Lungomare, rivoluzione nella sosta

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

I livornesi più indisciplinati, siano essi automobilisti, motociclisti, ciclisti o anche pedoni, dovranno perdere le cattive abitudini e imparare a rispettare le regole: a parcheggiare dove è consentito, a rispettare i limiti di velocità, a non camminare o parcheggiare moto e bici sui marciapiedi e sulle piste ciclabili.

In vista della stagione balneare, e dopo un periodo di informazione e di interventi preventivi che si protrarranno per circa due settimane, dal 22 maggio- giorno di apertura degli stabilimenti balneari- fino ai primi di giugno,  il lungomare vedrà infatti una  sorveglianza strettissima da parte della Polizia municipale per garantire  un’estate più sicura per tutti.

Faranno da contrappeso una serie di interventi che il Comune mette in campo  direttamente o indirettamente, in accordo cioè con privati,  e che accresceranno la possibilità di sosta sia per le auto che per i motorini.
Lo ha annunciato nel corso di una conferenza stampa l’assessore alla mobilità urbana, alla presenza del dirigente alla mobilità Tommaso Tocchini e del Comandante della Polizia Municipale Riccardo Pucciarelli.
” Assumere  comportamenti più rispettosi delle regole è ormai indispensabile- dichiara Maurizio Bettini – e tutti ne guadagneremo qualcosa. La linea di rigore scelta dall’amministrazione non nasce per danneggiare qualcuno; è  una necessità vera, per garantire a tutti la possibilità di godere del nostro bellissimo lungomare, di poter passeggiare e muoversi senza pericoli. Il viale Italia, del resto- spiega- è la strada più pericolosa di Livorno in termini di incidenti. E in estate, quando aumenta il traffico,  i rischi crescono in modo esponenziale. Il viale Italia è anche la strada dove si corre di più, e lo dimostrano le decine e decine di infrazioni rilevate nei periodi in cui vengono installati gli autovelox . Insomma, vi è tutta una serie di motivi che consigliano di adottare misure più stringenti.

Accanto a questo -aggiunge l’assessore- ci stiamo impegnando per migliorare la vivibilità del lungomare e anche per consentire una migliore mobilità: vanno in questa direzione l’intervento che abbiano deciso in piazza San Jacopo e molti altri interventi minori che razionalizzano la circolazione e la sosta.

Parcheggi nella zona Bellana.

Ognuno può vedere la situazione in zona Bellana -piazza Orlando. Qui le auto  e i motorini sono ovunque, parcheggiati in tutti i modi possibili: ebbene, questo non sarà più tollerato. Per dare comunque una risposta alle esigenze di sosta, i parcheggi   saranno riorganizzati e sono stati anche avviati rapporti con i vertici dei cantieri Benetti per trovare una soluzione alla sosta.

Il progetto concordato con l’azienda prevede la realizzazione di 50 posti auto interni per i propri dipendenti, con conseguente riduzione della domanda di sosta sulla pubblica via. Ciò consente in sostanza di rendere più libera la strada e di razionalizzare la sosta, recuperando 135 nuovi stalli per motocicli e 40 per  biciclette .

Riordino della sosta per le due ruote .

Non è una novità la “fame” di parcheggi, in estate, davanti agli stabilimenti balneari, soprattutto davanti agli scogli dell’Accademia ed ai Fiume. Una fame che potrà essere almeno in parte placata dagli interventi previsti a breve. La realizzazione della pista ciclabile sul viale Italia rende infatti ancor più impellente il riordino dello spazio  posto tra la carreggiata ed il mare, in modo da evitare la sosta dei ciclomotori sulla pista stessa o nella parte riservata ai pedoni.

Così, attraverso lavori di segnaletica verticale e orizzontale, la sosta per ciclomotori sarà incrementata complessivamente di 220 posti: 40 posti in più agli scogli dell’Accademia e 180 ai bagni fiume. ( vedi in allegato i progetti)

In corrispondenza dei bagni Roma saranno realizzati anche alcuni posti per autovetture, del tipo a lisca di pesce.

Al mare? Meglio in bus.

Ma è possibile andare al mare senza rischiare una multa o perdere tempo alla ricerca del posto dove parcheggiare. Basta utilizzare il mezzo pubblico.
Oltretutto, grazie alla convenzione che i gestori dei bagni hanno stipulato con l’Atl  sarà anche più  conveniente. Per gli abbonati al servizio di trasporto pubblico è infatti previsto uno sconto del 10 per cento sugli abbonamenti mensili agli stabilimenti balneari di Livorno e Quercianella.
Si tratta di una iniziativa lodevole, sostiene l’assessore Bettini, che ha anche scritto ai gestori una lettera dove esprime apprezzamento per l’iniziativa, chiedendo al tempo stesso collaborazione per invitare i propri clienti al rispetto delle regole della sosta.

