“Il mondo e gli altri animali”, a Livorno sono stati 160 gli alunni coinvolti nel progetto per lo sviluppo di conoscenza e possesso responsabile degli amici a quattro zampe

Fonte Ufficio Stampa Usl Toscana Nord-Ovest

Sono stati 160 i bambini e le bambine delle scuole primarie dell’Istituto comprensivo (IC) Don Angeli Plesso Modigliani, dell’IC Carducci Plesso Carducci e Montenero e dell’IC Micali Plesso Bini e del plesso C. Nolli di Capraia, che hanno partecipato nell’anno scolastico appena concluso al percorso didattico pensato dall’Educazione alla Salute dell’Azienda USL Toscana nord ovest nell’ambito del progetto “Il mondo e gli altri animali” relativi alla relazione e al possesso responsabile degli animali cosiddetti d’affezione e, in particolare, al cane.

“Da quasi 10 anni – spiega Luigi Franchini, responsabile Educazione e Promozione della Salute Area Sud della Azienda USL Toscana nord ovest – è operativo nelle scuole delle province di Livorno, il Progetto didattico “Il Mondo e gli Atri Animali” ideato e realizzato con la collaborazione del dottor Marco Verdone, medico veterinario del Dipartimento di Prevenzione. Si tratta di un progetto finalizzato a offrire strumenti di conoscenza per ampliare la visione del mondo attraverso la mediazione degli animali, stimolando un approccio globale ai temi della salute, biologia, ambiente, alimentazione, educazione, etica, in una visione “One Health” come indicato dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Nel corso degli anni il progetto si è arricchito di ben sette moduli per adattarsi alle necessità educative delle varie realtà scolastiche.

Uno dei moduli riguarda la relazione con i principali animali cosiddetti d’affezione che popolano le case degli italiani e in particolare i cani.  Abbiamo così progettato per le prime e seconde classi primarie un “Modulo Junior” in cui si è avvalsi della collaborazione di volontari qualificati che hanno animato i loro interventi con cani specificamente idonei per queste attività. Il progetto ha usufruito della collaborazione volontaria di vari soggetti qualificati in Interventi Assistiti con Animali (IAA), esperti di educazione cinofila e di relazioni coevolutive umano-animale. “

Ricordiamo, quindi, il contributo ricevuto da Cristina Petta della Scuola Cinofila Dog’s e gli operatori Valeria Ciccaro, Martina Penco e Cinzia Bartolozzi con i loro cani Nala e Rumba e all’infermiera dell’Educazione e Promozione della Salute Federica Pracchia che ha coinvolto le scuole livornesi aderenti.

Presentata la nuova Giunta comunale per il mandato 2024 – 2029: i nomi e le deleghe  

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

 Il sindaco Luca Salvetti ha presentato questa mattina alla stampa la nuova Giunta Comunale, illustrando anche le deleghe, sue e della squadra di governo che lo accompagnerà nel mandato 2024-2029.

“Variamo questa giunta a soli 7 giorni dalla mia proclamazione a Sindaco, ha  esordito il primo cittadino, sottolineando che “ questa città non poteva perdere nemmeno un giorno per continuare a fare cose belle per Livorno” .


Ed ha proseguito: “Nella composizione della Giunta, oltre all’elemento continuità c’è stata per le novità  la condivisione con tutte le forze  politiche e civiche che facevano parte della coalizione e che hanno messo in primo piano l’interesse della città.
Ci sono due ordini di questioni: i due assessori che escono e i due che entrano.
Simoncini e Bonciani non fanno parte della Giunta ma continueranno a lavorare con il Sindaco.
Entrano Federico Mirabelli e Michele Magnani.
Ci sono poi delle modifiche nelle deleghe per lavorare in maniera più organica. I cambiamenti riguardano soprattutto l’ambiente e i lavori pubblici, oltre al fatto che la delega al porto va direttamente al Sindaco. 
Sempre più lavoreremo per tavoli intersettoriali, ci sarà una condivisione forte tra assessorati, nella convinzione che il lavoro d’equipe sia quello che ha dato i maggiori risultati nella passata legislatura.
La prossima settimana vareremo la nuova macrostruttura, che sarà fondamentale per poter lavorare con i dirigenti di riferimento e i vari assessori.
Preciso che nel mio primo mandato sono stato estremamente livornocentrico, mi sono concentrato sulla città, ma sono convinto che Livorno debba essere più presente sui tavoli regionali e nazionali perché ce lo siamo meritati con il risultato ottenuto in queste ultime elezioni e io intendo ancora di più svolgere questo lavoro a favore della città di Livorno”.

Di seguito i nomi e le deleghe.

Sindaco Luca Salvetti
 Polizia Locale
 Sicurezza partecipata
 Protezione Civile
 Sport e impianti sportivi
 Porto e integrazione porto-città
 Anagrafe 
 Comunicazione e URP
 Enti e associazioni sovracomunali
 Fondi Europei

Vicesindaca Libera Camici
Istruzione e politiche educative
La città dei bambini e delle bambine
Edilizia scolastica
Consigli di zona, partecipazione, decentramento
Promozione dei Quartieri
Pari Opportunità
Tutela e benessere degli animali da affezione

Andrea Raspanti
Politiche per la coesione sociale e l’integrazione sociosanitaria
Sanità e nuovo ospedale
Politiche per la casa
Terzo settore
Diritti

Viola Ferroni
Bilancio e Finanze
Personale
Società partecipate
Rapporti con il Consiglio Comunale
Demanio marittimo
Servizi cimiteriali

Giovanna Cepparello
Mobilità sostenibile
Cura dello spazio pubblico e della città
Pronto intervento SegnalaLi
Manutenzione, cura e incremento del verde in città
Gestione dei rifiuti e igiene ambientale
Accessibilità e Peba
Politiche del cibo

Federico Mirabelli
Opere e lavori pubblici
Patrimonio
Manutenzioni strutture e impianti pubblici
Politiche del Lavoro
Sviluppo economico
Attività produttive
Blue economy

    
Silvia Viviani
Interventi strategici pubblici
Attuazione del Piano del Verde
Coordinamento opere PNRR
Rigenerazione urbana
Politiche urbanistiche
Politiche ambientali
Edilizia Privata
Sviluppo e valorizzazione dei Quartieri


 Simone Lenzi
 Cultura
 Biblioteche e musei
 Fondazione Goldoni
 Toponomastica
 Relazioni internazionali
 Affari legali

  Michele Magnani
  Formazione e Innovazione
  Politiche giovanili
  Servizi per l’adolescenza
  Campus Livorno
  Transizione digitale
  Start up giovanili
  Coworking e centri aggregativi
   
Rocco Garufo
Turismo sostenibile
Fondazione Lem
Commercio e Suap
Rilancio aree mercatali e Mercato Centrale
Amministrazione del suolo pubblico

Musica, “Dimmi che”, il nuovo singolo di Michela Giorgi

Di Redazione

Il 26 aprile 2024 è stato pubblicato “Dimmi che”,  il nuovo singolo inedito di Michela Giorgi. Il brano è stato scritto da Ciro Imperato e Maurizio Anesa, quest’ultimo a sua volta autore a suo tempo di alcuni brani per Mina. 

“Dimmi che” è un lento di grande atmosfera che fotografa un momento di riflessione in una storia di coppia, un allontanamento che potrebbe essere solo momentaneo. 

Il singolo è accompagnato da un suggestivo video girato in Piemonte, sull’isola del Lago di Orta San Giulio, in provincia di Novara.

“Dimmi che” è disponibile sulle maggiori piattaforme, a partire da Spotify, Amazon Music e iTunes.

Michela Giorgi, nata a Livorno, canta fin da giovanissima,  e ha al suo attivo diverse apparizioni televisive. Dal 2017 è station manager di Radio Michelle Amore Senza Fine, che si può ascoltare sul Web all’indirizzo http://www.radiomichelle.it. Attualmente risiede in Valle d’Aosta.  È anche autore di Notizie da Livorno.

Ascolta qui il brano: 

Official Video:  https://www.youtube.com/watch?v=whFb1ueQm3s isi

Spotify:  https://open.spotify.com/int…/album/7KbDgKxUc89gNeL0dnG7ep

“Estate Sicura”, un bando rivolto all’associazionismo per la vigilanza lungo le scogliere

Domande entro le ore 13 di venerdì 21 giugno

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

 Il Comune di Livorno, settore Protezione Civile e Demanio, ha pubblicato un bando rivolto al mondo dell’associazionismo, per la sottoscrizione della convenzione “Livorno Estate Sicura”, finalizzata all’intensificazione della vigilanza sulla balneazione e allo svolgimento di attività di informazione e di prima assistenza ai bagnanti in difficoltà, lungo le scogliere del Romito e di Quercianella (tratto di costa compreso tra il Castello del Boccale ed il porticciolo di Chioma).

Per l’attività di vigilanza, che si svolgerà tutte le domeniche dal 6 luglio all’8 settembre e tutti i giorni dal 10 al 18 agosto, è previsto l’utilizzo di mezzi mobili a terra e di mezzi nautici per l’eventuale recupero di infortunati dalle scogliere.

Per sostenere il progetto l’Amministrazione comunale mette a disposizione 31.000 euro quale rimborso spese per le attività effettivamente svolte dall’associazione (o dalle associazioni in caso di partecipazione in forma associata).

Le associazioni di volontariato interessate possono presentare domanda e progetto entro le ore 13 di venerdì 21 giugno esclusivamente tramite PEC all’indirizzo comune.livorno@postacert.toscana.it secondo le modalità e con la documentazione prevista dal bando e dai relativi allegati, pubblicato sul sito del Comune www.comune.livorno.it sezione Gare – Avvisi.

Salvatore Orlando ha festeggiato 102 anni

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno

Ha superato con il consueto ottimismo e buon umore anche il traguardo dei 102 anni il sig. Salvatore Orlando, nato il 17 giugno 1922 a Tripi, in provincia di Messina. Cresciuto povero in una famiglia di contadini, finita la guerra Salvatore è entrato nella Polizia di Stato e si è stabilito a Livorno, dove ha lavorato per tanti anni al commissariato del porto.

Grande amante della campagna oltre che del mare, dopo la pensione, finché le forze glielo hanno consentito, ha coltivato l’orto acquistato a Fauglia con i soldi della liquidazione. Adesso vive in casa con il figlio Giuseppe e la nuora Michela.

Per questo importante compleanno il sindaco Salvetti ha fatto recapitare a Salvatore una scatola di cioccolatini con gli auguri della città.

Crimini nazisti e mancata giustizia per le vittime

Se ne parla giovedì 23 maggio all’auditorium Ognissanti

Fonte Comune di Livorno

Giovedì 23 maggio alle ore 16 nei locali dell’auditorium Pamela Ognissanti (via Gobetti, 11) l’associazione Nonnopoint, con il patrocinio del Comune di Livorno, organizza una conferenza dal titolo “Crimini nazisti in Italia nel periodo 1943-1945 e mancata giustizia per le vittime”. Interverrà come relatore Lido Lazzerini.

Presentazione del libro I mercanti e l’arcivescovo. L’affermazione dei greci ortodossi a Livorno durante l’episcopato di Francesco Guidi (1734-1778)

Venerdì 24 maggio ai Bottini dell’Olio

Fonte Comune di Livorno

Venerdì 24 maggio alle ore 16.30 nella Sala conferenze della Biblioteca Labronica – sezione Bottini dell’Olio si terrà la presentazione del libro I mercanti e l’arcivescovo. L’affermazione dei greci ortodossi a Livorno durante l’episcopato di Francesco Guidi (1734-1778) (Pisa, 2023) con l’autore Lorenzo Benedetti.

Saranno presenti Lucia Frattarelli FischerUmberto Cini e Paolo Cova.

Per tutto il corso dell’età moderna l’arcidiocesi di Pisa ha ospitato entro i propri confini, e soprattutto nella città portuale di Livorno, persone e gruppi professanti religioni diverse dalla confessione cattolica dominante: ebrei, islamici, ortodossi si sono insediati nel tempo sul versante tirrenico della Toscana ed hanno rappresentato per la Chiesa un motivo di allarme e un oggetto di costante controllo.

