Calcio, Livorno-Ascoli 1-1

Di Marco Ceccarini, www.amaranta.it

Secondo risultato utile per Walter Alfredo Novellino, ma stavolta non arriva una vittoria come sabato scorso con il Novara ma uno scialbo pareggio contro il pericolante Ascoli. Un risultato sostanzialmente giusto ma che lascia l’amaro in bocca agli amaranto di casa perchè la rete dell’1-1 arriva quando le lancette stanno percorrendo l’ultimo minuto. Un punto che fa più comodo all’Ascoli che agli amaranto. I bianconeri marchigiani hanno scelto il modo migliore per rispondere alle ben note traversie societarie, sul campo.

Libri e Risorgimento, si presenta a Cecina “Miss Uragano”

Fonte: Ufficio Stampa Fondazione Geiger

Il volume è disponibile su  Ibs.it

Un libro che racconta la vita di Jessie White Mario, soprannominata “Miss Uragano”; infermiera, giornalista, corrispondente di guerra, una figura chiave del Risorgimento italiano che affiancò Garibaldi durante la Spedizione dei Mille e nelle sue successive imprese.

Questo libro, dal titolo “Miss Uragano – La donna che fece l’Italia” (Romano Editore, 2010),  sarà presentato domani sabato 26 febbraio alle ore 17 (ingresso libero),  nella Sala delle Esposizioni  della Fondazione Culturale Hermann Geiger in Corso Matteotti n. 47 a Cecina (Li) alla presenza dell’autore Paolo Ciampi e dell’editrice Roberta Capanni.

Si tratta di uno degli eventi organizzati dalla Fondazione Geiger in collaborazione con il Comune di Cecina , in occasione della mostra “1861. L’anno che fu Italia” in corso sempre nella Sala delle Esposizioni.

La presentazione del libro sarà preceduta dalla visione del documentario “Il Risorgimento delle donne. Da icona del patriottismo a patriota” realizzato da Annalisa Costagli, con la collaborazione di Giacomo Verde e Granducato TV; interverranno l’autrice e Corinna Pieri, socio fondatore dei due Comitati, Toscano e Fiorentino, per la Promozione dei Valori Risorgimentali.

La mostra “1861. L’anno che fu Italia”, curata da Alessandro Schiavetti, è aperta dal martedì alla domenica dalle 16 alle 20 nella sala delle esposizioni  ad ingresso libero fino al 27 marzo con il Patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 150 anni, della Regione Toscana e del Comune di Cecina e la collaborazione della Domus Mazziniana di Pisa, del Circolo Filatelico di Cecina e l’associazione Miles.

Per informazioni: Fondazione Culturale Hermann Geiger, tel. 0586.635011, sito web:  www.fondazionegeiger.it

Esenzioni e riduzioni Tia per le utenze domestiche, al via le domande

=== Sostieni questo sito acquistando effettuando una donazione

o acquistando i Prodotti Consigliati ===

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Da martedì 1 marzo a giovedì 31 marzo sarà possibile presentare domande di agevolazione TIA 2011 per le utenze domestiche che non ne hanno beneficiato per il 2010.

Le domande devono essere presentate all’ Ufficio Programmazione e Servizi per il Fabbisogno Abitativo – Palazzo  Nuovo del Comune, Via Pollastrini n° 1 piano 2° – Piazza del Municipio n° 50 – Ingresso Anagrafe, secondo piano. Le domande saranno accolte nei giorni di apertura lunedì-venerdì dalle ore 9,00 alle ore13,00 e martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30. I moduli si trovano allo stesso ufficio.

Le agevolazioni Tia 2011 saranno concesse fino ad esaurimento delle risorse disponibili, garantendo la priorità di intervento ai nuclei familiari con ISEE più bassa.

Gli interessati dovranno allegare la certificazione ISE-ISEE e copia del versamento TIA 2010. I limiti  di indicatore ISEE per ottenere le agevolazioni sono:

– Esenzione totale dalla Tia 2011 ( nucleo familiare con indicatore Isee, in corso di validità al momento della domanda,  inferiore o pari  a EUR 5.500)
– Riduzione  del 50% della Tia 2011 ( nucleo familiare con indicatore Isee, in corso di validità al momento della domanda, compreso tra EUR 5.500,01 e  EUR 6.500)
– Riduzione  del 50% della Tia 2011 ( nucleo familiare di soli ultrasessantacinquenni e/o invalidi con invalidità superiore ai 2/3 con indicatore Isee, in corso di validità al momento della domanda, fino a  EUR 7.500).

Chi ha già usufruito della agevolazione nel 2010 non dovrà ripresentare la domanda, ma avere una certificazione ISE/ISEE con scadenza successiva al 30 settembre 2010, o in caso contrario dovranno provvedere a rinnovare la certificazione ISE/ISEE entro il 31 marzo 2011, data di scadenza del bando. Le certificazioni verranno controllate d’ufficio.

Per informazioni tel. 0586/820412.

Presentati i risultati del sistema di “Monitoraggio delle Tariffe dei Servizi Pubblici in Toscana”

Fonte: Ufficio Stampa Unioncamere Toscana

I servizi pubblici locali incidono in Toscana per il 4% sul PIL e per il 5% sulle forze di lavoro regionali.

