Calcio, Livorno-Crotone 1-2

Di Luca Maggini, www.amaranta.it

logo_livornoIncredibile sconfitta, quella subita dal Livorno in casa con il Crotone, privo di ben otto titolari e con due baby Primavera in panchina.

Ma veniamo alla cronaca. Il Livorno inizia subito bene, ma Paulinho è sfortunato, al 12′ un gran tiro viene respinto dal palo, successivamente al 21′ su punizione, è nuovamente il palo a respingere il tiro di Paulinho.

La squadra amaranto riesce comunque a passare in vantaggio con un bel gol di Paulinho al 27′ lesto a correggere in rete la corta respinta del portiere su tiro di Duncan.

Purtroppo sul finire del primo tempo, viene fischiato un fallo di rigore per il Crotone molto dubbio, che Gabionetta trasforma portando il punteggio sull’1a1.

Nel secondo tempo la pressione del Livorno aumenta ma senza la consueta lucidità. Al 63′ il patatrac, Mazzoni non trattiene un tiro di Eramo e Ciano, primo gol per lui quest’anno, sulla respinta segna il gol vittoria di testa,1 a 2.

Nei minuti successivi Nicola tenta di mescolare le carte, ma non riesce, anche con i nuovi entrati Siligardi e Lambrughi ad essere maggiormente incisivo. Anzi, è il Crotone, a dieci minuti dalla fine, in contropiede a sfiorare il clamoroso terzo gol.

Dopo tre minuti di recupero, l’arbitro Pairetto decide di porre fine all’incontro consegnando al Livorno la seconda sconfitta interna consecutiva.

I risultati della Camera in città

Fonte Comune di Livorno

elezioni2Si è concluso anche lo scrutinio dei voti per Camera nelle 172 sezioni cittadine.
I voti validi sono 100.060; le schede bianche sono 476; quelle nulle 1.281. Le schede contese sono 2. Complessivamente i voti non validi rappresentano l’1,73% del totale.
Qui di seguito riportiamo le liste dei partiti con la relativa votazione e percentuale per la Camera.

 

LISTA VOTI  %

FRATELLI D’ITALIA 1322 1,32 %

POPOLO DELLA LIBERTA’ 12688 12,68 %

LEGA NORD 436 0,44 %

LA DESTRA  – STORACE 351 0,35 %

MODERATI ITALIANI IN RIVOLUZIONE 90 0,09 %

MOVIMENTO 5 STELLE 27134 27,12 %

CENTRO DEMOCRATICO 270 0,27 %

PARTITO DEMOCRATICO 39088 39,06 %

SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’ 4745 4,74 %

IO AMO L’ITALIA 114 0,11 %

PARTITO COMUNISTA LAVORATORI 825 0,82 %

LISTA AMNISTIA GIUSTIZIA LIBERTA’ 197 0,2 %

FUTURO E LIBERTA’ PER L’ITALIA – FINI 267 0,27 %

UNIONE DI CENTRO CASINI 731 0,73 %

SCELTA CIVICA – MONTI 5967 5,96 %

FORZA NUOVA 185 0,18 %

CASAPOUND ITALIA 113 0,11 %

RIVOLUZIONE CIVILE – INGROIA 4683 4,68 %

FARE PER FERMARE IL DECLINO 854 0,85 %

TOTALI GENERALI 100060

I risultati del Senato in città

Fonte Comune di Livorno

Si è appena concluso lo scrutinio dei voti per il Senato nelle 172 sezioni della città.
I voti validi sono stati 92.740; le schede bianche sono state 491; quelle nulle 1.131; le schede contese sono 4. Complessivamente i voti non validi rappresentano l’1,72% del totale.
Qui di seguito riportiamo le liste dei partiti con la relativa votazione e percentuale per il Senato.

