“Il mondo e gli altri animali”, a Livorno sono stati 160 gli alunni coinvolti nel progetto per lo sviluppo di conoscenza e possesso responsabile degli amici a quattro zampe

Fonte Ufficio Stampa Usl Toscana Nord-Ovest

Sono stati 160 i bambini e le bambine delle scuole primarie dell’Istituto comprensivo (IC) Don Angeli Plesso Modigliani, dell’IC Carducci Plesso Carducci e Montenero e dell’IC Micali Plesso Bini e del plesso C. Nolli di Capraia, che hanno partecipato nell’anno scolastico appena concluso al percorso didattico pensato dall’Educazione alla Salute dell’Azienda USL Toscana nord ovest nell’ambito del progetto “Il mondo e gli altri animali” relativi alla relazione e al possesso responsabile degli animali cosiddetti d’affezione e, in particolare, al cane.

“Da quasi 10 anni – spiega Luigi Franchini, responsabile Educazione e Promozione della Salute Area Sud della Azienda USL Toscana nord ovest – è operativo nelle scuole delle province di Livorno, il Progetto didattico “Il Mondo e gli Atri Animali” ideato e realizzato con la collaborazione del dottor Marco Verdone, medico veterinario del Dipartimento di Prevenzione. Si tratta di un progetto finalizzato a offrire strumenti di conoscenza per ampliare la visione del mondo attraverso la mediazione degli animali, stimolando un approccio globale ai temi della salute, biologia, ambiente, alimentazione, educazione, etica, in una visione “One Health” come indicato dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Nel corso degli anni il progetto si è arricchito di ben sette moduli per adattarsi alle necessità educative delle varie realtà scolastiche.

Uno dei moduli riguarda la relazione con i principali animali cosiddetti d’affezione che popolano le case degli italiani e in particolare i cani.  Abbiamo così progettato per le prime e seconde classi primarie un “Modulo Junior” in cui si è avvalsi della collaborazione di volontari qualificati che hanno animato i loro interventi con cani specificamente idonei per queste attività. Il progetto ha usufruito della collaborazione volontaria di vari soggetti qualificati in Interventi Assistiti con Animali (IAA), esperti di educazione cinofila e di relazioni coevolutive umano-animale. “

Ricordiamo, quindi, il contributo ricevuto da Cristina Petta della Scuola Cinofila Dog’s e gli operatori Valeria Ciccaro, Martina Penco e Cinzia Bartolozzi con i loro cani Nala e Rumba e all’infermiera dell’Educazione e Promozione della Salute Federica Pracchia che ha coinvolto le scuole livornesi aderenti.

Presentata la nuova Giunta comunale per il mandato 2024 – 2029: i nomi e le deleghe  

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

 Il sindaco Luca Salvetti ha presentato questa mattina alla stampa la nuova Giunta Comunale, illustrando anche le deleghe, sue e della squadra di governo che lo accompagnerà nel mandato 2024-2029.

“Variamo questa giunta a soli 7 giorni dalla mia proclamazione a Sindaco, ha  esordito il primo cittadino, sottolineando che “ questa città non poteva perdere nemmeno un giorno per continuare a fare cose belle per Livorno” .


Ed ha proseguito: “Nella composizione della Giunta, oltre all’elemento continuità c’è stata per le novità  la condivisione con tutte le forze  politiche e civiche che facevano parte della coalizione e che hanno messo in primo piano l’interesse della città.
Ci sono due ordini di questioni: i due assessori che escono e i due che entrano.
Simoncini e Bonciani non fanno parte della Giunta ma continueranno a lavorare con il Sindaco.
Entrano Federico Mirabelli e Michele Magnani.
Ci sono poi delle modifiche nelle deleghe per lavorare in maniera più organica. I cambiamenti riguardano soprattutto l’ambiente e i lavori pubblici, oltre al fatto che la delega al porto va direttamente al Sindaco. 
Sempre più lavoreremo per tavoli intersettoriali, ci sarà una condivisione forte tra assessorati, nella convinzione che il lavoro d’equipe sia quello che ha dato i maggiori risultati nella passata legislatura.
La prossima settimana vareremo la nuova macrostruttura, che sarà fondamentale per poter lavorare con i dirigenti di riferimento e i vari assessori.
Preciso che nel mio primo mandato sono stato estremamente livornocentrico, mi sono concentrato sulla città, ma sono convinto che Livorno debba essere più presente sui tavoli regionali e nazionali perché ce lo siamo meritati con il risultato ottenuto in queste ultime elezioni e io intendo ancora di più svolgere questo lavoro a favore della città di Livorno”.

Di seguito i nomi e le deleghe.