Il volume prende in considerazione la presenza dei greci ortodossi, di rito orientale e non in comunione con Roma, nel periodo dell’episcopato di Francesco dei Conti Guidi per indagare l’azione della Curia e l’operato degli ‘scismatici’ nella più complessa trama di relazioni con il potere civile locale e centrale, il pontefice e le altre ‘Nazioni’ stanziate nel porto. 

Lorenzo Benedetti è dottorando di ricerca in Storia moderna presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. È membro di numerose società scientifiche ed ha all’attivo diverse pubblicazioni apparse in sedi editoriali nazionali e internazionali.
Le sue linee di ricerca si concentrano su questioni di storia religiosa negli Stati peninsulari in età moderna, sul governo politico ed ecclesiale della Toscana nel XVIII secolo e su teoria e prassi delle scienze storico-documentarie.

L’ingresso all’incontro è libero e gratuito.

Per informazioni

Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio

Piazza del Luogo Pio 19

0586 824552

bottinidellolio@comune.livorno.it

Calcio femminile, il documentario “Copa 71” ai Quattro Mori

Il film documentario, diretto da James Erskine e Rachel Ramsay, uscito nel 2023 e presentato in diversi festival internazionali, verrà proiettato a Livorno nella serata di lunedì 13 maggio presso il cinema teatro 4 Mori, in Piazza Pietro Tacca. E’ incentrato sulla Women’s World Cup (Coppa del mondo di calcio femminile), competizione che si svolse nell’agosto del 1971 nello stadio Azteca di Città del Messico.
Vi parteciparono le nazionali femminili di Inghilterra, Argentina, Messico, Francia, Danimarca e Italia davanti a un pubblico stimato in oltre 100.000 spettatori.

Un evento pionieristico per quegli anni, raccontato oggi dalle donne che ne furono protagoniste.
Nonostante i numerosi sponsor, la copertura televisiva soprattutto in Sud America, quel campionato già all’epoca passò però sotto silenzio in Europa, a partire dall’Italia. Risultato ben diverso dall’attenzione che nel 1970, giusto l’anno precedente, fu riservata al Campionato mondiale di calcio FIFA… di calcio maschile.

Oggi, a distanza di cinque decenni, un’epoca che ha visto enormi cambiamenti nelle nostre società e in cui la “questione femminile” ha assunto un’importanza rilevante in diversi ambiti, se e quanto è diversa l’attenzione che viene rivolta, a partire dai mass media per giungere ai tifosi, al calcio femminile e più in generale agli sport di squadra femminili, a parte alcune lodevoli eccezioni?

Per accendere un riflettore sulla questione, se ne parlerà in una breve tavola rotonda che precederà la proiezione, moderata dalla giornalista Giulia Bellaveglia e alla quale parteciperanno:

Alessio Ciampi, direttore generale Livorno Calcio Women;

Sandy Iannella, allenatrice U. S. Città di Pontedera CF;

Monica Bellandi, presidente Comitato Coppa Barontini.

L’iniziativa è organizzata, nell’ambito della rassegna “In campo” a cura di SianBroker, dal Cinema teatro 4 Mori e dalla sezione livornese dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I).

Denunciato il titolare di un emporio che commercializzava prodotti contenenti una sostanza nociva vietata

Controlli dei carabinieri del Nas a tutela della salute pubblica

Fonte Legione Carabinieri Toscana – Comando di Livorno

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Livorno, nell’ambito dei servizi disposti dal superiore Comando per la Tutela della Salute finalizzati alla ricerca dei prodotti pericolosi per la salute dei consumatori, hanno denunciato all’AG un 30enne di origini orientali titolare di un emporio commerciale ubicato nella zona industriale di Livorno.

A seguito di un controllo effettuato in tale attività, infatti, è emerso che nel negozio erano detenuti, per la commercializzazione, prodotti cosmetici di vario tipo e marca (deodoranti, docciacrema), contenenti, tra gli ingredienti, la sostanza vietata denominata BMHCA (butylpnenyl methylpropional), nota anche col nome comune di “Lilial”, riconosciuta come tossica e quindi potenzialmente nociva alla salute.

In particolare in merito alla molecola “Butylphenyl methylpropional” detta comunemente Lilial: è spesso presente dai profumi, alle creme, ai detergenti, ma anche nei prodotti per il bucato largamente impiegata da anni nel settore cosmetico. Nonostante la classificazione come “sostanza cmr” (quel gruppo di sostanze cancerogeno-mutageo-reprotossiche) e il divieto di utilizzo da parte
della Commissione Europea che risale ad anni fa, come nel caso di specie, possiamo ancora trovarlo oggi in molti prodotti in vendita destinati non solo agli adulti, ma anche ai bambini, categoria ancora più a rischio per la maggior recettività.

Ad oggi il Lilial rientra nell’Allegato II del Regolamento UE che indica le sostanze vietate; prima era solo limitata la percentuale di utilizzo, essendo presente nell’Allegato III. Questo cambio certifica quindi la sua tossicità e azione genotossica ed è considerata sostanza potenzialmente dannosa sia per il sistema riproduttivo che quale responsabile di patologie legate alla sensibilizzazione cutanea.
Sulla scorta di quanto riscontrato a carico dell’esercizio sottoposto a controllo, i carabinieri hanno proceduto al sequestro cautelare di ben 34 confezioni dei citati prodotti cosmetici, corrispondenti al valore complessivo stimato di circa 500 euro, e hanno per questo denunciato il predetto titolare,
residente a Livorno.

Questo genere di controlli proseguirà su tutto il territorio provinciale a cura del locale N.A.S. in collaborazione con i Carabinieri del Comando Provinciale di Livorno, rientrando appunto nell’ambito di un’azione coordinata dell’Arma territoriale con i rispettivi comparti di specialità tesa ad implementare i controlli a tutela della salute pubblica e della sicurezza alimentare.

Ospedale di Livorno, riunione di supereroi sul tetto della Pediatria con Batman, Spiderman, Ironman e tanti altri

Fonte Usl Toscana Nord-Ovest

Batman, Spiderman, Ironman e altri supereroi sono arrivati per la prima volta nel reparto di Pediatria dell’ospedale di Livorno direttamente dal cielo calandosi dal tetto grazie ai volontari dell’associazione “SuperEroiAcrobatici” (Sea). Ad accoglierli lo staff sanitario guidato dal direttore del reparto e dalla coordinatrice infermieristica, ma soprattutto i piccoli degenti che hanno potuto prima vedere dalla finestra le gesta dei loro beniamini e poi fare foto indimenticabili al fianco dei supereroi.

L’iniziativa, come sottolineato dal primario, è stata molto apprezzata dai bambini del reparto, ma anche dai tanti degenti e operatori dei padiglioni vicini che hanno potuto godere di uno spettacolo davvero insolito. L’attività ha distratto grandi e piccoli dalle loro inevitabili preoccupazioni e regalato momenti di puro divertimento. Da qui il ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento che si confida possa essere il primo di una lunga serie.

“Quello che desideriamo trasmettere con queste iniziative – spiega Anna Marras, fondatrice dell’associazione “SuperEroiAcrobatici” – è un messaggio di incoraggiamento e di speranza ai bambini e alle loro famiglie. Vogliamo che sentano nascere dentro di loro quella forza che hanno i loro supereroi preferiti, che si sentano invincibili proprio nel momento più difficile. Siamo felicissimi di collaborare con l’Ospedale di Livorno e con la Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo – Ets e con la Fondazione Cesare Pozzo mutualità uniti tutti dalla voglia di portare ai piccoli pazienti una giornata di sorrisi. Il progetto dei SuperEroiAcrobatici nasce proprio per questa ragione. Per noi non c’è niente di più bello al mondo del sorriso di un bambino”.

“Ci riempie di orgoglio donare un sorriso a questi ragazzi – afferma Andrea Giuseppe Tiberti, presidente nazionale della S.N.M.S Cesare Pozzo – Ets – Per la nostra Mutua esistono le persone e la tutela della loro salute e del loro benessere: il nostro impegno è quotidiano ed è rivolto ai nostri soci e alle realtà che sosteniamo”.

“Il mutualismo racchiude una grande ricchezza di cultura e di pratica – afferma Stefano Maggi, presidente della Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità –: si tratta di un elemento prezioso e raro che può fare la differenza nel vivere”.

Mom’s Day in Coteto, Livorno. La quarta edizione domenica 12 maggio 2024

Fonte Confcommercio Livorno

L’attesissima edizione 2024 del “Mom’s Day”, l’evento tanto amato dai cittadini del quartiere Coteto, si terrà domenica 12 maggio, dalle 10 alle 20.

Il Mom’s Day è una giornata speciale dedicata alle famiglie, con un’ampia varietà di attività che includono giochi, musica, sport, teatro e shopping. Gli organizzatori hanno coinvolto numerose associazioni di volontariato, gruppi musicali, associazioni sportive, e negozianti, per offrire un’esperienza coinvolgente a bambini e famiglie.

La giornata avrà inizio alle 10 con la cerimonia inaugurale, che vedrà la partecipazione dei commercianti del quartiere e di Confcommercio, insieme al comitato organizzatore: Patrizia Montagnani dell’Autoscuola Sicura, Marco Socci della Caffetteria Toscana, Fabrizio Orlandi dell’omonima gioielleria, e Andrea Voliani di Professione Casa, che hanno confermato il loro impegno nell’organizzazione di un evento indimenticabile.

Le attività per i più piccoli includeranno truccabimbi, la presenza dei personaggi dei cartoni animati e molte altre sorprese, mentre le attività commerciali rimarranno aperte per accogliere i visitatori. 

Durante la giornata, Via Toscana sarà chiusa al traffico per permettere a giochi, sport e musica di diventare i protagonisti assoluti del quartiere. I visitatori potranno partecipare a un torneo di pallavolo, praticare pattinaggio e andare in bici, divertirsi con giostre e gonfiabili, oltre a godersi l’esposizione di auto d’epoca, i pony e altri divertimenti per tutta la famiglia.

Il direttore della Confcommercio provinciale Federico Pieragnoli, ha ringraziato il Comune per il patrocinio e la compartecipazione all’iniziativa: “L’amministrazione è stata sempre presente a questa festa. Da parte nostra siamo fieri di aver portato il nostro supporto 

organizzativo, anche se il merito va al comitato del Mom’s Day e all’entusiasmo della comunità del quartiere, che lavora gratuitamente per la collettività. Un esempio da seguire anche per altri quartieri, perché questi eventi portano fuori le persone, incoraggiano i 

rapporti interpersonali, e infine promuovono le piccole attività di vicinato, sottolineando il loro valore di presidio economico e sociale nelle città”.

Patrizia Montagnani spiega: “Il Mom’s Day è una ricorrenza ormai molto sentita dagli abitanti, che addirittura si sono mossi per addobbare luoghi del quartiere. Anche gli anziani partecipano. Coteto ha mantenuto il carattere originario di piccola comunità, è un tessuto molto vissuto anche con il sostegno alle attività del quartiere. Un grande grazie alle associazioni A.T.T.A., Filippide Livorno, AIRCS, Insieme per costruire, CISOM, Misericordia Croce Rossa e SVS, che ci hanno dato una mano importante per l’organizzazione della giornata “. 

Di seguito il programma in formato Pdf

Bilancio arboreo: a Livorno tra il 2019 e il 2023 aumentate le superfici a verde

Più di 23mila gli alberi presenti in città 

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno

Negli ultimi 5 anni Livorno ha assistito ad un aumento delle superfici a verde: nel periodo 2019-2023, infatti, sono stati piantati 2248 alberi, una quota che costituisce il 9,51% dell’attuale patrimonio arboreo, a fronte dei 1020 alberi abbattuti, ovvero il 4,65% del patrimonio arboreo. È quanto emerge dal bilancio arboreo, documento il cui scopo è quello di fornire una panoramica sul patrimonio verde del Comune di Livorno con specifico riferimento al mandato amministrativo 2019-2024. Giovedì 9 maggio l’atto è stato approvato dalla Giunta comunale.