Anche per questo la Camera di Commercio di Livorno, insieme ad altre cinque Camere toscane (Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato) con il coordinamento di Unioncamere Toscana ed il supporto scientifico di Ref. – Ricerche e Consulenze per l’Economia e la Finanza – di Milano, ha avviato il monitoraggio delle tariffe del servizio idrico integrato e della raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani applicati alle piccole e medie imprese, e realizzato un approfondimento sui costi per energia elettrica pagati dalle stesse.

Il monitoraggio è sfociato in tre studi in corrispondenza dei tre moduli di ricerca (idrico – rifiuti – energia elettrica) e nella costituzione di un Repertorio amministrativo delle Tariffe e degli Atti Ufficiali dei Servizi Pubblici Locali (Repertorio TASP). Il TASP è uno strumento di trasparenza e pubblicità delle tariffe praticate alle utenze finali e consente di calcolare la spesa per i due servizi, idrico e smaltimento rifiuti, in ciascun Comune. Tale strumento consta di un Archivio delle tariffe, che raccoglie e sistematizza i corrispettivi del servizio, e di un Repertorio degli atti ufficiali, cioè una raccolta delle Delibere e dei Regolamenti del servizio.

Il sistema di monitoraggio ha evidenziato le differenze di spesa che una stessa tipologia di impresa paga in base al Comune di insediamento.

Degli studi e del TASP si è parlato oggi a Livorno nella sala “Isola di Capraia” della Camera di Commercio, nell’ambito della presentazione dei risultati del sistema di “Monitoraggio delle Tariffe dei Servizi Pubblici in Toscana”.

Lo studio sui costi dell’energia elettrica per le imprese è stato realizzato grazie ad una indagine diretta su un campione di 1.200 piccole e medie imprese per analizzarne il fabbisogno energetico, monitorarne il grado di sviluppo e di diffusione raggiunto dal mercato libero, offrire una quantificazione dei costi dell’energia elettrica pagati dalle imprese e dei risparmi attivabili attraverso la negoziazione del prezzo dell’energia. Nel complesso l’indagine ha permesso di far luce sulle modalità di consumo di energia elettrica di un campione di quasi 1.200 imprese, per un consumo dichiarato di poco meno di 50 milioni di chilowattora l’anno (kWh/anno).

In particolare l’indagine sui costi della fornitura di energia elettrica è stata condotta su un campione di imprese con un numero di addetti compreso tra 3 e 250, attive in otto settori del manifatturiero e due settori dei servizi (commercio alimentare e non alimentare, alloggio e ristorazione). L’indagine mette in evidenza un costo medio del chilowattora che si riduce all’aumentare dei consumi: si passa dai circa 25 centesimi di euro/kWh pagati dai micro consumatori ai 21,3 centesimi per i mini consumatori sino ai 20 dei piccoli consumatori.

Nel 2009 in Toscana il 70% delle imprese si è rifornito sul mercato libero, per un consumo superiore al 90% dei volumi totali campionati. Si osserva dunque una diffusa adesione al mercato libero, con una propensione più spiccata tra le imprese con consumi più elevati. Rispetto alle imprese servite sul mercato tutelato e che pagano le condizioni economiche stabilite dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG), le imprese che si sono approvvigionate sul libero hanno conseguito un risparmio del 6,3% sul costo del kWh.

La prospettiva di un risparmio sul costo della bolletta rappresenta il driver principale (55%) per cambiare fornitore. Tuttavia, quasi un’impresa su quattro effettuerebbe il passaggio solo per un risparmio di almeno il 15% sul costo della bolletta, mentre un altro 14% dichiara disponibilità per un risparmio di almeno il 10%. Infine, il 15% delle imprese cambierebbe fornitore indipendentemente dalla misura dello sconto.

Archiviata l’inchiesta su Piccini per falso e truffa

Di Tony Faini, http://www.costaovest.info

Archiviata l’inchiesta per falso in atto pubblico e truffa aggravata condotta sull’ex presidente dell’Autorità portuale di Livorno, Roberto Piccini, già console della Compagnia portuali. A deciderlo è stato, su richiesta della Procura della Repubblica, il Tribunale livornese.

Piccini era accusato di aver dichiarato una residenza diversa da quella reale, Montecatini Terme invece di Livorno, per avere un’indennità di trasferta che, secondo l’ipotesi accusatoria della Guardia di Finanza nel corso dell’inchiesta coordinata dal sostituto procuratore Gianfranco Petralia, gli avrebbe fruttato, in modo indebito, circa 68 mila euro oltre al normale stipendio per quanto riguarda il periodo compreso fra il dicembre 2006 e il dicembre 2009.

Tuttavia lo stesso Petralia ha chiesto l’archiviazione, disposta poi dal giudice per le indagini preliminari Gianmarco Marinai, poichè sono state giudicate carenti le prove per dimostrare che Piccini abbia dichiarato il falso al fine di indurre in errore l’amministrazione pubblica, anche se, secondo quanto scrive il pubblico ministero nella richiesta d’archiviazione, le maggiorazioni dello stipendio potrebbero essere state in ogni caso indebite, anche se non percepite in modo fraudolento.

Il caso, di conseguenza, finirà all’attenzione della Corte dei Conti, alla quale la Procura ha trasmesso gli atti.