Coppa Italia, Atalanta-Livorno 0-1

Di Ercole De Santi, www.costaovest.info

Il Livorno espugna Bergamo e vola al quarto turno di Coppa Italia Tim. Nel finale, allo stadio Azzurri d’Italia, gli amaranto di Pillon, con un gol di Cellerino, hanno eliminato i padroni di casa dell’Atalanta. Il gol decisivo è arrivato su azione di calcio d’angolo, al 42′ della ripresa, quando sembravano incombere i tempi supplementari. Gli amaranto sono stati spesso pericolosi, hanno colpito due traverse nel secondo tempo con Danilevicius e Knezevic, ed hanno meritato di vincere. Nella prima frazione di gioco la gara è stata più equilibrata.

Lavoro, preselezione per disabili

Fonte: Provincia di Livorno

Dal 25 ottobre al 5 novembre 2010,  i disabili iscritti alle liste della legge 68/99 possono presentare la loro adesione, presso i Centri per l’Impiego della Provincia, a tre  bandi di  preselezione:

1 posto per qualifica di saldatore IV° livello, in un’azienda con sede a Piombino; modalità di assunzione a tempo determinato (9 mesi);

1 posto per qualifica di aiuto commesso in un’azienda con sede a Cecina; modalità di assunzione a tempo determinato (9 mesi) e part-time (24 ore settimanali);

1 posto per qualifica di operaio coibentatore, in un’ azienda con sede a Rosignano Solvay; modalità di assunzione a tempo determinato (9 mesi) e pieno.

Manidistrega compie otto anni, festa alla Edison

Fonte: Ufficio Stampa Manidistrega

Buon compleanno a Manidistrega che festeggia 8 anni di vita come portale delle donne toscane e 3 anni come casa editrice.

Per festeggiare insieme a tutte coloro che in questi anni hanno seguito e appoggiato le diverse “avventure” di questa simpatica strega che mostra solo le sue mani nascoste da un cappellone, che varia a secondo delle attività che svolge, è stata organizzata una festa per domenica 31 ottobre alle ore 16.30 alla Libreria Edison di Livorno. Un’occasione per raccontare di tutte le esperienze vissute con le donne, ma non solo, che hanno portato questa realtà livornese, ad essere oggi, fra le più conosciute e stimate del territorio.
Le sorprese in programma sono molte con proposte di laboratori, esposizioni, mostre, omaggi, conversazioni sui libri, uno spazio dedicato al progetto Ada (Ascolto Donna Aiuto) realizzato dalla Provincia di Livorno a cui Manidistrega ha dato il suo apporto. La giornata si concluderà con un brindisi e un augurio a Margherita Dalle Vacche, ideatrice dell’intero progetto, alle Vetrine di Manidistrega che animeranno il pomeriggio, e a tutti quelli che vorranno partecipare; infatti l’ingresso è aperto a tutti.

Maggiori informazioni su http://www.manidistrega.it/

Commemorazioni defunti, modifiche alla viabilità

Fonte: Ultime notizie Comune di Livorno

In occasione delle celebrazioni per la commemorazione dei defunti (martedì 2 novembre) è prevista, come ogni anno, una notevole affluenza di visitatori al cimitero comunale della Cigna.
In via don Aldo Mei ed in prossimità del rio Cigna, saranno inoltre presenti alcune attività commerciali ambulanti per la vendita di fiori.

Per limitare gli inconvenienti derivanti dal prevedibile incremento di traffico è istituito in via don Aldo Mei (piazzale antistante il cimitero), a partire da martedì 26 ottobre e fino a martedì 2 novembre, il divieto di traffico e di sosta con rimozione forzata. Vi potranno invece circolare i mezzi pubblici, quelli adibiti a servizi funebri, i veicoli di persone con difficoltà di deambulazione munite dell’apposito contrassegno ed i veicoli a due ruote. Per queste ultime due tipologie sarà riservata una apposita area di sosta nel piazzale centrale.

Istituito anche il divieto di sosta con rimozione forzata e il senso unico di marcia nel tratto antistante il muro perimetrale del cimitero tra il piazzale di via don Aldo Mei, via dei Cipressi e via La Pira.

Infine, divieto di sosta con rimozione forzata anche su ambo i lati del tratto di via Mei compreso tra via Firenze ed il piazzale antistante l’ingresso del cimitero e nel tratto compreso tra via dei Cipressi e l’ingresso del Cimitero Ebraico.