Nel documento, dal quale emerge che il patrimonio arboreo complessivo ad oggi ammonta a 23632 esemplari, si segnalano alcuni interventi significativi realizzati nel quinquennio, come la riqualificazione dei giardini di piazza Dante nel 2021, nonché nel 2022 l’infittimento dei filari di lecci lungo il viale Carducci con il trapianto di 60 giovani alberi.

Sono state piantate circa 170 tamerici, specie ampiamente diffusa sui viali a mare, in cui gli eventi meteo estremi delle mareggiate hanno richiesto uno sforzo di abbattimento e piantagione degli elementi divelti e troncati dai forti venti. Di queste, 75 esemplari sono stati utilizzati per riqualificare nel 2023 il nuovo viale pedonale e ciclabile fronte mare che dalla Terrazza Mascagni raggiunge lo Scoglio della Regina fino alla Bellana.

Nel mese di ottobre del 2022, inoltre, è stato realizzato un progetto di imboschimento mediante un patto di collaborazione tra il Comune di Livorno e la società Arbolia di Snam S.r.l., attivando un processo di rinaturalizzazione dell’area che si trova nella parte meridionale della città di Livorno, su terreni ex agricoli privi di copertura arborea, tra la ferrovia Pisa-Roma e la Strada Statale Aurelia ed ha una superficie utile per la piantagione di 10.850 m2.

L’ufficio Gestione e manutenzione dei parchi e del verde pubblico ha effettuato il rilievo georeferenziato delle piante messe a dimora in modo da poter seguire lo sviluppo della piantagione, rilevare le fallanze e le specie che si sono meglio adattate.

In tale maniera sarà possibile valutare l’attecchimento e avere un progetto replicabile con successo nelle aree già individuate per futuri impianti di forestazione urbana.

Per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e alla salvaguardia delle biodiversità esistenti sul nostro territorio il settore Ambiente ha elaborato un progetto didattico al quale hanno aderito 12 classi della scuola primaria e 8 classi della scuola secondaria di primo grado per un totale di 435 alunni.

Numerosi – più di un centinaio – anche i patti di collaborazione sottoscritti durante il mandato 2019-2024 per promuovere una maggiore sensibilità verso la cura del verde urbano: tra questi si ricordano i numerosi alberi adottati da cittadini a Villa Fabbricotti e in varie zone della città così come quelli che riguardano le rotatorie.

Meritano menzione le associazioni che hanno preso in carico intere aree a verde, tra queste: Associazione RESET (Villa Maurogordato, piazza Dante, via Orosi, viale Carducci), Appartenenza Labronica (Parco di via Anna Frank), Vivigaribaldi (aree di via Garibaldi), Acchiapparifiuti (fioriere vicino alla Prefettura). Inoltre, l’SVS ha adottato l’area antistante il cimitero dei Lupi e l’area a verde in piazza Italo Piccini.

Di seguito il documento in formato Pdf

Sedicente medico arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione per reati risalenti

È stato anche denunciato a piede libero per avere commesso alcune truffe a Livorno

Fonte Legione Carabinieri Toscana – Comando Provinciale di Livorno

Prosegue l’attenzione dei carabinieri del Comando Provinciale di Livorno attraverso una serie di iniziative orientate al contrasto di ogni tipo di truffa sul territorio della provincia che, con l’avvicinarsi della stagione estiva e la conseguente ricerca di immobili da affittare, registra l’incremento degli aspetti di vulnerabilità della cittadinanza di fronte ad ogni tipo di condotta ingannevole.   

In tale ambito, negli ultimi giorni i Carabinieri della Compagnia di Livorno hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Napoli nel 2019 pendente nei confronti di un 52enne di origini salernitane gravemente indiziato di essere l’autore di una truffa perpetrata nel capoluogo campano nel 2013.

Gli investigatori dell’Arma, dopo avere svolto una meticolosa ricostruzione di alcune dinamiche sospette denunciate, hanno individuato il predetto quale autore anche di 6 truffe compiute nella città labronica a partire dalla metà del mese di aprile u.s.. 

In particolare, l’uomo avrebbe adescato le proprie vittime mediante un’inserzione di un appartamento in affitto in Borgo dei Cappuccini su un noto sito web, ad un canone molto vantaggioso; in più, per dare maggiore credibilità alla sua figura e instillare fiducia nelle vittime, si è spacciato come un medico oncologo e professore universitario che si stava occupando, per conto della sorella malata, di trovare un affittuario per l’appartamento di quest’ultima.

Dopo aver mostrato ai malcapitati l’immobile, di cui era riuscito con ulteriore raggiro ad ottenere le chiavi dalla reale proprietaria, una volta riscontrata la loro volontà di affittarlo, dava loro appuntamento presso bar della zona per le formalità. Una volta è riuscito persino ad invitare le vittime all’interno di un’area di libero accesso dell’Ospedale di Livorno per stipulare il contratto.

LeggerMente 2024

In programmazione la sesta edizione degli incontri letterari

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno

Il festival letterario LeggerMente vedrà anche quest’anno la sua realizzazione. La rassegna, organizzata dal Comune di Livorno, in collaborazione con la Cooperativa Itinera, Il Chioschino di Filippo Brandolini e la  libreria Feltrinelli di Livorno e con il sostegno di Fondazione Livorno, si svolgerà nel mese di luglio nel parco di Villa Fabbricotti ed ospiterà autrici e autori da tutta Italia.

I venti nomi, ancora in definizione, porteranno sul palco immagini e aspetti della vita differenti, per tracciare dialoghi collettivi rivolti a tutta la cittadinanza. Un connubio di poesia e narrativa per dare voce a storie di mondi diversi, garantendo come ogni anno la varietà dei generi letterari e la molteplicità delle case editrici presenti.

Tra gli ospiti certi, il livornese Federico Maria Sardelli, musicista, pittore e scrittore che nel 2009 ha ricevuto il Gonfalone d’Argento del Consiglio regionale della Toscana per l’eclettismo artistico e lo spessore culturale, Valerio Magrelli, poeta, scrittore, traduttore e critico letterario, che presenterà un omaggio a Giorgio Caproni, Carlo Lucarelli, affermato scrittore di letteratura gialla e noir, Antonio Scurati, pluripremiato Premio Strega 2019 e 2020 e in vetta alle classifiche per due anni consecutivi, Daniele Mencarelli, poeta e scrittore, dal cui romanzo Tutto chiede salvezza è stata tratta l’omonima serie televisiva pubblicata nel 2022 su Netflix con la regia di Francesco Bruni, la livornese Eva Giovannini, giornalista, inviata e conduttrice televisiva, Silvia Calderoni, attrice, autrice e performer, con il suo romanzo d’esordio Denti di latteRoberta Recchia il cui libro Tutta la vita che resta è stato venduto in 15 Paesi, tra cui Inghilterra, Francia, Spagna e Germania ancor prima della pubblicazione in Italia.

Favorire la diffusione della lettura rendendo la sua pratica un’abitudine sociale e portare le istituzioni culturali fuori dai loro confini, in spazi aperti accessibili e accoglienti, in cui le persone possano ritrovarsi e dove il libro diventi incontro e confronto, portatore di benessere e di svago. Questo è il duplice obiettivo di LeggerMente che, alla sua sesta edizione, ripercorre direzioni già sperimentate con successo e apre ancora una volta una finestra sul mondo poliedrico e sfaccettato dell’immaginazione, della cultura e della creatività.

Tutti gli incontri saranno ad ingresso libero e gratuito e si svolgeranno nel parco di Villa Fabbricotti, sede della Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi, centro del sistema bibliotecario livornese.

LeggerMente – Incontri Letterari – 6a edizione

Chioschino di Villa Fabbricotti, Livorno, v.le della Libertà, 30

INFO: Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi, leggermente@comune.livorno.it , 0586/824511

Giornata della memoria dedicata alle vittime del terrorismo e delle stragi

Cerimonia e prolusione dal titolo “Terrorismo, terrorismi. La violenza politica nell’Europa contemporanea”

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno

Il Comune di Livorno aderisce per il quarto anno alla Giornata della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi, ricorrenza della Repubblica Italiana istituita con la legge 4 maggio 2007 n° 56 che viene celebrata il 9 maggio, giorno in cui fu ucciso Aldo Moro (9 maggio 1978, dopo 55 giorni di prigionia).

Giovedì 9 maggio, nella Sala del Consiglio Comunale, alle ore 10.30, avrà luogo l’evento che ricorda la Giornata.

Il programma dell’iniziativa prevede la prolusione di Roberto Colozza, ricercatore di Storia Contemporanea all’Università della Tuscia, dal titolo “Terrorismo, terrorismi. La violenza politica nell’Europa contemporanea”. 

Roberto Colozza si occupa di storia politica europea nell’età contemporanea, con particolare riferimento a partiti, esponenti e ideologie di sinistra. Dopo molti anni all’estero, è oggi ricercatore presso l’Università della Tuscia (Viterbo). Al suo attivo ha varie monografie, la più recente delle quali è “L’affaire 7 aprile. Un caso giudiziario tra anni di piombo e terrorismo globale”, 2023.

Sono invitate all’evento in Sala del Consiglio Comunale le massime autorità cittadine, i consiglieri comunali, le associazioni della Resistenza e i parenti dei due cittadini livornesi vittime della strage di Bologna il 2 agosto 1980: Lina Ferretti Mannocci, che perse la vita nell’attentato, e il marito Rolando Mannocci, ferito gravemente e rimasto invalido, perito successivamente, e inserito quindi ufficialmente nella lista dei deceduti a causa della strage.

Una borraccia personalizzata ai bambini che usano il Pedibus

Camminate in compagnia per raggiungere la scuola

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno

I bambini e le bambine che in questo anno scolastico hanno utilizzato il Pedibus sono stati premiati con una borraccia brandizzata, un piccolo ringraziamento da parte dell’Amministrazione Comunale per le loro camminate in compagnia, per raggiungere la scuola, che hanno evitato tanto traffico e inquinamento. Il Pedibus, nato durante la pandemia per sopperire alle limitazioni imposte sugli scuolabus e sui mezzi pubblici, ha registrato in questi anni un alto gradimento da parte di molte famiglie. All’inizio, infatti, nel 2021, i bambini coinvolti erano poco più di 100, mentre adesso superano i 200. Alla scuola primaria Villa Corridi, il primo percorso pedibus partì nel 2020 con 6 bambini, che durante l’anno scolastico diventarono 12. Oggi sono invece 60 gli utenti del servizio.

Alla scuola primaria Natali, invece,  il primo pedibus partì con 16 bambini, che nel corso dell’anno scolastico 20/21 divennero 25, mentre oggi i bimbi che vanno a scuola a piedi sono 45. Le altre scuole coinvolte sono la primaria Puccini, con 25 utenti, e la secondaria di primo grado di Montenero, con 75 utenti. Il servizio, gestito dalla Cooperativa Koala Ludo, è stato molto apprezzato anche dai genitori, che possono lasciare i propri figli prima dell’orario di entrata a scuola, in una situazione sicura e utile allo sviluppo del senso di indipendenza che contribuisce a promuovere la sana abitudine di muoversi a piedi. L’Amministrazione esprime grande soddisfazione per la riuscita di questo progetto, che favorisce la socialità e contribuisce a promuovere la sana abitudine di muoversi a piedi.

A Livorno tappa della X edizione di “Una vita da social”, campagna della Polizia di Stato dedicata all’uso consapevole e responsabile di Internet e della circolazione stradale

Il truck del progetto “Una vita da Social”, allestito con tecnologie di ultima generazione, torna di nuovo in Toscana, con l’avvio dell’anno scolastico 2023/2024 ed il 16 ottobre si fermerà a Livorno, in piazza Cavour.

L’iniziativa, con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha sempre attirato l’attenzione dei ragazzi e dei loro insegnanti, permettendo di coinvolgere oltre due milioni e mezzo di studenti su tutto il territorio nazionale.

Gli incontri hanno spesso costituito l’occasione per far emergere concrete situazioni di disagio personale, esperienze di emarginazione, discriminazione e cyberbullismo, oltre ad un gran numero di dubbi e difficoltà connessi all’uso della rete, favorendo interventi di supporto che si sono rivelati di grande aiuto per gli studenti, sia in ambito familiare sia scolastico.