LISTA

VOTI

%

MOVIMENTO 5 STELLE

23901

25,77 %

CENTRO DEMOCRATICO

282

0,3 %

PARTITO DEMOCRATICO

38430

41,44 %

SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’

4138

4,46 %

CON MONTI PER L’ITALIA

6215

6,7 %

CASAPOUND ITALIA

89

0,1 %

FORZA NUOVA

178

0,19 %

PARTITO COMUNISTA LAVORATORI

719

0,78 %

LISTA AMNISTIA GIUSTIZIA LIBERTA’

190

0,2 %

RIVOLUZIONE CIVILE – INGROIA

3586

3,87 %

LA DESTRA  – STORACE

376

0,41 %

MODERATI ITALIANI IN RIVOLUZIONE

89

0,1 %

LEGA NORD

438

0,47 %

FRATELLI D’ITALIA

1192

1,29 %

POPOLO DELLA LIBERTA’

12267

13,23 %

FARE PER FERMARE IL DECLINO

650

0,7 %

TOTALI GENERALI

92740

Affluenza, ha votato il 79,74% degli elettori per la Camera e il 79,39% per il Senato

Fonte Comune di Livorno

Sono disponibili i dati della quarta ed ultima rilevazione dell’affluenza alle urne, effettuata alle ore 15 di oggi, lunedì 25 febbraio, nei 172 seggi cittadini.
Per quanto riguarda il collegio della Camera hanno votato 101.773 cittadini, di cui 49.385 uomini e 52.388 donne. Gli iscritti alle liste elettorali per il collegio della Camera sono 127.625, quindi ha votato il 79,74% degli elettori (di cui 82,03% uomini e il 77,70% donne).
Per il Senato hanno votato 94.453 cittadini, di cui 45.508 uomini e 48.945 donne. Gli iscritti alle liste elettorali per il collegio del Senato sono 118.963, quindi ha votato il 79,39 % degli elettori (di cui il 81,75% uomini e il 77,32% donne).

Raffronto con le precedenti tornate elettorali (solo dati Camera)
Nel 2008, per il rinnovo della Camera dei Deputati, aveva votato l’82,24% degli elettori. Si registra pertanto un calo dell’affluenza del 2,5%
Rispetto alle ultime amministrative (le Comunali del 2009) aveva votato il 69,81% . Si registra quindi un aumento del 9,93%.

Presentazione del libro “Lavoricidi italiani”

Di Michela Giorgi

Il volume è disponibile su Amazon.it

20 sono i giovani autori che hanno scritto il romanzo cooperativo edito da “Miraggi edizioni”, Lavoricidi Italiani nel quale viene narrata in altrettante 20 storie che ne formano una sola la lotta quotidiana che i protagonisti sono costretti ad affrontare nel mondo del lavoro.

Il titolo lavoricidi significa uccisioni del lavoro, dei suoi valori ma anche della vita.
Lavoricidi come “lavoratori aspiranti suicidi” solo per il fatto di averlo un cosiddetto “lavoro”.

A presentare il libro alcune delle autrici Silvia Conforti, Sandra Mazzinghi e Guendalina Tambellini con l’intervento del videomaker e scrittore Marco Sisi alla libreria Feltrinelli, venerdì 22 febbraio, alle ore 18.

Marco Sisi ha spiegato che i 20 autori scrivendo questo libro hanno svolto un compito originale e coinvolgente raccontando il problema del lavoro attraverso storie che si incrocraciono in modo interessante e soprattutto umano.

L’attrice Guendalina Tambellini che è l’autrice del racconto “Un pesce fuor d’acqua” che narra la storia di alcuni giovani che cercano di realizzare un sogno ed è alla sua prima esperienza come scrittrice ha ricordato che Lavoricidi italiani nasce dall’idea di Jonathan Arpetti e Paolo Nanni, che sono i “registi” di questo progetto di scrittura collettiva e sociale oltre ad essere tra gli autori.

La Tambellini ha proseguito dicendo che questo romanzo cooperativo prende l’ispirazione dai film di Robert Altman perchè sono 20 racconti collegati tra di loro con dei crossover, cioè un racconto la cui trama attraverso i protagonisti si intreccia negli altri racconti.

La scrittrice Silvia Conforti ha parlato del suo racconto dal titolo “L’anticiclone” in cui narra la storia di una donna matura che si divide tra il lavoro di mediatrice culturale e la famiglia composta da due figli grandi, una nipotina che deve accudire poiché la figlia (madre della bambina) lavora svolgendo una professione precaria e i due genitori anziani non autosufficenti seguiti da una badante polacca, Magda.

Mentre la storia di Magda dal titolo “Bada ben” è scritta dalla giornalista e scrittrice Sandra Mazzinghi che ha descritto questo personaggio come una donna straniera sposata da sette anni che racchiude nel cuore un passato doloroso ed è indotta a lasciare il suo Paese dove ormai la vita è troppo difficile trasferendosi da sola in Italia.