Ospedale di Livorno, riunione di supereroi sul tetto della Pediatria con Batman, Spiderman, Ironman e tanti altri

Fonte Usl Toscana Nord-Ovest

Batman, Spiderman, Ironman e altri supereroi sono arrivati per la prima volta nel reparto di Pediatria dell’ospedale di Livorno direttamente dal cielo calandosi dal tetto grazie ai volontari dell’associazione “SuperEroiAcrobatici” (Sea). Ad accoglierli lo staff sanitario guidato dal direttore del reparto e dalla coordinatrice infermieristica, ma soprattutto i piccoli degenti che hanno potuto prima vedere dalla finestra le gesta dei loro beniamini e poi fare foto indimenticabili al fianco dei supereroi.

L’iniziativa, come sottolineato dal primario, è stata molto apprezzata dai bambini del reparto, ma anche dai tanti degenti e operatori dei padiglioni vicini che hanno potuto godere di uno spettacolo davvero insolito. L’attività ha distratto grandi e piccoli dalle loro inevitabili preoccupazioni e regalato momenti di puro divertimento. Da qui il ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento che si confida possa essere il primo di una lunga serie.

“Quello che desideriamo trasmettere con queste iniziative – spiega Anna Marras, fondatrice dell’associazione “SuperEroiAcrobatici” – è un messaggio di incoraggiamento e di speranza ai bambini e alle loro famiglie. Vogliamo che sentano nascere dentro di loro quella forza che hanno i loro supereroi preferiti, che si sentano invincibili proprio nel momento più difficile. Siamo felicissimi di collaborare con l’Ospedale di Livorno e con la Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo – Ets e con la Fondazione Cesare Pozzo mutualità uniti tutti dalla voglia di portare ai piccoli pazienti una giornata di sorrisi. Il progetto dei SuperEroiAcrobatici nasce proprio per questa ragione. Per noi non c’è niente di più bello al mondo del sorriso di un bambino”.

“Ci riempie di orgoglio donare un sorriso a questi ragazzi – afferma Andrea Giuseppe Tiberti, presidente nazionale della S.N.M.S Cesare Pozzo – Ets – Per la nostra Mutua esistono le persone e la tutela della loro salute e del loro benessere: il nostro impegno è quotidiano ed è rivolto ai nostri soci e alle realtà che sosteniamo”.

“Il mutualismo racchiude una grande ricchezza di cultura e di pratica – afferma Stefano Maggi, presidente della Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità –: si tratta di un elemento prezioso e raro che può fare la differenza nel vivere”.

Mom’s Day in Coteto, Livorno. La quarta edizione domenica 12 maggio 2024

Fonte Confcommercio Livorno

L’attesissima edizione 2024 del “Mom’s Day”, l’evento tanto amato dai cittadini del quartiere Coteto, si terrà domenica 12 maggio, dalle 10 alle 20.

Il Mom’s Day è una giornata speciale dedicata alle famiglie, con un’ampia varietà di attività che includono giochi, musica, sport, teatro e shopping. Gli organizzatori hanno coinvolto numerose associazioni di volontariato, gruppi musicali, associazioni sportive, e negozianti, per offrire un’esperienza coinvolgente a bambini e famiglie.

La giornata avrà inizio alle 10 con la cerimonia inaugurale, che vedrà la partecipazione dei commercianti del quartiere e di Confcommercio, insieme al comitato organizzatore: Patrizia Montagnani dell’Autoscuola Sicura, Marco Socci della Caffetteria Toscana, Fabrizio Orlandi dell’omonima gioielleria, e Andrea Voliani di Professione Casa, che hanno confermato il loro impegno nell’organizzazione di un evento indimenticabile.

Le attività per i più piccoli includeranno truccabimbi, la presenza dei personaggi dei cartoni animati e molte altre sorprese, mentre le attività commerciali rimarranno aperte per accogliere i visitatori. 

Durante la giornata, Via Toscana sarà chiusa al traffico per permettere a giochi, sport e musica di diventare i protagonisti assoluti del quartiere. I visitatori potranno partecipare a un torneo di pallavolo, praticare pattinaggio e andare in bici, divertirsi con giostre e gonfiabili, oltre a godersi l’esposizione di auto d’epoca, i pony e altri divertimenti per tutta la famiglia.

Il direttore della Confcommercio provinciale Federico Pieragnoli, ha ringraziato il Comune per il patrocinio e la compartecipazione all’iniziativa: “L’amministrazione è stata sempre presente a questa festa. Da parte nostra siamo fieri di aver portato il nostro supporto 

organizzativo, anche se il merito va al comitato del Mom’s Day e all’entusiasmo della comunità del quartiere, che lavora gratuitamente per la collettività. Un esempio da seguire anche per altri quartieri, perché questi eventi portano fuori le persone, incoraggiano i 

rapporti interpersonali, e infine promuovono le piccole attività di vicinato, sottolineando il loro valore di presidio economico e sociale nelle città”.