Gli operatori della Polizia postale incontreranno gli allievi delle scuole secondarie di I e di II grado ed i loro docenti, con i quali si parlerà di cyberbullismo, di adescamento online, di estorsione sessuale, nonché delle diverse fonti di rischio connesse all’uso delle piattaforme social e, più in generale, di Internet, anche con riferimento agli acquisiti e alle transazioni in rete, che sempre più spesso coinvolgono i giovani.

Ad arricchire l’evento, a partire dallo scorso anno scolastico, nell’ambito del tema educativo “in Strada come in Rete”, è prevista anche la partecipazione della Polizia stradale, al fine di sensibilizzare i ragazzi sui numerosi pericoli connessi alla circolazione stradale.

Il  Questore Giusy Stellino sostiene “ ancora una volta siamo contenti  come  Polizia di Stato di offrire un ulteriore occasione di riflessione su di un argomento  attualissimo per i nostri  giovani ed in questa piazza  le Istituzioni scendono in campo per un solo grande obiettivo- fare in modo che il dilagante  fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme  di prevaricazione  connesse ad un uso  distorto delle tecnologie , non avvengano piu.

Ci rivolgiamo ai ragazzi, ma non solo. Cerchiamo di richiamare anche l’attenzione degli adulti, siano essi genitori che insegnanti  chiamati a svolgere quel delicatissimo compito di farsi portatori di valori essenziali e profondi tendenti ai corretti stili di vita quotidiani , perché l’ obiettivo è e sarà la responsabilizzazione dell’uso delle parole e dei messaggi da trasmettere, allo scopo  di prevenire  episodi di violenza on line ( vessazioni, diffamazione, e molestie)

 “Per proteggere i giovani dai crescenti e diversificati rischi che la navigazione in rete può determinare, è indispensabile rafforzare la consapevolezza sociale in merito alle numerose criticità connesse all’uso delle tecnologie digitali. L’insicurezza informatica pone a rischio i diritti delle persone e condiziona anche i comportamenti degli utenti della rete, inducendoli spesso a un minor numero di interazioni e transazioni. Peraltro, il cyber risk aggredisce in modo diretto lo spazio vitale di ciascuno di noi, soprattutto perché è sempre più forte la compenetrazione tra l’uso delle tecnologie digitali e la vita quotidiana.

Proprio per questo la Polizia postale, su tutto il territorio nazionale, svolge un’incessante opera di  sensibilizzazione e di formazione, a partire già dalle scuole primarie, organizzando incontri con gli studenti, le loro famiglie ed i docenti, al fine di fornire gli strumenti necessari ad affrontare la navigazione in rete con serietà e responsabilità – spiega Lorena La Spina, Dirigente del Centro operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia postale per la Toscana -.”

“Anche la sicurezza stradale passa  attraverso la responsabilità di ognuno di noi  e si concretizza con  il rispetto degli atlri utenti della strada e nel rispetto delle regole di comportamento contemplate nel codice della Stada” sostiene la Dr.sa Cinzia Ricciardi   Dirigente del Compartimento della   Polizia stradale di Firenze ”

A bordo del truck alle h. 10.30 i ragazzi saranno  salutati dal Sig. Questore Stellino , dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Livorno Dr. Andrea Simonetti, dalla Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Dr.ssa. Ricciardi ,  dalla Dirigente del  Compartimento Polizia Postale di Firenze Dr.ssa La Spina che unitamente ai suoi specialisti del settore intratterrà  i ragazzi e gli insegnanti su come eludere le insidie del web.

Ad impreziosire   l’evento sarà presente   per  un messaggio il Gruppo Sportivo delle FF.OOSez, Scherma Giovanile accompagnato dal maestro M.VANNINI Marco , ex schermidore  italiano, specialista del fioretto, responsabile della gestione tecnica  della sezione giovanile scherma Livorno  il cui  obiettivo resta quello  di fornire alle nuove generazioni modelli positivi e concrete alternative all’uso compulsivo degli strumenti elettronici, anche attraverso le esperienze personali di chi ha fatto dell’impegno quotidiano, della perseveranza, della lealtà e del rispetto degli altri, avversari inclusi, i valori fondanti del proprio percorso di vita.

Il truck rimarrà a disposizione  degli altri visitatori fino alle ore 14.00 circa.-

“Libri in penombra” a Extra Factory

Fonte: Ufficio Stampa

Una mostra d’Arte del tutto sui generis considerando che si tratta di un’esposizione di libri inediti, realizzati in maniera totalmente artigianale e ad edizione unica. Il libro, alter ego dell’umano, è la forma ideale, svela e nasconde.
Entrare in contatto con le sue storie è una scelta, non si impone all’occhio come un quadro o una scultura. E’ un’approccio lento che avviene nel tempo, scandito dallo sfogliare, è multiplo e molteplice, al suo interno si intrecciano relazioni tra tutte le parti, interne ed esterne ad esso. I libri avvolgono storie che vivono in penombra, in attesa.
Il narrare è nomade per Emanuela Monti, influenzata dagli haiku, impressioni di un momento che si aprono al senso ampio della vita, piccole storie apparentemente banali, ma che al nostro interno assumono significati sottili e e intricati come radici sotterranee. Pensieri che emergono più insistenti di altri e che devono essere necessariamente esternati. Osservazioni di quello che scorre accanto, similitudini
comuni ad ogni vivente. Fotografie trovate che fanno emergere narrazioni vissute solo nell’immaginazione, ma emozionalmente non meno reali di quelle vissute nella pelle.
La Mostra delle edizioni uniche di Emanuela Monti inaugura venerdì 13 ottobre
alle ore 18 e sarà visitabile fino al 25 ottobre 2023 con orario 10-12 e 18-20
(domenica e martedì esclusi).

Inaugurazione della Mostra «RACCONTI IN PENOMBRA» alla presenza dell’artista
Emanuela Monti, venerdì 13 ottobre alle ore 18 negli spazi di Extra Factory a
Livorno in via della Pina d’Oro, 2 con ingresso da Piazza della Repubblica.

Il ruolo degli archivi nella conservazione e nella divulgazione del patrimonio musicale, un convegno a Livorno

Fonte Ufficio Stampa

In occasione dei 200 anni di attività della Società Filarmonica di Suvereto, il Comitato di celebrazione presenta “IL RUOLO DEGLI ARCHIVI NELLA CONSERVAZIONE E NELLA DIVULGAZIONE DEL PATRIMONIO MUSICALE”, una giornata di studio dedicata alle Società Filarmoniche, fucine di idee e di sviluppo per i piccoli borghi e per le grandi città. L’evento, in programma venerdì 8 settembre dalle 10 alle 17.30 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” a Livorno, si inserisce nel già ricco programma triennale delle celebrazioni della Filarmonica di Suvereto che, sin dal 1823, si impegna a divulgare la musica, l’educazione all’arte e la condivisione di esperienze per la migliore formazione degli individui. Le celebrazioni vogliono essere, pertanto, un momento di restituzione del percorso di crescita di una piccola comunità che negli anni ha lasciato testimonianza delle proprie attività, delle proprie progettualità e della propria intraprendenza.

All’appuntamento di Livorno partecipano studiosi, Istituzioni ed Enti di tutta Italia con l’obiettivo di valorizzare la memoria storica di due secoli di vite vissute, raccontate e accompagnate da suoni, musiche e immagini. È prevista la partecipazione, tra gli altri, di Livia Aragona, componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Musicologia e membro del Comitato scientifico della Rivista Italiana di Musicologia; Sabrina Mingarelli, Ministero della Cultura, Direzione generale Archivi, Dirigente Servizio II Patrimonio archivistico; Lorenzo Valgimogli, vice soprintendente Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana; il professore Claudio Rizzoni, etnomusicologo, funzionario demoetnoantropologo presso il Ministero della cultura e docente a contratto di etnomusicologia presso l’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara.

Per accedere ai convegni ed alle giornate di studio è necessario inviare una mail a segreteria@entepuccinisuvereto.com, indicando i dati anagrafici completi di recapito telefonico e specificando la giornata alla quale si desidera partecipare. La partecipazione è gratuita.

Il cordoglio del Sindaco per la scomparsa dell’imprenditore Nello D’Alesio

Fonte Comune di Livorno

Il sindaco Luca Salvetti esprime il cordoglio personale e a nome della città per la scomparsa di Nello D’Alesio, imprenditore nel mondo marittimo, scomparso a quasi 81 anni per una grave malattia.
Armatore, Nello D’Alesio insieme al fratello Antonio dirigeva l’attività di famiglia fondata dal padre il cavaliere del lavoro Gaetano D’Alesio, uno dei colossi italiani del trasporto marittimo .

Nello D’Alesio è stato per anni impegnato ai massimi livelli di Confitarma .

“Lo ricordo per l’impegno e la voglia come imprenditore di livello – dice il Sindaco – e anche per la sua grande passione di sportivo. D’Alesio era infatti stato proprietario della Libertas negli anni d’oro del basket livornese, un ruolo che ricopriva con assoluta partecipazione ed entusiasmo”.
Alla famiglia la vicinanza dell’Amministrazione Comunale.

Dal 1 luglio trasporto pubblico locale gratuito la domenica e la notte grazie al sostegno finanziario del Comune

Fonte Comune di Livorno

Aumenta l’impegno del Comune di Livorno per una mobilità sostenibile.

Dopo il successo dello scorso anno e della Linea 20 attiva da metà giugno, dal 1 luglio il Comune, in collaborazione con Autolinee Toscane, garantirà con proprie risorse ulteriori agevolazioni per i cittadini che vorranno usare il trasporto pubblico locale.

In questa ottica dal 1 luglio al 27 agosto saranno gratuite tutte le corse notturne dei giorni prefestivi e tutte le corse diurne della domenica e saranno gratuite anche le corse notturne e diurne del giorno di Ferragosto.

L’agevolazione tariffaria per l’utenza ha comportato una spesa per il Comune di Livorno di € 83.352.

“Un somma ingente spesa a favore dei cittadini – ha dichiarato l’assessora alla Mobilità Giovanna Cepparello – volta a far comprendere l’importanza e l’uso del trasporto pubblico che permette al cittadino sia di risparmiare, sia di garantire una sostenibilità ambientale. Usando il mezzo pubblico nel fine settimana si evitano traffico e problemi di parcheggio soprattutto sul lungomare”.

“Locandine mai viste”, una rassegna di “falsi storici e futuri”

L’Associazione Culturale Extra Factory organizza la prima edizione della «RASSEGNA DI FALSI STORICI E FUTURI – LOCANDINE MAI VISTE».
Un concorso per artiste e artisti, per questa prima edizione dedicato alle «Locandine (mai viste) del Cinema italiano», con lo scopo di promuovere e valorizzare questo specifico aspetto della grafica e dando al contempo la possibilità a talenti di oggi, anche giovani esordienti, di trarre spunto da tutto il patrimonio ideale della decima musa per nuove interpretazioni.
Non a caso Livorno quest’anno, con Effetto Venezia, fa riferimento al Cinema italiano, che alla città ebbe a ispirarsi sia come soggetto / ambientazione che come location per diverse produzioni (basti pensare a film come Senza Pietà di Lattuada, Tutti a Casa di Comencini, Notti Bianche di Visconti o anche Ovo Sodo e La Prima Cosa Bella di Virzí).
La locandina (di dimensioni finite 61x91cm, spessore max 1cm e come margini di sicurezza 2cm) dovrà contenere chiari riferimenti a un film specifico italiano anche non ambientato a Livorno, sia nel testo (titolo) che nell’illustrazione, del quale avrebbe potuto o potrebbe ancora fungere da promozione per il pubblico.
Sono ammesse opere di grafica, illustrazione, collage, pittura (olio, acrilico, acquerello ecc.) E’ accettata sia la lavorazione tradizionale sia digitale, purché non provenga da AI.
In sintesi, è richiesto all’artista di rivisitare la locandina: immagini di aver realizzato la locandina che la produzione scelse a suo tempo di non pubblicare per vari motivi (il titolo del film può essere anche diverso dall’originale e riferirsi ad una scena/dialogo del film).
Scadenza delle iscrizioni e invio files domenica 16 luglio 2023.
Le venti locandine finaliste saranno esposte presso gli spazi di Extra da venerdì 28 luglio in occasione del primo giorno di Effetto Garibaldi a domenica 6 agosto, ultimo giorno di Effetto Venezia, giorno in cui sarà annunciato anche il/la vincitore/trice della Mostra personale. Iscrizioni e regolamento sul sito ufficiale: https://extrafactory.it/lmv2023/
Per ulteriori informazioni: info@extrafactory.it

Alcune note sulla parola Jevromajdan.
«Euromaidan» è una parola macedonia costituita dalle parole Euro” inteso come abbreviazione di Europa,
e Maidan, in riferimento alla piazza dell’Indipendenza la piazza principale di Kiev dove si concentrarono le
proteste iniziali. Il movimento venne nominato in base all’hashtag #euromaidan utilizzato inizialmente sui
social network per organizzare le proteste. Ben presto, sui media internazionali, la manifestazione divenne
popolare con questo nome. Durante le proteste la parola “Maidan” (piazza) giunse a indicare di per sé
l’attività politica in pubblico.
Gli eventi dell’Euromaidan sono conosciuti anche con il nome di Eurorivoluzione o “Rivoluzione della
dignità”.