Sindaco Luca Salvetti
 Polizia Locale
 Sicurezza partecipata
 Protezione Civile
 Sport e impianti sportivi
 Porto e integrazione porto-città
 Anagrafe 
 Comunicazione e URP
 Enti e associazioni sovracomunali
 Fondi Europei

Vicesindaca Libera Camici
Istruzione e politiche educative
La città dei bambini e delle bambine
Edilizia scolastica
Consigli di zona, partecipazione, decentramento
Promozione dei Quartieri
Pari Opportunità
Tutela e benessere degli animali da affezione

Andrea Raspanti
Politiche per la coesione sociale e l’integrazione sociosanitaria
Sanità e nuovo ospedale
Politiche per la casa
Terzo settore
Diritti

Viola Ferroni
Bilancio e Finanze
Personale
Società partecipate
Rapporti con il Consiglio Comunale
Demanio marittimo
Servizi cimiteriali

Giovanna Cepparello
Mobilità sostenibile
Cura dello spazio pubblico e della città
Pronto intervento SegnalaLi
Manutenzione, cura e incremento del verde in città
Gestione dei rifiuti e igiene ambientale
Accessibilità e Peba
Politiche del cibo

Federico Mirabelli
Opere e lavori pubblici
Patrimonio
Manutenzioni strutture e impianti pubblici
Politiche del Lavoro
Sviluppo economico
Attività produttive
Blue economy

    
Silvia Viviani
Interventi strategici pubblici
Attuazione del Piano del Verde
Coordinamento opere PNRR
Rigenerazione urbana
Politiche urbanistiche
Politiche ambientali
Edilizia Privata
Sviluppo e valorizzazione dei Quartieri


 Simone Lenzi
 Cultura
 Biblioteche e musei
 Fondazione Goldoni
 Toponomastica
 Relazioni internazionali
 Affari legali

  Michele Magnani
  Formazione e Innovazione
  Politiche giovanili
  Servizi per l’adolescenza
  Campus Livorno
  Transizione digitale
  Start up giovanili
  Coworking e centri aggregativi
   
Rocco Garufo
Turismo sostenibile
Fondazione Lem
Commercio e Suap
Rilancio aree mercatali e Mercato Centrale
Amministrazione del suolo pubblico

Musica, “Dimmi che”, il nuovo singolo di Michela Giorgi

Di Redazione

Il 26 aprile 2024 è stato pubblicato “Dimmi che”,  il nuovo singolo inedito di Michela Giorgi. Il brano è stato scritto da Ciro Imperato e Maurizio Anesa, quest’ultimo a sua volta autore a suo tempo di alcuni brani per Mina. 

“Dimmi che” è un lento di grande atmosfera che fotografa un momento di riflessione in una storia di coppia, un allontanamento che potrebbe essere solo momentaneo. 

Il singolo è accompagnato da un suggestivo video girato in Piemonte, sull’isola del Lago di Orta San Giulio, in provincia di Novara.

“Dimmi che” è disponibile sulle maggiori piattaforme, a partire da Spotify, Amazon Music e iTunes.

Michela Giorgi, nata a Livorno, canta fin da giovanissima,  e ha al suo attivo diverse apparizioni televisive. Dal 2017 è station manager di Radio Michelle Amore Senza Fine, che si può ascoltare sul Web all’indirizzo http://www.radiomichelle.it. Attualmente risiede in Valle d’Aosta.  È anche autore di Notizie da Livorno.

Ascolta qui il brano: 

Official Video:  https://www.youtube.com/watch?v=whFb1ueQm3s isi

Spotify:  https://open.spotify.com/int…/album/7KbDgKxUc89gNeL0dnG7ep

“Estate Sicura”, un bando rivolto all’associazionismo per la vigilanza lungo le scogliere

Domande entro le ore 13 di venerdì 21 giugno

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

 Il Comune di Livorno, settore Protezione Civile e Demanio, ha pubblicato un bando rivolto al mondo dell’associazionismo, per la sottoscrizione della convenzione “Livorno Estate Sicura”, finalizzata all’intensificazione della vigilanza sulla balneazione e allo svolgimento di attività di informazione e di prima assistenza ai bagnanti in difficoltà, lungo le scogliere del Romito e di Quercianella (tratto di costa compreso tra il Castello del Boccale ed il porticciolo di Chioma).

Per l’attività di vigilanza, che si svolgerà tutte le domeniche dal 6 luglio all’8 settembre e tutti i giorni dal 10 al 18 agosto, è previsto l’utilizzo di mezzi mobili a terra e di mezzi nautici per l’eventuale recupero di infortunati dalle scogliere.

Per sostenere il progetto l’Amministrazione comunale mette a disposizione 31.000 euro quale rimborso spese per le attività effettivamente svolte dall’associazione (o dalle associazioni in caso di partecipazione in forma associata).

Le associazioni di volontariato interessate possono presentare domanda e progetto entro le ore 13 di venerdì 21 giugno esclusivamente tramite PEC all’indirizzo comune.livorno@postacert.toscana.it secondo le modalità e con la documentazione prevista dal bando e dai relativi allegati, pubblicato sul sito del Comune www.comune.livorno.it sezione Gare – Avvisi.

Salvatore Orlando ha festeggiato 102 anni

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno

Ha superato con il consueto ottimismo e buon umore anche il traguardo dei 102 anni il sig. Salvatore Orlando, nato il 17 giugno 1922 a Tripi, in provincia di Messina. Cresciuto povero in una famiglia di contadini, finita la guerra Salvatore è entrato nella Polizia di Stato e si è stabilito a Livorno, dove ha lavorato per tanti anni al commissariato del porto.

Grande amante della campagna oltre che del mare, dopo la pensione, finché le forze glielo hanno consentito, ha coltivato l’orto acquistato a Fauglia con i soldi della liquidazione. Adesso vive in casa con il figlio Giuseppe e la nuora Michela.

Per questo importante compleanno il sindaco Salvetti ha fatto recapitare a Salvatore una scatola di cioccolatini con gli auguri della città.