Ad Italia Wawe debutterà Diversidad, lo spazio per graffitari e rapper

Di Tony Faini, www.costaovest.info

Ad Italia Wawe 2010 debutterà quest’anno Diversidad, un programma culturale triennale organizzato da European music office con il supporto della Commissione europea, che si svolgerà il prossimo 21 luglio quando rapper e cantanti, artisti e graffiti, artisti e personaggi della cultura urbana provenienti da tutta Europa si esibiranno Livorno. Sarà, in altre parole, un progetto europeo dedicato alle culture urbane.

L’evento si svolgerà alla Rotonda di Ardenza e sarà ad ingresso gratuito. Sul palco si esibiranno i napoletani Co’ Sang per l’Italia, la band La Melodia per l’Olanda, Marcus Price per la Svezia, il francese Orelsan e gli spagnoli Cookin Soul. Diversidad è un progetto nato nel 2008 con una prima esperienza pilota che ha portato alla registrazione di un singolo che finora conta 25 mila downloading. Di fronte a questo successo l’Unione Europea ha rilanciato con un programma triennale che fa della diversità culturale la sua forza e che attraverserà l’intera Europa con show dal vivo e varie azioni di promozione.

Calcio, Parma-Livorno 4-1

Nella partita finale del campionato, il Livorno saluta la serie A con una sconfitta al Tardini. Per il Parma segnano Lanzafame (47′ 1t), di nuovo Lanzafame al 1′ st, poi Morrone (4′ ) e Crespo (46′). Per gli amaranto gol del capitano Danilevicius (assente Lucarelli) al 27′ st.

Fonte: www.livornocalcio.it

Ultima giornata di campionato e sconfitta numero ventitré degli amaranto (record storico in negativo). A Parma la squadra di Ruotolo si è presenta con tre ragazzi della Primavera in campo. Note positive per il portiere Bardi che ha esordito in A effettuando dei buoni interventi specialmente nel primo tempo e per la prima volta in massima serie anche del centrale difensivo Ossou Welle.

I labronici reggono bene la partenza iniziale dei crociati che hanno in squadra tre ex Ale Lucarelli, Morrone e Pavarini.  Biabiany e Valiani impegnano Bardi in alcune belle parate, poi iniziano a macinare gioco anche i labronici. Raimondi di testa sfiora il gol complice anche una incertezza di Mirante, poi Bellucci, Prutsch e Danilevicius chiamano l’estremo emiliano ad interventi non facili. Quando la prima parte sembra potere finire a reti bianche Lanzafame, grazie ad un rimbalzo fortunoso del pallone sul terreno, batte Bardi per l’1-0.

L’inizio di ripresa è traumatico. In meno di sei minuti il Parma colpisce due volte. Lanzafame trova la doppietta con un tiro all’incrocio da fuori e Morrone di piatto fa tris. Il Livorno prova a reagire con Bellucci, Tomas ed i subentrati Simeoni e Marchini. Al 29’ arriva il meritato gol amaranto con Danilevicius che, sugli sviluppi di un angolo, calcia di potenza battendo Pavarini per il 3-1. Nel finale però c’è gloria anche per Crespo che di piatto firma il 4-1 finale per il Parma.

Oltre all’esordio di altri due ragazzi della Primavera (dopo quelli di Simeoni, Lignani e Modica), oggi altre buone notizie dalle giovanili con i Giovanissmi Nazionali che battendo il Napoli fuori casa per 1-0 con gol di Favilli passano agli ottavi di finale del campionato.

Porto, salta l’accordo Contship-Portuali

Di Marco Ceccarini, www.costaovest.info

Venti di guerra sul porto di Livorno per il Tdt, il Terminal darsena Toscana, il più importante dello scalo marittimo. La Contship non firmerà la proposta di arbitrato sui poteri dell’amministratore delegato della società Tdt, Leonardo Martini, oggetto dello scontro con la Compagnia Portuali, che è socia nella gestione della darsena.

L’arbitrato era lo strumento concordato al vertice di Amburgo dello scorso 1° aprile per dirimere la controversie tra la Contship e la Compagnia in merito al terminal Tdt. La direttrice del terminal, Monica Bellandi, licenziata da Martini, ha impugnato il licenziamento innanzi al Tribunale in via d’urgenza.

A decidere chi comanda nella società, cioè se comanda soltanto la Contship o anche la Compagnia, sarà dunque il giudice del lavoro, esattamente Jacqueline Magi, che ha già fissato la prima udienza per venerdì 21 maggio.

 Inizialmente la Contship e la Compagnia Portuali avevano stabilito che a decidere sul caso dovesse essere un collegio arbitrale incaricando, per questo, tre esperti che avrebbero dovuto stabilire se Martini poteva o no licenziare la Bellandi ed assumere un direttore targato Contship, in altre parole se poteva cioè decidere su questioni fondamentali senza il preventivo via libera del consiglio d’amministrazione, saltando così il potere d’interdizione dei Portuali.