Biografia dell’Autore.
Pier Paolo Patti (1978) ha sperimentato negli anni diversi linguaggi. espressivi utilizzando diversi media e, molto spesso, fondendo tra loro diverse tecniche per dar vita a spazi installativi complessi e multisensoriali.

Dal forte impatto emozionale, le opere di Patti sono legate a doppio filo con le tematiche sociali. Politica, religione e diseguaglianze in generale sono i temi su cui si fonda il Lavoro dell’artista che restituisce sempre diversi piani di lettura, grazie ai numerosi riferimenti a testi antichi, alla numerologia e alle ideologie del Novecento. Le strutture sociali che si sono susseguite nei secoli e che hanno di fatto creato il pianeta che abitiamo, sono per Pier Paolo Patti fonte infinita di stimoli e spunti su cui riflettere; l’obbiettivo primario delle sue opere sembra tendere verso la creazione di luoghi fertili al confronto, al dialogo: opere effimere e icone destinate a durare secoli.
“L’arte è condivisione di pensiero e azione, è urgenza di esprimere la propria visione del mondo”, con queste parole l’rtista intende il “fare artistico” mai banale o fine a se stesso, bensì un momento di riflessione, una curiosità, un suggerimento per spazi di pensiero alternativi.
Negli anni Pier Paolo Patti ha esposto le sue opere in diverse mostre collettive in Italia e in Europa. Realizzato mostre personali, tra le quali “Roots” a Tehran (Iran) a cura di Yasaman Tamizkar e Maryam Bagheri, “Rendez- vous en Europe” a Parigi curata da Martial Verdier, “ABB – perdono e inconsapevolezza” a Napoli e “Skèpsis” a cura di Franco Cipriano. Nel 2013 è invitato a partecipare alla VIII Shiryaevo Biennale of Contemporary Art di Shiryaevo (Russia) e tra il 2018 e il 2020 vince due importanti concorsi: “Artist in Residence” indetto dall’IGAV di Torino e “Premio Paolo VI per l’arte contemporanea” indetto dalla Centro studi Paolo VI sull’arte moderna e contemporanea. Ha partecipato a numerosissimi festival internazionali dedicati all’audiovisivo con cortometraggi e video d’arte. Una lunga lista di attività e collaborazioni lo hanno reso nell’arco di un ventennio, un artista poliedrico e prolifero. Pier Paolo Patti è presente in cataloghi e riviste d’arte e nuovi linguaggi con testi di: Marco Alfano, Maryam Bagheri,
Raffaella Barbato, Michela Becchis, Franco Cipriano, Michele Corleone, Tiziana Di Caro, Annapaola Di Maio, Chiara Gelato, Felicio Izzo, Nelya Korzhova, Mario Laporta, Giuseppe Limone, Salvatore Manzi, Antonio Maiorino, Dario Marchetti, Jean-Louis Poitevin, Carla Rossetti, Pasquale Ruocco, Paolo Sacchini, Stefano Taccone, Giacomo Verde, Maurizio Inchingoli, Novella Troianiello, Stefania Zuliani.
Nell’anno accademico 21/22 è docente di Installazioni Multimediali presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia.

La mostra è visitabile tutti i giorni da giovedì 1 a mercoledì 14 giugno 2023
(domenica e martedì giorni di chiusura) con orario 10.00 – 13.00 e 18.00 – 20.00.

Torna il Premio Rotonda Città di Livorno, edizione 2023

Dal 26 agosto al 2 settembre

Fonte Comune di Livorno

 E’ stato presentato a Palazzo Comunale il premio Rotonda 2023 che si svolgerà nella pineta d’Ardenza dal 26 agosto al 2 settembre con la gestione e direzione artistica per il secondo anno della Fondazione Trossi-Uberti.
La manifestazione è stata presentata questa mattina a Palazzo Comunale alla presenza del sindaco Luca Salvetti, dall’assessore alla Cultura Simone Lenzi, dalla presidente della Trossi-Uberti Libera Capezzone e dalla direttrice Veronica Carpita.
Due i punti fondamentali esposti dalla presidente della Trossi-Uberti: vi sarà un’area expò con edicole espositive create insieme allo studio di architettura 70 mq che darà un’area di sagra di paese di qualità per consentire ai visitatori di girare tra le opere e godere dei molti eventi; vi sarà l’estemporanea per riconnettersi con la tradizione  en plein air del Premio Rotonda alla sua nascita.
Il sindaco Luca Salvetti ha dichiarato che con il premio Rotonda e gli altri eventi  culturali e spettacolari a Villa Trossi si aggiunge un altro tassello dell’estate più lunga del mondo, a cui teniamo particolarmente. Quest’anno il Premio Rotonda arriva con un percorso di graduale crescita, più strutturata, con ancora più certezze”.
L’assessore Simone Lenzi ha ricordato gli importanti investimenti strutturali fatti dal Comune sulla villa Trossi, molti sono ancora da fare, ma abbiamo investito perché la struttura non si ammalorasse e perché la scuola sia con Gianfanco Magonzi che con Libera Capezzone continuasse la sua importante opera. Sarebbe importante che non fosse il solo Comune a investire ma che sempre più soggetti privati sostenessero la cultura e lo spettacolo. Con il Premio Rotonda e con l’Estate a Villa Trossi animiamo un altro quartiere e possiamo dire che davvero ogni zona della città ha le proprie occasioni culturali e di condivisione”.

Premio Rotonda, la storia e le caratteristiche di quest’anno.
 

IL PREMIO ROTONDA. Siamo nel 1953 quando Mario Borgiotti organizza una riunione con i sodali Nedo Luschi e Renzo Casali al Caffé Brilli, aperto vicino alla celebre Bottega d’Arte di Angiolini, spazio che ha animato per anni il panorama artistico livornese.
Qui i tre amici pittori decidono di dar vita a una rassegna d’arte in uno dei luoghi da decenni deputati alla pittura en plein air di stampo labronico, la celebre Rotonda d’Ardenza. 
La rassegna, che ha cambiato nome e formula varie volte nel tempo, per tutta la città è – ed è sempre stata – ricordata con il nome di “Premio Rotonda”.
Si tratta indiscutibilmente di una delle manifestazioni più longeve di questo genere in Europa, sicuramente rappresentativa del fermento e dell’attenzione cittadina verso le arti visive.
Dal 2022 il Comune di Livorno si fa depositario del marchio e affida alla Fondazione Trossi-Uberti la direzione artistica, nella precisa volontà di riportare la manifestazione a un’attenzione nazionale e al contempo restituire alla città una memoria storica importantissima.
Se nel 2022 l’impegno della FTU ha puntato sulla rifondazione del Premio, recuperando la modalità dell’estemporanea e degli eventi collaterali, per l’edizione del 2023 il progetto ampliato prevede un rafforzamento di queste stesse modalità e la proposta di una mostra di artisti selezionati, le cui opere verranno allestite come da tradizione sotto gli alberi della Rotonda d’Ardenza. Pertanto in occasione dei settant’anni dalla prima edizione, il Premio si articola in un’esposizione di 8 giorni da sabato 26 agosto a sabato 2 settembre 2023, nei luoghi della Rotonda con un rinnovato allestimento ideato in collaborazione con lo Studio d’Architettura 70m2, e in un’estemporanea domenica 27 agosto 2023, secondo la formula originaria della manifestazione. Come nella passata edizione, molti saranno gli eventi collaterali nel periodo della manifestazione.

L’ESPOSIZIONE. Gli artisti che si candideranno per l’esposizione entro il 31 luglio 2023 potranno presentare opere di grafica, pittura, scultura, fotografia, video, installazione. Saranno selezionati da una giuria di “qualità” formata da esperti nazionali ed internazionali nel campo dell’arte visiva contemporanea. 
Molti sono stati i temi ispiratori delle passate edizioni, quest’anno gli artisti in gara dovranno essere ispirati al tema della “luce”, elemento che connota tanta parte della produzione artistica labronica e che proprio alla Rotonda guiderà i temi delle opere sotto i giochi di luce e ombra degli alberi.
Data la difficoltà di conciliare in un’esposizione en plein air da una parte l’estetica dell’allestimento e dall’altra la sicurezza delle opere, la Fondazione ha commissionato un progetto ad hoc allo Studio d’Architettura 70m2, specializzato in allestimenti espositivi con attenzione ai materiali naturali e a pratiche di sostenibilità ambientale. 
Ogni artista selezionato avrà a disposizione uno spazio espositivo illuminato e con allaccio elettrico, composto da pedana profonda 1,20 metri e parete della misura 2,40 x 2,40 metri; la struttura sarà coperta durante le ore di chiusura mostra. L’idea progettuale elaborata dallo Studio ci sembra rispondere perfettamente alle esigenze di esporre le opere in maniera consona e sicura, e al contempo di dialogare sobriamente con il contesto naturale della Rotonda d’Ardenza e con la sua connotazione storica. 
I premi saranno assegnati l’ultimo giorno della manifestazione dalla giuria del festival. All’artista vincitore del Premio Rotonda 2023 saranno corrisposte Euro 3.500 (tremilacinquecento). Alla miglior opera di artista under 35 Euro 1.500 (millecinquecento). All’artista vincitore del Premio Miglior Spazio d’Artista Euro 1.000 (mille). Non sono previsti premi ex aequo. Le opere vincitrici rimarranno di proprietà degli artisti. 

L’ESTEMPORANEA. All’estemporanea di domenica 27 agosto 2023 potrà partecipare chiunque si iscriverà entro il 13 agosto 2023, realizzando nelle ore a disposizione un’opera di grafica, pittura, scultura, una performance o un’installazione (anche con eventuali elementi predisposti). 
Anche in questo caso, il tema ispiratore sarà la “luce”. All’estemporanea potranno prendere parte anche gli artisti selezionati per la mostra senza corrispondere l’iscrizione.
I premi saranno assegnati dai giurati al termine della giornata. All’artista vincitore dell’estemporanea saranno corrisposte Euro 1.300 (milletrecento). Alla miglior opera di artista under 35 Euro 700 (settecento). Le opere vincitrici rimarranno di proprietà degli artisti.

LE BORSE DI RESIDENZA. A due artisti under 35 selezionati per l’esposizione e residenti ad oltre 100 km da Livorno, la Fondazione Laviosa mette generosamente a disposizione una borsa a copertura delle spese del soggiorno pari a 500 Euro l’una.
Altre dieci borse copriranno il soggiorno ad altrettanti studenti/esse regolarmente iscritti/e a una Accademia di Belle Arti italiana o straniera.

Il bando e il modulo di partecipazione sarà disponibile dal 22 giugno sul sito della Fondazione: fondazionetrossiuberti.org.

Filmati di famiglie livornesi al mare per l’apertura dell’arena estiva a Villa Fabbricotti

Fonte Comune di Livorno

Un filmato inedito, realizzato con immagini provenienti dall’archivio dell’associazione 8mmezzo che immortalano famiglie livornesi al mare, darà il via, martedì 27 giugno alle ore 21, all’arena estiva del cinema 4 Mori nella cornice di Villa Fabbricotti. 