Patrizia Montagnani spiega: “Il Mom’s Day è una ricorrenza ormai molto sentita dagli abitanti, che addirittura si sono mossi per addobbare luoghi del quartiere. Anche gli anziani partecipano. Coteto ha mantenuto il carattere originario di piccola comunità, è un tessuto molto vissuto anche con il sostegno alle attività del quartiere. Un grande grazie alle associazioni A.T.T.A., Filippide Livorno, AIRCS, Insieme per costruire, CISOM, Misericordia Croce Rossa e SVS, che ci hanno dato una mano importante per l’organizzazione della giornata “. 

Di seguito il programma in formato Pdf

Bilancio arboreo: a Livorno tra il 2019 e il 2023 aumentate le superfici a verde

Più di 23mila gli alberi presenti in città 

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno

Negli ultimi 5 anni Livorno ha assistito ad un aumento delle superfici a verde: nel periodo 2019-2023, infatti, sono stati piantati 2248 alberi, una quota che costituisce il 9,51% dell’attuale patrimonio arboreo, a fronte dei 1020 alberi abbattuti, ovvero il 4,65% del patrimonio arboreo. È quanto emerge dal bilancio arboreo, documento il cui scopo è quello di fornire una panoramica sul patrimonio verde del Comune di Livorno con specifico riferimento al mandato amministrativo 2019-2024. Giovedì 9 maggio l’atto è stato approvato dalla Giunta comunale.

Nel documento, dal quale emerge che il patrimonio arboreo complessivo ad oggi ammonta a 23632 esemplari, si segnalano alcuni interventi significativi realizzati nel quinquennio, come la riqualificazione dei giardini di piazza Dante nel 2021, nonché nel 2022 l’infittimento dei filari di lecci lungo il viale Carducci con il trapianto di 60 giovani alberi.

Sono state piantate circa 170 tamerici, specie ampiamente diffusa sui viali a mare, in cui gli eventi meteo estremi delle mareggiate hanno richiesto uno sforzo di abbattimento e piantagione degli elementi divelti e troncati dai forti venti. Di queste, 75 esemplari sono stati utilizzati per riqualificare nel 2023 il nuovo viale pedonale e ciclabile fronte mare che dalla Terrazza Mascagni raggiunge lo Scoglio della Regina fino alla Bellana.

Nel mese di ottobre del 2022, inoltre, è stato realizzato un progetto di imboschimento mediante un patto di collaborazione tra il Comune di Livorno e la società Arbolia di Snam S.r.l., attivando un processo di rinaturalizzazione dell’area che si trova nella parte meridionale della città di Livorno, su terreni ex agricoli privi di copertura arborea, tra la ferrovia Pisa-Roma e la Strada Statale Aurelia ed ha una superficie utile per la piantagione di 10.850 m2.

L’ufficio Gestione e manutenzione dei parchi e del verde pubblico ha effettuato il rilievo georeferenziato delle piante messe a dimora in modo da poter seguire lo sviluppo della piantagione, rilevare le fallanze e le specie che si sono meglio adattate.

In tale maniera sarà possibile valutare l’attecchimento e avere un progetto replicabile con successo nelle aree già individuate per futuri impianti di forestazione urbana.

Per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e alla salvaguardia delle biodiversità esistenti sul nostro territorio il settore Ambiente ha elaborato un progetto didattico al quale hanno aderito 12 classi della scuola primaria e 8 classi della scuola secondaria di primo grado per un totale di 435 alunni.

Numerosi – più di un centinaio – anche i patti di collaborazione sottoscritti durante il mandato 2019-2024 per promuovere una maggiore sensibilità verso la cura del verde urbano: tra questi si ricordano i numerosi alberi adottati da cittadini a Villa Fabbricotti e in varie zone della città così come quelli che riguardano le rotatorie.

Meritano menzione le associazioni che hanno preso in carico intere aree a verde, tra queste: Associazione RESET (Villa Maurogordato, piazza Dante, via Orosi, viale Carducci), Appartenenza Labronica (Parco di via Anna Frank), Vivigaribaldi (aree di via Garibaldi), Acchiapparifiuti (fioriere vicino alla Prefettura). Inoltre, l’SVS ha adottato l’area antistante il cimitero dei Lupi e l’area a verde in piazza Italo Piccini.