Questo il testo integrale dell’ordinanza di modifica della circolazione:
Con efficacia da martedì 26 ottobre a martedì 2 novembre:
istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata, eccetto veicoli di persone con difficoltà di deambulazione munite dell’apposito contrassegno di cui all’art. 381 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada, eccetto veicoli a due ruote ed eccetto veicoli adibiti a servizi funebri, in via don Aldo Mei, nel tratto finale del piazzale posto in adiacenza all’ingresso dei Cimiteri medesimi, e per quanto riguarda il giorno 2 novembre, eccetto veicoli militari e di rappresentanza;

Con efficacia da martedì 26  a giovedì 28 ottobre:
istituzione del divieto di transito, eccetto veicoli di persone con difficoltà di deambulazione munite dell’apposito contrassegno di cui all’art. 381 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada, eccetto veicoli a due ruote ed eccetto veicoli adibiti a servizi funebri, in via don Aldo Mei, nel tratto finale del piazzale posto in adiacenza all’ingresso dei Cimiteri medesimi;

Con efficacia da venerdì 29 ottobre a martedì 2 novembre:
istituzione del divieto di transito, eccetto veicoli di persone con difficoltà di deambulazione munite dell’apposito contrassegno di cui all’art. 381 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada, eccetto mezzi pubblici, eccetto veicoli adibiti ai servizi funebri, in via don Aldo Mei, nell’intero piazzale antistante il Cimitero, e per quanto riguarda il giorno 2/11/2010, eccetto veicoli militari e di rappresentanza;

Con efficacia da martedì 26 ottobre a martedì 2 novembre:
1) istituzione di un’area di sosta riservata ai veicoli a due ruote nel tratto di via don Aldo Mei sopra indicato nell’area di parcheggio centrale, lato opposto ai Cimiteri, l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata nel medesimo tratto di via don Aldo Mei nell’area di parcheggio centrale, lato Cimiteri, per consentire il posizionamento di n. 3 (tre) banchi ambulanti, e a seguire l’istituzione di n. 6 (sei) spazi di sosta riservati ai veicoli al servizio di persone con difficoltà di deambulazione;
2) istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in via don Aldo Mei (nel tratto di cui al paragrafo precedente) nell’area di parcheggio lato cimitero e nell’area di parcheggio sul lato opposto, per consentire rispettivamente il posizionamento di n. 3 (tre) e di n. 2 (due) banchi ambulanti;
3) istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in via don Aldo Mei per gli autocarri, eccetto periodo carico e scarico cose;
4) istituzione del divieto di fermata in via don Aldo Mei, lato muro perimetrale cimitero nel tratto compreso tra il piazzale antistante il cimitero e via dei Cipressi;
5) istituzione del senso unico di marcia in via don Aldo Mei, nel tratto compreso tra il piazzale antistante lo stesso cimitero e via dei Cipressi, ed in via dei Cipressi direzione piazzale Cimitero/via La Pira;
6) istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in via don Aldo Mei, nel tratto compreso tra via Firenze ed il piazzale antistante l’ingresso del cimitero,  ambo i lati, e nel tratto compreso tra via dei Cipressi e l’ingresso del Cimitero Ebraico.

Martedì 2 novembre, fino al termine delle cerimonie commemorative delle Forze Armate:
istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in via don Aldo Mei, eccetto ambulanti autorizzati, per numero 4 (quattro) posti vendita nell’area di parcheggio posta al centro della stessa via e per ulteriori n. 4 (quattro) posti vendita lato rio Cigna.

Circoscrizione 1, si inaugura la nuova sede

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Domani, martedì 26 ottobre, sarà inaugurata la nuova sede della Circoscrizione 1, in piazza Giuseppe Saragat, nei locali del nuovo centro civico di Corea (adiacente al supermercato Pam). Alla cerimonia di inaugurazione, che si svolgerà alle ore 16, sarà presente il sindaco Alessandro Cosimi, la presidente della Circoscrizione 1 Daniela Bartalucci e i consiglieri della circoscrizione. Saranno presenti anche i rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni del territorio: associazione Don Nesi, Centro anziani Zanni Nadea, Associazione Nonno Point, Direzione servizi prima infanzia della Circoscrizione 1, Istituti scolastici comprensivi “Bolognesi” e “Don Angeli”, scuola primaria “Puccini”, Istituto “Santa Teresa”, associazioni sportive, parrocchie.

Nell’occasione sarà visitabile la mostra “Il Villaggio scolastico di Corea: una tappa importante nella storia educativa della nostra città” a cura del polo di Livorno della Facoltà di Scienze della Formazione e della Fondazione Don Nesi, realizzata dal Comune di Livorno nell’ambito delle iniziative del Settembre Pedagogico. La Circoscrizione sarà aperta al pubblico già da domani. Restano invariati numeri telefonici e indirizzi telematici, nonché gli orari di ricevimento al pubblico.

La nuova sede è disposta su tre piani. Il piano terra ospita il Front Office, con quattro postazioni di operatori per i rapporti con i cittadini e due uffici, il distaccamento circoscrizionale dei Vigili Urbani e punto di ascolto, e la Sala conferenze. Al primo piano, sede vera e propria della Circoscrizione, ci sono gli uffici Amministrativi, la Sala Consiliare e i locali per gli organi politici. Gli ampi locali del secondo piano sono invece destinati ad ospitare associazioni di varia natura tra cui il Centro Documentazione dello Spettacolo.