Lo scorrere della pellicola sarà accompagnato dalle note live degli One Eat One, band livornese di musica elettronica che include persone con disabilità e non.

La proiezione e il live della band faranno da introduzione al film “I miei anni Super8”, film di genere documentario realizzato dalla scrittrice Annie Ernaux, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura 2022.

La serata, organizzata dall’associazione livornese 8mmezzo, che ha lo scopo di far rivivere le vecchie pellicole abbandonate nelle soffitte di famiglia, in collaborazione con il Cinema 4 Mori e il gruppo musicale One Eat One, ha ricevuto il contributo del Comune di Livorno. 

Ingresso all’evento con il biglietto del cinema. 

Marco Corbi a “Leggermente” con “Nervature”

Fonte Comune di Livorno

Sabato 24 giugno alle ore 19.00 sarà presentato a LeggerMente Nervaturel’ultimo lavoro di Marco Corbi, da poco pubblicato da Mani di Strega Editore.

Questa terza silloge di poesie segue Zero ed Eptagoni e raccoglie una serie di lavori che sono stati paragonati dalla critica letteraria ad aculei e lapilli, e contemporaneamente a carezze. Le parole vivono in un’unione osmotica, tra lirica, prosa e testi sperimentali.

Partendo dai suoi punti di riferimento più importanti, in particolare Valerio Mangrelli, Konstantinos Kavafis e Wisława Szymborska, l’autore lavora con la scrittura per sottrazione, eliminando in più tempi dall’idea iniziale il non essenziale, in un viaggio alla ricerca del necessario, dell’indispensabile e del senso ultimo del segno linguistico.

Event partner Conflavoro PMI Livorno.

Marco Corbi è nato nel 1968 a Livorno, dove risiede. Si è formato presso la Scuola Carver ed ha vissuto a lungo a Londra, Roma e Milano. Oggi scirve poesie, racconti e testi non convenzionali, molti dei quali pubblicati in antologie e riviste letterarie.

Introduce: Francesco Mencacci, direttore didattico, formatore e docente della Scuola di Scrittura creativa Carver di Livorno.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito ma è consigliata la prenotazione per trovare posto a sedere, al sito leggermente.eventbrite.it

Per informazioni: https://www.leggermente.eu/  

”Racconti dal carcere. Storie a fumetti”, la pubblicazione a conclusione del laboratorio di grafica rivolto ai detenuti

Fonte Comune di Livorno

Con la realizzazione del volume “Racconti dal carcere. Storie a fumetti” si è concluso il laboratorio di grafica a fumetti condotto, dal novembre 2022 al maggio scorso, nella sezione di media sicurezza della Casa Circondariale di Livorno.

“È questa – dichiara l’assessore Raspanti – una opportunità che è stata data alla popolazione penitenziaria sul nostro territorio e anche alla città di gettare un nuovo ponte verso l’esterno per creare occasioni di frequentazione, anche se mediata e, quindi, di comprensione reciproca maggiore. Il mondo del carcere è sempre un mondo misconosciuto e frainteso, è un mondo estremamente complesso, è un mondo che ha bisogno di uscire fuori, prima che arrivi il momento in cui il detenuto può uscire proprio perché quell’uscita fuori non diventi un evento traumatico che è il preludio di un nuovo ingresso, come succede nella maggior parte dei casi. L’importanza di queste iniziative, che sono iniziative di socializzazione, è quindi fondamentale e lo scopo deve essere quello di moltiplicarle a maggior ragione in un momento in cui la casa circondariale di Livorno sta affrontando un periodo davvero difficile di emergenza.

Il progetto, realizzato dal Comune di Livorno insieme al comitato territoriale di Arci Livorno, al Garante dei diritti dei detenuti Marco Solimano, alla Casa Circondariale di Livorno, è stato curato da Daniele Solari e Francesca Nencioni.

Scopo del percorso è stato quello di fornire ai partecipanti le basi del disegno prospettico ed anatomico per poi approfondire le regole dello storytelling applicato al fumetto, per poter creare un racconto breve ma incisivo che riuscisse a trasmettere le storie, i sogni e le aspettative dei partecipanti.

La pubblicazione è stata presentata questa mattina dall’assessore al Sociale Andrea Raspanti, dal Garante dei diritti dei detenuti Marco Solimano, dalla responsabile dell’Area Trattamentale della Casa Circondariale di Livorno Marcella Gori, dal presidente di Arci Livorno Alessio Simoncini. Presenti anche Daniele Solari e Francesca Nencioni che hanno condotto il corso.

Fin dall’inizio è emerso nei partecipanti la voglia di raccontare storie dai forti elementi autobiografici, ma anche di rivalsa personale, dal viaggio verso l’Italia al sogno di diventare un calciatore di successo.

“Questa pubblicazione – afferma il Garante dei diritti delle persone private della libertà del Comune di Livorno Marco Solimano – ci consegna storie, sofferenze, sogni, aspettative. Pezzi di vita raccontati attraverso tavole illustrate, un mezzo potente ed universale per comunicare e rappresentare le proprie esistenze ed i propri vissuti, una forma di comunicazione immediata e ricca di spunti e riflessioni”.

Premio Combat, dal 17/6 la 14e edizione

Fonte Comune di Livorno

Torna a vivacizzare l’estate livornese dal 17 giugno al 8 luglio 2023 la quattordicesima edizione del PREMIO COMBAT, il concorso internazionale di arte contemporanea organizzato dall’Associazione culturale Blob Art ETS, in compartecipazione con il Comune di Livorno, con il sostegno della Fondazione Livorno, della Casa editrice Sillabe insieme al partner Opera Laboratori, oltre che di Poliart, azienda leader nella produzione di polistirene espanso.

Sarà il Museo Civico Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli ad ospitare nelle sue sale le 80 opere finaliste provenienti da diverse parti del mondo accogliendo nei suoi ambienti le sezioni di Pittura, Grafica, Fotografia, Scultura – Installazione e Video – Performance.

Il Premio ha raccolto, anche per questa edizione, un numero importante di adesioni: sono infatti 1094 le opere degli artisti che hanno risposto al bando e le partecipazioni straniere provengono da 36 paesi diversi.

L’evento si concluderà l’8 luglio con le premiazioni dei vincitori presso il Museo Fattori dove verrà assegnato il Premio Combat del valore di diecimila euro, conferito dalla giuria del Premio ad un artista tra gli ottanta finalisti, oltre ai riconoscimenti in denaro per i vincitori delle cinque sezioni e il Premio Speciale Gallerie, dove sei gallerie – di primo piano nel contemporaneo – e uno spazio indipendente (SAC, Livorno) selezioneranno ciascuna, autonomamente rispetto alla giuria del Premio, un artista tra i finalisti per avviare una nuova collaborazione che si concretizzerà in una mostra personale o collettiva nei propri spazi nella stagione 2023/24, dando così continuità al confronto aperto durante la partecipazione al Premio.

Si consolida inoltre il Premio Poliart, che vedrà l’azienda leader nella lavorazione del polistirene espanso, sostenere la produzione di un’opera di un artista selezionato tra i finalisti, rafforzando così il fruttuoso dialogo tra arte, impresa e territorio, fondamentale per lo sviluppo e la conoscenza degli artisti contemporanei.

Torna, inoltre, in occasione di questa quattordicesima edizione, il premio della Giuria Popolare che permetterà al pubblico partecipante di esprimere le proprie preferenze riguardo le opere in concorso.

A tema libero e senza vincoli d’età, il Combat Prize, sin dalla sua nascita, dà voce ai talenti emergenti e alle sperimentazioni artistiche più innovative, ponendosi in prima linea nel documentare le diverse vie percorse dagli artisti contemporanei, le loro risposte alle contraddizioni politiche, sociali e umane della nostra contemporaneità. Un metodo che indaga la produzione visuale attuale, di respiro internazionale, svincolandosi da discorsi e logiche prettamente commerciali. Il Combat Prize 2023 si conferma dunque come luogo privilegiato di convergenza e riflessione sulle tematiche dell’arte contemporanea italiana e internazionale

Premio Combat XIV edizione

date: 17 giugno – 8 luglio 2023

Sede

Museo Civico Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Sezioni Pittura – Grafica – Fotografia – Scultura/Installazione – Video

via San Jacopo in Acquaviva 65/71 – Livorno

+39 0586 – 808001/ 824607

Orari

dal martedì al venerdì 16.00 – 19.00

Sabato e domenica 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00

Inaugurazione: sabato 17 giugno h 17.00

Premiazione: sabato 8 luglio h 17.00

https://www.premiocombat.it/

Giuria

Ilaria Gianni (curatore indipendente), Francesca Baboni (curatore indipendente), Lorenzo Balbi (direttore MAMbo, Bologna) Andrea Bruciati (direttore Villa Adriana e Villa d’Este, Tivoli), Davide Ferri (curatore indipendente), Stefano Taddei (curatore indipendente)

I Finalisti

Sezione Pittura

Gaia Agostini, Alessandro Artini, Prisca Baccaille, Serena Bellini, Elisa Bertaglia, Simone Camerlengo, Anna Cannella, Andrea Ceddia, Chiara Peruch, Sandro Cremonese, Asya

Dell’omodarme, Yirui Fang, Gloria Franzin, Vincenzo Frattini, Giulia Tombolato, Leopoldo Innocenti, Olga Lepri, Giulia Mangoni, Marco Mastropieri, Gemma Mazzotti, Simone Miccichè, Gianpaolo Murtas, Emanuele Pagnanini, Luca Rubegni, Simone Rutigliano, Alan Silvestri, Vale Palmi, Jacopo Zambello, Alberto Zecchini, Xu Zheng

Sezione Grafica

Esmeraldo Baha, Sofia Bersanelli, Marco Mandorlini, Stefano Minutella, Fiorella Mori, Penelope, Marco Poma, Michele Savino, Silvia Travaglini, Anna Trojanowska

Sezione Fotografia

Nicola Bertellotti, Noemi Comi, Cristina De Paola, Angelica Diacci, Alessandra Gatto, Silvia Gelli, Heidundgriess _artist Duo, Alice Ippolito, Louises Will, Tiziano Rossano Mainieri, Irene Montini, Rats, Matteo Rosa, Marco Rossetti, Daniele e Giovanni Sambo, Thomas Schlereth, Federico Serradimigni, Alberto Sinigaglia, Jacopo Valentini, Vaste Programme

Sezione Scultura/Installazione

Enrico Antonello, Aurora Avvantaggiato, Francesco Bendini, Francesca Bertazzoni, Giovanni Chiamenti, James Hillman, Guglielmo Maggini, Paola Volpe, Aleksandar Petkov, Ricardo Aleodor Venturi

Sezione Video

Both Industries, Matteo Costanzo, Xiaoyun Ge, Luca Granato, Kailum Graves, Balázs Hugyecsek, Mo_ma_, Mattia Ragni, Filippo Tommasoli, Sabrina Zanolini

I Premi

Euro 10.000 (diecimila) vincitore PREMIO COMBAT PRIZE

Euro 1.500 (mille e cinquecento) al vincitore sezione Pittura*

Euro 1.500 (mille e cinquecento) al vincitore sezione Scultura e Installazione* Euro 1.500 (mille e cinquecento) al vincitore sezione Fotografia*

Euro 1.500 (mille e cinquecento) al vincitore sezione Grafica*

Euro 1.500 (mille e cinquecento) al vincitore sezione Video – Performance art *

* (l’opera vincitrice rimarrà̀ di proprietà̀ dell’artista)

Premio Galleria – Realizzazione mostra personale o collettiva o progetto site-specific, nella stagione espositiva 2023-2024.

I Premi Speciali saranno realizzati in collaborazione con le seguenti gallerie e spazi indipendenti:

A+B gallery, Brescia
IAGA contemporary Art, Cluj, Romania
Galleria Studio G7, Bologna
Lunetta 11, Borgo Lunetta, Cuneo
Magazzeno, Ravenna
Marina Bastianello Gallery, Venezia
SAC spazio arte contemporanea, Livorno

Premio speciale Poliart* – L’Azienda, leader nella lavorazione del polistirene espanso, premierà un artista selezionato tra i finalisti, sostenendo la produzione di un’opera.

