> Bioetica, incontro con l’ex presidente del Comitato Unesco

Fonte: Usl 6 

Venerdì prossimo, 17 febbraio, nella sala consiliare della Provincia di Livorno (p.zza del Municipio) si svolgerà a partire dalle ore 17.30 l’incontro rivolto ai medici livornesi e non solo con Stefano Semplici, esperto internazionale di Bioetica. L’evento dal titolo “Chi è l’uomo che tu te ne ricordi? L’uomo: dalla biologia, luce sul suo mistero” è stato organizzato nell’ambito delle iniziative del Tavolo dell’Oggettività all’interno del Progetto culturale diocesano.

Il professor Stefano Semplici, docente di Etica presso l’università Tor Vergata di Roma è attualmente membro del comitato internazionale di bioetica dell’Unesco del quale, nell’ultimo semestre del 2011, ha ricoperto anche il ruolo di presidente. L’incontro prevede dopo la relazione principale, un dibattito animato dalle riflessioni dei medici che, su questo tema, hanno svolto il loro confronto all’interno del Tavolo dell’Oggettività, il gruppo di studio portato avanti da qualche anno alla presenza del vescovo di Livorno, Simone Giusti.

> Sanità, l’Ail regala un’auto per le Cure domiciliari

Fonte: Usl 6 

Una Fiat Panda “My Life” è stata donata questa mattina dall’Associazione italiana leucemia (Ail) al servizio di Assistenza domiciliare integrata dell’Azienda USL 6. “Questo dono – dice Monica Calamai, direttore generale dell’Azienda USL 6 – è particolarmente gradito perché fatto in favore del nostro sforzo di avvicinare la sanità pubblica ai bisogni dei cittadini.

Assistere al domicilio in maniera qualitativamente e quantitativamente sempre più importante è un impegno che ci siamo presi come Azienda perché siamo convinti che un’offerta sanitaria di questo tipo sia davvero, nei certi casi, la migliore possibile. Per questo dal maggio scorso abbiamo esteso il servizio anche ai pazienti leucemici avviando una collaborazione sempre più stretta e importante con l’Ail che ringrazio, quindi, non solo per questo dono, ma anche per la preziosa collaborazione quotidiana. Avere una nuova auto a disposizione che permetta di agevolare i collegamenti con i nostri utenti è sicuramente un regalo gradito non solo da parte nostra, ma, ne sono convinto, da tutta la cittadinanza livornese”.

L’Assistenza domiciliare integrata, guidata dal dottor Angelo Mesolella e per la parte infermieristica territoriale da Maria Teresa Boccuzzi entrambi presenti alla cerimonia, ha in carico circa 400 pazienti, di questi alcune decine sono pazienti leucemici. “Si tratta per noi di un servizio importante – ammette Enrico Capochiani, responsabile del centro di ematologia dell’Azienda USL 6 di Livorno – perché permette di offrire un’assistenza pari a quella ospedaliera con tutti i vantaggi psicologici e non solo della permanenza al proprio domicilio. Per questo consideriamo le cure domiciliari come la quarta gamba del nostro servizio assieme alla degenza ospedaliera, il Day Hospital e gli ambulatori”.
“L’ematologia – dice il presidente dell’AIL, Alessandro Baldi – rappresenta una delle eccellenze dell’ospedale livornese. È interesse comune della nostra associazione e dell’Azienda USL offrire ai pazienti leucemici un servizio sanitario sempre più efficiente. In questa ottica speriamo che l’auto donata possa essere un mezzo in più a disposizione degli operatori sanitari e quindi dei pazienti della nostra città”.

> Calcio, Livorno – Varese 1-1

Di Marco Ceccarini, www.amaranta.it 

Sotto di un ad inizio ripresa, con una reazione superlativa, il Livorno è riuscito a conquistare il pareggio con un gran gol di Dionisi ed a sfiorare poi la vittoria contro il Vicenza, oggi, nel gelo dell’Ardenza. Ma andiamo con ordine. Nel prino tempo, partita interessante nei primi venti minuti, poi i ritmi sono calati e le emozioni anche.

Nel frattempo gli amaranto si sono resi pericolosi con Siligardi, ma gli ospiti hanno risposto con una traversa di Tonucci. Poi il Livorno si è fatto avanti con Dionisi e Siligardi, quindi nulla di eclatante fino quasi allo scadere quando è stato il Vicenza a rendersi pericoloso con Botta.

Nel secondo tempo è salito inizialmente in cattedra in cattedra la squadra biancorossa. Pinardi ha trovato il vantaggio con una conclusione dal limite e poi ha sfiorato il raddoppio sparando a lato dalla destra. La reazione del Livorno inizialmente è stata confusa, guidata dagli spunti di Siligardi e dalla vis agonistica di Dionisi. Ma poi proprio quest’ultimo, in diagonale, ha pescato la perla che ha valso il pareggio.

Nel finale il Livorno ha cercato di vincere. Dionisi e Salviato hanno impegnato a più riprese Frison. Il Vicenza ha chiuso in dieci la gara a causa dell’espulsione di Augustyn per doppia ammonizione.