Di seguito il documento in formato Pdf

Sedicente medico arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione per reati risalenti

È stato anche denunciato a piede libero per avere commesso alcune truffe a Livorno

Fonte Legione Carabinieri Toscana – Comando Provinciale di Livorno

Prosegue l’attenzione dei carabinieri del Comando Provinciale di Livorno attraverso una serie di iniziative orientate al contrasto di ogni tipo di truffa sul territorio della provincia che, con l’avvicinarsi della stagione estiva e la conseguente ricerca di immobili da affittare, registra l’incremento degli aspetti di vulnerabilità della cittadinanza di fronte ad ogni tipo di condotta ingannevole.   

In tale ambito, negli ultimi giorni i Carabinieri della Compagnia di Livorno hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Napoli nel 2019 pendente nei confronti di un 52enne di origini salernitane gravemente indiziato di essere l’autore di una truffa perpetrata nel capoluogo campano nel 2013.

Gli investigatori dell’Arma, dopo avere svolto una meticolosa ricostruzione di alcune dinamiche sospette denunciate, hanno individuato il predetto quale autore anche di 6 truffe compiute nella città labronica a partire dalla metà del mese di aprile u.s.. 

In particolare, l’uomo avrebbe adescato le proprie vittime mediante un’inserzione di un appartamento in affitto in Borgo dei Cappuccini su un noto sito web, ad un canone molto vantaggioso; in più, per dare maggiore credibilità alla sua figura e instillare fiducia nelle vittime, si è spacciato come un medico oncologo e professore universitario che si stava occupando, per conto della sorella malata, di trovare un affittuario per l’appartamento di quest’ultima.

Dopo aver mostrato ai malcapitati l’immobile, di cui era riuscito con ulteriore raggiro ad ottenere le chiavi dalla reale proprietaria, una volta riscontrata la loro volontà di affittarlo, dava loro appuntamento presso bar della zona per le formalità. Una volta è riuscito persino ad invitare le vittime all’interno di un’area di libero accesso dell’Ospedale di Livorno per stipulare il contratto.

LeggerMente 2024

In programmazione la sesta edizione degli incontri letterari

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno

Il festival letterario LeggerMente vedrà anche quest’anno la sua realizzazione. La rassegna, organizzata dal Comune di Livorno, in collaborazione con la Cooperativa Itinera, Il Chioschino di Filippo Brandolini e la  libreria Feltrinelli di Livorno e con il sostegno di Fondazione Livorno, si svolgerà nel mese di luglio nel parco di Villa Fabbricotti ed ospiterà autrici e autori da tutta Italia.

I venti nomi, ancora in definizione, porteranno sul palco immagini e aspetti della vita differenti, per tracciare dialoghi collettivi rivolti a tutta la cittadinanza. Un connubio di poesia e narrativa per dare voce a storie di mondi diversi, garantendo come ogni anno la varietà dei generi letterari e la molteplicità delle case editrici presenti.

Tra gli ospiti certi, il livornese Federico Maria Sardelli, musicista, pittore e scrittore che nel 2009 ha ricevuto il Gonfalone d’Argento del Consiglio regionale della Toscana per l’eclettismo artistico e lo spessore culturale, Valerio Magrelli, poeta, scrittore, traduttore e critico letterario, che presenterà un omaggio a Giorgio Caproni, Carlo Lucarelli, affermato scrittore di letteratura gialla e noir, Antonio Scurati, pluripremiato Premio Strega 2019 e 2020 e in vetta alle classifiche per due anni consecutivi, Daniele Mencarelli, poeta e scrittore, dal cui romanzo Tutto chiede salvezza è stata tratta l’omonima serie televisiva pubblicata nel 2022 su Netflix con la regia di Francesco Bruni, la livornese Eva Giovannini, giornalista, inviata e conduttrice televisiva, Silvia Calderoni, attrice, autrice e performer, con il suo romanzo d’esordio Denti di latteRoberta Recchia il cui libro Tutta la vita che resta è stato venduto in 15 Paesi, tra cui Inghilterra, Francia, Spagna e Germania ancor prima della pubblicazione in Italia.

Favorire la diffusione della lettura rendendo la sua pratica un’abitudine sociale e portare le istituzioni culturali fuori dai loro confini, in spazi aperti accessibili e accoglienti, in cui le persone possano ritrovarsi e dove il libro diventi incontro e confronto, portatore di benessere e di svago. Questo è il duplice obiettivo di LeggerMente che, alla sua sesta edizione, ripercorre direzioni già sperimentate con successo e apre ancora una volta una finestra sul mondo poliedrico e sfaccettato dell’immaginazione, della cultura e della creatività.

Tutti gli incontri saranno ad ingresso libero e gratuito e si svolgeranno nel parco di Villa Fabbricotti, sede della Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi, centro del sistema bibliotecario livornese.

LeggerMente – Incontri Letterari – 6a edizione

Chioschino di Villa Fabbricotti, Livorno, v.le della Libertà, 30

INFO: Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi, leggermente@comune.livorno.it , 0586/824511