Ma nei giorni scorsi, tramite il manager aziendale Nereo Marcucci, la Contship ha fatto sapere che non firmerà il compromesso. Un brutto colpo, per i Portuali, anche se il presidente della Compagnia, Enzo Raugei, pensa ancora ad una soluzione pacifica della questione. Intanto però la Bellandi si è rivolta al Tribunale del lavoro e la guerra, sul porto di Livorno, sembra davvero sul punto di esplodere

Piuss, un convegno a Villa Letizia

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Venerdì 14 maggio,a partire dalle 9.00 per l’intera giornata a Villa Letizia (via dei Pensieri 56, Livorno) si svolgerà il convegno “Il punto sui Piuss:interventi per lo sviluppo del territorio costiero”.

L’importante iniziativa è organizzata dall’Anci Regionale, insieme alla Regione Toscana e al Comune di Livorno.

A presiedere il convegno sarà il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, presidente Anci Toscana.

I Piuss (Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile) rappresentano per diversi Comuni della Toscana, e tra questi Livorno, uno strumento capace di dare un significativo contributo all’attuazione delle politiche di sviluppo economico e sociale nelle aree urbane. Lo dimostrano i numerosi e importanti progetti messi in campo dalle amministrazioni locali e che hanno ottenuto finanziamenti.

In programma al convegno gli interventi di amministratori pubblici e di tecnici per fare il punto sullo stato dell’arte sui Piuss approvati e finanziati dalla stessa Regione nello scorso settembre. Saranno presi in esame alcuni dei più significativi Piani toscani dichiarati ammissibili dalla Regione (dalle esperienze dei Comuni di Livorno e Viareggio a quelle di Piombino e Follonica) e si discuterà dello sviluppo della costa toscana e dei piani integrati urbani in una prospettiva di più ampio respiro, all’interno del quadro nazionale delle politiche strutturali e di quello europeo della programmazione dei fondi comunitari.

Il programma del convegno

Ore 9.00

Saluti

Alessandro Cosimi, presidente Anci Toscana, sindaco di Livorno

Gianfranco Simoncini, assessore alle Attività produttive, Lavoro e Formazione

Introduzione dei lavori

Albino Caporale, Autorità di Gestione POR CReO FESR della Regione Toscana

“L’esperienza del Comune di Livorno”-Giovanna Colombini, assessore del Comune di Livorno

“L’esperienza del Comune di Piombino”-Gianni Anselmi, sindaco del Comune di Piombino

“L’esperienza del Comune di Viareggio”-Luca Lunardini, sindaco del Comune di Viareggio

“L’esperienza del Comune di Follonica”-Eleonora Baldi, sindaco del Comune di Follonica

Ore 11.00
Pausa caffè

“L’università come motore di sviluppo del territorio”-Nicoletta Di Francesco, prorettore Università di Pisa e Maria Chiara Carrozza, direttore Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

“Dall’esperienza regionale al coordinamento nazionale”-Francesco Monaco, responsabile Dipartimento Politiche comunitarie e Progetti internazionali ANCI

“I progetti integrati urbani: la prospettiva nazionale nel quadro delle politiche strutturali”- Marco Magrassi, UVAL Unità di valutazione del Ministero per lo sviluppo economico

Ore 13.00
Pausa pranzo

Ore 14.30
Ripresa dei lavori

“L’impatto sui bilanci nella realizzazione delle opere”- Nicola Falleni, dirigente Ragioneria Comune di Livorno

“La gestione delle opere alla luce del nuovo regolamento attuativo del codice appalti”-Marco Giuri, avvocato del Foro di Firenze, consulente Anci Toscana

“Il Piuss di Livorno – sperimentazioni”
Presiede i lavori Giovanna Colombini, assessore con delega al coordinamento PIUSS del Comune di Livorno

“Il governo delle complessità urbane: programmi integrati, Piau porti e stazioni Piuss”- Luigi Pingitore, EPSUS, Assistenza tecnica al PIUSS di Livorno

“Itc (Information and communication technology). Il progetto per il Pir dei Borghi”-Giuseppe Iannaccone, Università di Pisa

“Sistema organizzativo. Il sistema informatico strutturale di gestione e controllo”-Alessio Poli, Dania Sabatini, Comune di Livorno

“Attività culturali. Le tecnologie aptiche per il polo museale dei Bottini dell’Olio”- Marcello Carrozzino, CEIICP della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Conclusione dei lavori

Albino Caporale, Autorità di Gestione POR CReO FESR della Regione Toscana

Evento collaterale: videoanimazione dei progetti PIUSS di Livorno – proiezione

Segreteria organizzativa
Anci Toscana
www.ancitoscana.it
posta@ancitoscana.it