Un cortometraggio ricostruisce il periodo dell’inquisizione

La pellicola sarà proiettata sabato 17 giugno alle ore 17 alla Biblioteca dei Bottini dell’Olio 

Fonte Comune di Livorno

“Il processo alla Strega Caterina di Matteo dei Volterrani”, cortometraggio storico diretto da Mario Giusti, sarà proiettato sabato 17 giugno alle ore 17 alla sala conferenze della Biblioteca dei Bottini dell’Olio. 

Realizzato dalla collaborazione fra le associazioni culturali ”New Images” e “La Livornina”, la pellicola si basa sulle notizie storiche presenti nel libro di Silvia Nannipieri, “Caterina e il Diavolo”, oltre che nei documenti conservati nell’Archivio Vescovile di San Miniato, nel Fondo Atti civili del Tribunale ecclesiastico diocesano, nell’Archivio storico diocesano di Pisa,  e nel Fondo del Tribunale del S. Offizio.

Ingresso libero. Consigliata la prenotazione inviando una e-mail all’indirizzo assoculturale.newimages@gmail.com

Aspettando il Palio Marinaro: presentati gli eventi dal 30 giugno al 7 luglio

Fonte: Comune di Livorno

Livorno, 14 giugno 2023 – In attesa del Palio Marinaro di Livorno, nell’ambito delle iniziative collaterali del Summer Festival, si terranno alla Terrazza Mascagni dal 30 giugno al 2 luglio e il 7 luglio una serie di eventi con il patrocinio del Comune di Livorno, organizzati e promossi da Surfer Joe, dalla Confcommercio in collaborazione con il Comitato Palio Marinaro.

Gli eventi sono stati presentati questa mattina in Sala Cerimonie a Palazzo Comunale alla presenza del sindaco Luca Salvetti, dell’assessore alla Cultura Simone Lenzi, dell’assessore al Turismo e Commercio Rocco Garufo, della presidente provinciale della Confcommercio Francesca Marcucci, di Lorenzo e Luca Valdambrini di Surfer Joe, di Michele De Martino vicepresidente del Comitato Palio Marinaro.

Si inizia giovedì 30 luglio con il concerto de “La strana Officina” gruppo musicale storico livornese, una delle prime band heavy metal italiane, che non si esibiva a Livorno da vari anni. L’evento avrà inizio alle ore 21 e si terrà negli spazi della Terrazza Mascagni tra Surfer Joe e l’Acquario.

Sabato 1 luglio, al termine del Palio Marinaro e quindi attorno alle 20, prenderà il via l’evento Self Pollution Radio con A Night In Seattle, un progetto musicale che da oltre 15 anni vede impegnato un ampio collettivo di artisti toscani che ripropongono la cultura “Grunge” degli anni ’90. Il palco sarà condiviso da musicisti, performances grafiche, videodj e letture.

Domenica 2 luglio si terrà “La cena sulla Terrazza” promossa e organizzata dalla Confcommercio provinciale e sarà allestita dall’associazione Cuochi Livornesi, dal ristorante della Rotonda e dalla Pasticceria Cristiani. I posti a disposizione, in tutto 250, sono già quasi terminati in seguito alla presentazione ufficiale avvenuta ieri nella sede di Confcommercio. I biglietti sono acquistabili solo tramite prevendita al costo di € 45. Per prenotare scrivere a stampa@confcommercio.li.it o telefonare al numero 0586/1761058.

Al termine della cena si terrà la premiazione del vincitore del Palio Marinaro.

La spettacolarizzazione legata al Palio Marinaro terminerà venerdì 7 luglio con il Memorial Riccardo Cioni.

Il sindaco Luca Salvetti ha fatto i saluti iniziali ringraziando i presenti e ricordando il Summer Festival che dopo gli anni della pandemia torna a realizzarsi dal 22 al 25 “appuntamento di valore – ha detto il Sindaco – che scegliendo di fare rete può trasformare questa manifestazione in un motore di attrazione anche per altri eventi come il Palio Marinaro e la cena sulla terrazza Mascagni”.

Soddisfazione anche dell’assessore al Turismo e Commercio Rocco Garufo che ha posto l’attenzione sull’importanza dell’aggregazione tra Confcommercio, Comitato Palio Marinaro e Surfer Joe: “che può diventare un modello con il quale si può cominciare a lavorare, facendo massa critica perchè in questo modo le risorse investite da pubblico e privato possono avere una resa migliore. Eventi come questi presentati oggi, grazie alla location e anche al taglio internazionale, promuovono la città e incentivano un turismo non solo italiano”.

“Un’occasione in cui Amministrazione, imprese e cultura sono riuscite a fare squadra – ha aggiunto la presidente provinciale della Confcommercio Francesca Marcucci- e questa è l’importanza della collaborazione tra Palio Marinaro con la tradizione remiera che si rinnova ogni anno, Surfer Joe con un festival musicale di nicchia che attira protagonisti e pubblico da tutto il mondo, e noi della Confcommercio, con le imprese e i professionisti del territorio all’opera per mostrare l’eleganza della nostra terrazza e della nostra città che troppo spesso non ci viene riconosciuta.
È stata presentata un’agenda trasversale che coinvolge tutte le età e tutti i gusti”.

Lorenzo e Luca Valdambrini di Surfer Joe hanno ricordato gli eventi del Summer Festival, il vicepresidente del Comitato Palio Marinaro ha parlato della gara che conclude la stagione remiera cittadina e la responsabile marketing dell’Acquario ha elencato gli eventi della struttura legata al mare.

A chiudere la conferenza stampa è stato l’assessore alla Cultura Simone Lenzi: “Ho una memoria molta lunga di questa città, essendoci nato e cresciuto, e mi sembra che finalmente ci sia un cambio di paradigma. Mentre negli anni passati Livorno continuava ad essere una città molto vivace dal punto di vista culturale ed artistico, ma mancava dell’idea di riuscire a fare sistema, ora si parlano le istituzioni e soggetti che fino a qualche tempo fa non si rivolgevano la parola, semplicemente comprendendo che nel rispetto delle peculiarità di ciascuno, è possibile fare sistema, guadagnandoci tutti. L’attuale Amministrazione ha sempre cercato di favorire questo processo che deve andare avanti”.

Il Prefetto di Livorno conferisce l’Onoreficenza di Cavaliere all’Ordine al Merito ad Angela Gioia

Fonte Ufficio Stampa Azienda Usl Toscana Nord Ovest

Il 2 giugno scorso è stata consegnata dal Prefetto di Livorno Paolo D’Attilio l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana alla Dottoressa Angela Gioia.

L’onorificenza istituita nel marzo 1951 è destinata a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.”

La dottoressa Angela Gioia, che da sempre promuove sul territorio la cultura della terapia del dolore e delle cure palliative, in stretta collaborazione con i medici di famiglia e le associazioni di volontariato, è nella nostra ASL dal 2009, e attualmente ricopre gli incarichi di responsabile dell’Unità Funzionale  Cure Palliative di Pisa, della Valdera e Alta Val di Cecina ed è direttore dell’unità operativa di terapia del dolore e cure supportive e project manager per i pazienti affetti dal  SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). Alla dottoressa le congratulazioni della direzione aziendale.

80 classi scolastiche a Villa Mimbelli per la 12^ edizione del “Mercato Contadino” dell’Orto in Condotta

Domani, martedì 6 giugno, alle ore 15.30

Fonte Comune di Livorno

 Sarà la sfilata dei bambini e delle bambine di 80 classi scolastiche cittadine (su oltre 100 che hanno partecipato al progetto), a dare il via domani, martedì 6 giugno, alle ore 15.30 a Villa Mimbelli, alla 12^ edizione del Mercato dell’Orto in Condotta.

Le classi, guidate da animatori e animatrici di KoalaLudo, faranno ingresso a Villa Mimbelli da accessi diversi, per poi raggrupparsi in cerchi concentrici davanti al Teatrino della Villa. Dopo un breve saluto collettivo, i bambini-contadini si dirigeranno verso gli stand delle rispettive scuole, per “vendere” ai familiari gli ortaggi che durante l’anno hanno coltivato negli orti scolastici.

Saranno presenti, tra gli altri, il sindaco Luca Salvetti, la vicesindaca con delega alle attività educative Libera Camici, l’assessora all’ambiente Giovanna Cepparello, e naturalmente Valentina Gucciardo, presidente di Slow Food Livorno e instancabile promotrice dell’iniziativa.

“Orto in Condotta” è un progetto di Slow Food sostenuto e finanziato dal Comune di Livorno con il coordinamento del CRED e la collaborazione di tante insegnanti delle scuole cittadine.

“Questo progetto – dichiara Libera Camici – continua a regalarci grandi soddisfazioni, con numeri che contribuiscono a testimoniare anche a livello nazionale la grande qualità del sistema educativo livornese. Continueremo a portare avanti con convinzione tutti questi percorsi che insegnano ad apprezzare uno stile di vita più salutare e un’alimentazione più genuina. Non a caso siamo qui presenti con il nostro ufficio Ristorazione scolastica”.

“Dopo gli anni segnati dalla pandemia – spiega Valentina Gucciardo – il Mercato dell’Orto in Condotta torna finalmente alla normalità nel suo luogo di origine e nella forma collettiva che da sempre lo hanno contraddistinto. Oltre al tema nazionale che ci ha guidato alla scoperta del suoloe dei suoi abitanti e alle consuete attività di orticoltura, sono tantissime le iniziative che hanno arricchito il progetto: vendemmia e degustazione di uva fragola, raccolta delle olive e produzione di olio, incontri con i pescatori, raccolte di ricette con legumi, laboratori di cucina, installazione di compostiere e molto altro ancora. Siamo orgogliosi che ancora una volta il progetto livornese si distingua a livello nazionale per numeri e contenuti e sono veramente felice di essere stata invitata a raccontarlo, insieme all’assessora Cepparello referente delle politiche per il cibo della Città di Livorno, domenica scorsa nel contesto internazionale dello Slow Fish di Genova”.

Ma nel parco di Villa Mimbelli non ci sarà soltanto il mercato. Numerose sono le iniziative collaterali, quali la premiazione delle scuole cittadine aderenti al programma nazionale Green School.

Aamps/RetiAmbiente sarà presente con uno stand informativo sul corretto conferimento dei rifiuti e metterà a disposizione dei bambini bicchieri lavabili per bere. ASA porterà una fontanella di acqua di alta qualità.

Le scuole hanno organizzato la merenda dei bambini esclusivamente con pane e olio dei produttori locali.

Nell’area dedicata ai servizi comunali 0/6 oltre ad una mostra fotografica sarà allestito un laboratorio di manipolazione a cura delle educatrici; presso lo stand della scuola dell’infanzia Pian di Rota sarà possibile fare il gioco dei tappi; presso lo stand della primaria Razzauti gel di aloe espresso, laboratorio artistico di riciclo monili rotti presso la primaria De Amicis, centralina energie rinnovabili presso la primaria Gramsci e scambio di ricette antispreco a cura della cuoca contadina-agrichef Paola Chiellini di Campagna Amica presso lo stand di Slow Food.

Tra gli ospiti della manifestazione anche l’associazione Scuole Aperte Vivi Cecioni che quest’anno oltre ai ragazzi volontari del sabato pomeriggio, grazie ad un progetto promosso da Scuola e Città è riuscita a coinvolgere quattro classi con attività di cura del giardino monumentale, recupero di arredi rotti e realizzazione di panchine con materiale di scarto; al mercato porterà bugs hotel, terriccio e semi raccolti nel giardino e farà un laboratorio di bombe di semi.

Wwf Livorno sarà presente con la scuola primaria Villa Corridi con la quale da anni condivide progetti ambientali e per la tutela degli insetti impollinatori.

Fiab Livorno parteciperà per ricordarci che un’altra mobilità è possibile e terrà un laboratorio per insegnare a fare piccole riparazioni di biciclette.

Aism, che ha messo a disposizione delle scuole le gardenie invendute della campagna dell’anno scorso, sarà presente con l’iniziativa “Senti come mi sento” per sensibilizzare sulla lotta alla sclerosi multipla.