Livorno (4-4-2): Bardi; Salviato, Bernardini, Lambrughi, Meola; Siligardi (37′ st Schiattarella), Luci, Belingheri (21′ st Bernacci), Bigazzi (21′ st Morosini); Dionisi, Paulinho. A disp.: Mazzoni, Torri, Rampi, Filkor. All. Madonna.

Vicenza (4-4-2): Frison; Tonucci, Augustyn, Martinelli, Giani; Rigoni, Paro, Botta (42′ st Soligo), Pinardi; Abbruscato (46′ st Bastrini), Maiorino (32′ st Paolucci). A disp.: Acerbis, Pisano, Possebon, Zanchi. All.: Cagni.

Arbitro: Di Paolo di Avezzano.

Note: espulso Augustyn al 44′ st.

> Sanità, scioperi dal 9 al 13 febbraio

Fonte Usl 6 

La Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fìmmg), sindacato rappresentativo dei medici di medicina generale, ha proclamato alcune giornate di sciopero articolate per settore. Le giornate di astensione, nel rispetto della normativa vigente, saranno:

– MEDICI DI MEDICINA GENERALE DEL SETTORE DI ASSISTENZA PRIMARIA:
chiusura di tutti gli studi venerdì 10 febbraio e lunedì 13 febbraio 2012 dalle ore 8 alle 20. I medici garantiranno, quali prestazioni indispensabili (ACN, art.31, comma 3):
a) visite domiciliari urgenti
b) visite in assistenza programmata a pazienti terminali
e) prestazioni di assistenza domiciliare integrata (ADI)

– MEDICI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA):
astensione dal lavoro dalle ore 10 del giorno 11 febbraio alle 20 del 12 febbraio 2012. Saranno garantite le prestazioni indispensabili previste da ACN, art.31, comma 4.

– MEDICI DI EMERGENZA SANITARIA (SERVIZIO 118):
astensione dal lavoro dalle ore 8 del giorno 11 febbraio alle 20 del 12 febbraio 2012. Saranno garantite le prestazioni indispensabili previste da ACN, art.31, comma 4.

– MEDICI DEI SERVIZI TERRITORIALI
astensione dal lavoro dalle ore 8 alle 20 del 10 febbraio 2012 e del 13 febbraio 2012. Saranno garantite le prestazioni indispensabili previste da ACN, art.78, comma 12.

L’Azienda USL 6 di Livorno si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi che si dovessero manifestare.

> Neve, lunedì si torna a scuola

Fonte Comune di Livorno 

Lunedì 6 febbraio riaprono a Livorno le scuole di ogni ordine e grado: entro stasera sarà infatti completato l’intervento di messa in sicurezza (da parte dei tecnici comunali) degli accessi e la verifica del funzionamento degli impianti di riscaldamento degli istituti. Restano invece chiusi fino a martedì i mercati rionali non alimentari, compreso il mercatino del passato che era in programma per domani in piazza Cavour (lunedì le associazioni di categoria sono convocate dall’assessore al Commercio per fare il punto della situazione). Le strade e marciapiedi sono sgombri da neve e ghiaccio per l’80% (gli operatori e i volontari continuano a lavorare giorno e notte).

Sono gli aggiornamenti che emergono dalla riunione che si è svolta questa mattina in Comune, alla presenza del Sindaco Alessandro Cosimi e degli assessori Roncaglia e Cantù, fra Protezione Civile e tecnici del Comune, Polizia Municipale e volontariato. Ospiti “speciali” della riunione gli studenti dell’ ITG Buontalenti che questa mattina hanno imbracciato le pale e sono andati a togliere i cumuli di neve da molte vie cittadine.

Al centro della riunione gli aspetti socio-sanitari dell’emergenza freddo. Come ha illustrato l’assessore Cantù, l’Istituto Pascoli continua ad ospitare, 24 ore su 24, 25 persone senzatetto (e i servizi normalmente svolti per gli anziani nella residenza assistita sono sempre continuati regolarmente). Altre 14 persone sono ospitate in albergo. “Si tratta – ha specificato Cantù – di persone segnalate da cittadini, ma anche cercate (nel vero senso della parola) in tutto il territorio, sia dalle squadre che vanno a rimuovere la neve, sia da Vigili e da tutto il volontariato. Sono stati contattati e in molti casi portati “a domicilio” al Pascoli, dove hanno trovato un letto e un pasto caldo. In molti casi è stata necessaria una forte opera di convincimento – ha evidenziato l’assessore – perché alcuni senzatetto lo sono per scelta e rifiutano l’aiuto di chiunque”.

Cantù ha elogiato tutte le persone che in questi giorni e in queste notti stanno dando l’anima : “La task force che si è attivata per l’emergenza freddo (Comune, Asl, SVS, Misericordia e volontariato) ha svolto veramente un grande lavoro. Ricordo che il Comune è pronto ad allestire altre strutture per questi giorni di grande freddo, qualora ci fossero altre richieste. Gradite e preziose sono le segnalazioni da parte dei cittadini di casi che possano essere sfuggiti e per i quali siamo pronti ad attivarci”.