Istituti che quest’anno hanno preso parte al progetto:

Servizi comunali Centro Infanzia Girasoli, Centro Infanzia Piccolo Principe, Scuola dell’infanzia La Rosa –sez. Girasoli.

Scuole dell’Infanzia statali Benetti, Gobetti, Palazzina, Pestalozzi, Pian di Rota, Tartaruga.

Scuole primarie Campana, Dal Borro, De Amicis, Gramsci, Natali, Razzauti, Villa Corridi.

Secondaria di primo grado Mazzini.

Dopo i temporali di ieri divieto di balneazione alla Bellana, alla foce del Rio Maggiore all’interno dell’Accademia, alla foce del Rio Felciaio, alla spiaggia del Sale, ai Bagni Roma

Ordinanza del Sindaco sulla base di un decreto regionale del marzo 2023

Fonte: Comune di Livorno

Dopo i temporali di ieri divieto di balneazione alla Bellana, alla foce del Rio Maggiore all’interno dell’Accademia, alla foce del Rio Felciaio, alla spiaggia del Sale, ai Bagni Roma

A scopo preventivo a tutela dei bagnanti

Livorno, 22 maggio 2023 – Il nuove decreto della Regione Toscana n. 5281 del 20 marzo 2023, allegato 5, prevede al punto 8 che, per proteggere la salute dei bagnanti i Sindaci, in situazioni inaspettate e imprevedibili, debbano emettere ordinanze di divieto di balneazione a scopo preventivo e non più, come avveniva in precedenza solo dopo i campionamenti di Arpat.

Per questo, a seguito dei temporali di ieri, con relativo sversamento a mare delle acque provenienti dalle strade cittadine dagli scaricatori di piena (fognature bianche)  in alcuni punti della costa , il sindaco Luca Salvetti ha firmato un ‘ordinanza che vieta la balneazione:

alla Bellana

alla foce del Rio Maggiore all’interno dell’Accademia

alla foce del Rio Felciaio (peraltro già permanentemente interdetta alla balneazione)

alla spiaggia del Sale

ai Bagni Roma

A seguito di questo provvedimento Arpat dovrà fare dei campionamenti che stabiliranno se e quando il Sindaco potrà revocare l’ordinanza e ripristinare la balneazione ai sensi del D.M.30 marzo 2010.

”Le opportunità del Fondo Sociale Europeo  a sostegno del lavoro e della formazione”, se ne parla in un convegno al Museo di Storia Naturale

 Appuntamento mercoledì 10 maggio dalle ore 9.30. L’evento potrà essere seguito anche in streaming. Come partecipare

Fonte Comune di Livorno

Le opportunità del Fondo Sociale Europeo  a sostegno del lavoro e della formazione” è il titolo del convegno che si svolgerà mercoledì 10 maggio dalle ore 9.30 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma, 234) nell’ambito delle iniziativa messe in campo dal Comune di Livorno, in collaborazione con la Regione Toscana, per presentare le opportunità di finanziamento che offre la nuova stagione dei Fondi Europei 2021-2027.

I lavori saranno aperti e moderati dall’assessore allo Sviluppo economico e Fondi Unione Europea del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini.

A seguire gli interventi: 

Elena CALISTRI – Dirigente Settore Autorità di Gestione del POR FSE – Regione Toscana

Linee strategiche del Programma Regionale FSE Plus 2021-2027

Francesca GIOVANI – Direttrice Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro – Regione Toscana

Opportunità in materia di istruzione, formazione, ricerca, lavoro e parità di genere: il contributo del Fondo Sociale Europeo Plus

Maria Chiara MONTOMOLI – Dirigente Settore Istruzione e Formazione Professionale (IEFP) e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS e ITS) – Regione Toscana

Dall’obbligo d’Istruzione al post diploma: l’offerta formativa professionalizzante della Regione Toscana 

Gabriele GRONDONI – Dirigente Settore Formazione per l’inserimento lavorativo e Settore Apprendistato e Tirocini – Regione Toscana

Interventi formativi a sostegno dell’inserimento, reinserimento lavorativo e dell’offerta formativa pubblica nell’apprendistato professionalizzante

Roberto PAGNI – Dirigente Settore Formazione continua e Professioni – Regione Toscana

Misure a sostegno della formazione continua di imprenditrici e di lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendali

Simone CAPPELLI – Dirigente Settore Lavoro – Regione Toscana

Opportunità a sostegno del lavoro: dal welfare aziendale alla mobilità professionale

Elena PIANEA – Direttrice della Direzione Beni, Istituzioni, Attività culturali e Sport – Regione Toscana e Leonardo Massimo BROGELLI – Dirigente responsabile del Settore Spettacolo, Festival, Politiche per lo sport, Iniziative culturali ed espositive, Rievocazioni storiche – Regione Toscana

FSE+. I Programmi della Regione Toscana per la cultura e lo sport

L’evento sarà trasmesso anche in streaming sul canale YouTube del Comune di Livorno (https://www.youtube.com/channel/UCHkwlQ7gnCk4UxmTn2s4o0w/videos)  

Per la partecipazione in presenza è necessario prenotarsi inviando una e-mail a: infopoint.livornoeuropa@gmail.com

Le prenotazioni saranno chiuse una volta raggiunta la capienza massima della sala.

Barbara Perucca presenta il suo nuovo libro alla Fiera dell’editoria

Di Michela Giorgi

La scrittrice Barbara Perucca presenterà in anteprima il suo secondo libro dal suggestivo titolo “La distanza del cuore”, edito da Helicon, sabato 6 maggio tra le 16 e le 18 nell’ambito della seconda edizione della fiera dell’editoria che si terrà a Livorno da venerdì 5 a domenica 7 maggio. 

Il romanzo, che affronta diverse tematiche, è ambientato per metà in India, dove l’autrice si è recata nel 2017.

Si ricorda che il libro sarà presentato anche lunedì 8 maggio alle 18 alla libreria “Il Libraccio” in via Cerretani a Firenze.

Rotonda di Ardenza, presentata la nuova cartellonistica nei 39 spazi costieri comunali

Fonte Comune di Livorno

Presentata oggi alla Rotonda di Ardenza la nuova cartellonistica adottata nell’ambito del “Progetto blu” del Comune di Livorno, che sarà posizionata in 39 spazi costieri pubblici in sostituzione dei vecchi cartelloni in grande parte danneggiati e non più utilizzabili.

Presenti il sindaco Luca Salvetti, l’assessora all’Ambiente Giovanna Cepparello, e i tecnici dell’ufficio Ambiente e della Protezione Civile del Comune.

Nell’ambito della valorizzazione del decoro urbano l’Amministrazione Comunale avvalendosi del Settore Ambiente e Verde ha provveduto alla sostituzione di tutta la cartellonistica presente sulla costa usando la stessa tipologia di cartello in cui sono state ricomprese informazioni sia naturalistiche che turistiche, approfondibili anche attraverso l’accesso a pagine web tramite l’utilizzo degli specifici QR Code accessibili attraverso una scansione da cellulare.

Con l’intento di dare ordine e decoro al nostro lungomare ha preso il via questa mattina la rimozione di oltre 50 pali per lo più spogli e cartelli ormai vecchi e logori.

E’ stata inoltre creata una specifica cartellonistica provvisoria del “Divieto di balneazione” facilmente posizionabile al bisogno e rimovibile da parte dell’Ufficio preposto.

Ed ora entriamo nel dettaglio del Progetto “Blu Livorno” all’interno del quale è stato redatto un documento base che accompagnerà l’intero mandato del Sindaco e che vede impegnata l’Amministrazione Comunale nel miglioramento dell’utilizzo della costa con una specificità rivolta allo sviluppo sostenibile.

Sono state approfondite varie tematiche allo scopo di rilanciare idee che troveranno la realizzazione in diversi campi dell’Amministrazione Comunale. Sulla base di conoscenze multidisciplinari sono stati identificati una serie di interventi programmabili rivolti alla conservazione della qualità ambientale ed alla valorizzazione delle prestazioni delle aree costiere pubbliche.

Nel capitolo 6 “Gli spazi di arenile, bed-rock e di scogliera” del documento viene proposto un approfondito censimento degli spazi costieri con un set di indicatori geometrici, ambientali, sociali ed economici.

Il lavoro di censimento degli spazi costieri è cominciato dalle mura lato sud del Cantiere Orlando ed è terminato alla foce del Torrente Chioma. Dai sopralluoghi eseguiti nei mesi da marzo a maggio 2021 è stato possibile rilevare n. 41 spazi costieri pubblici (39 a Livorno e 2 all’isola di Gorgona) di cui sono state verificati: parametri geometrici e geomorfologici dello spazio di arenile; informazioni ambientali; indicatori socio-economici, ambientali e di mobilità sostenibile.

Il lavoro di rilevamento ha portato ad identificare i seguenti spazi costieri pubblici:

1. Arenile della Bellana

2. Bed-rock della Terrazza

3. Moletto di San Jacopo

4. Arenile e bed-rock del Lazzeretto

5. Arenile e bed-rock della Vela

6. Arenile del Felciaio

7. Arenile e bed-rock della Rotonda

8. Terrazza del Gabbiano

9. Arenile dei Tre Ponti

10. Arenile della Donzella

11. Arenile Cabianca

12. Arenile Cala Longa

13. Spiaggia della Ballerina

14. Spiaggia del Sale

15. Arenile Villa Pendola

16. Arenile e bed-rock delle Ville

17. Arenile e scogliera del Corsaro

18. Arenile del Cantuccio

19. Scogli del Casotto

20. Arenile di Antignano, della Ginestra e del Miramare

21. Arenile del Maroccone

22. Castello del Boccale

23. Boccale scogli piatti

24. Scogli piatti

25. Calafuria

26. Calafuria vaschette

27. Le vaschette

28. Punta Pacchiano

29. Punta Combara

30. Sassoscritto

31. Calignaia

32. Bed-rock naturista

33. Cala del Leone

34. Arenile del Rogiolo

35. Passeggiata Jana

36. Arenile di Quercianella

37. Arenile della Madonnina

38. Arenile della Piega

39. Arenile dei Ghiaioni

40. Arenile del Porticciolo (Gorgona)

41. Bed-rock Torre nuova (Gorgona)

I cartelloni hanno tutti la stessa tipologia e sono così suddivisi:

la sezione principale del cartello, quella sulla balneazione, si trova in posizione centrale, subito sotto si trova il numero unico di emergenza da contattare in caso di bisogno.

Le parti laterali del cartello invece sono dedicate a varie sezioni.

Una di queste è Livorno Experience. I turisti attraverso la scansione del QR Code possono accedere al sito del turismo in modo da avere informazioni sulla città.

A sinistra del cartellone si trova lo spazio dedicato ai rifiuti: Livorno Plastic Free. Scansionando il QR Code si viene informati su dove gettare i rifiuti.

Un’altra parte del cartellone stabilisce le norme di accesso ai cani negli arenili e spiagge. La parte finale è quella più colorata che si trova in basso dedicata alle acque di balneazione ovvero il punto preciso dove vengono effettuati i campionamenti per le acque in modo da poter permettere ai cittadini una balneazione sicura. Nella parte in basso a sinistra un QR Code dà la possibilità di osservare le varie specie di flora e fauna del nostro mare.

La sezione più in alto del cartellone è dedicata al nome dell’area di balneazione con un puntatore che indica dove ci si trova.

I 101 anni di nonna Eva Stagno Rolandi

Fonte Comune di Livorno

Compie 101 anni nonna Eva Stagno Rolandi, nata a Livorno il 19 ottobre 1921.

Traguardo superato più in forma che mai, dicono con orgoglio e affetto i familiari, che abitano con lei in via Bernardo Prato. Nonna Eva ha infatti una mente lucidissima, in casa fa da “segretaria” ricordando a tutti impegni e scadenze, e non manca di spiegare le regole di buon comportamento ai numerosi nipoti e bisnipoti.

Apprezza molto la cucina di qualità e le cose gustose, e non disdegna prelibatezze come la “coppa” di suino.

Per questo 101° compleanno non poteva quindi mancare che fosse organizzata una bella festa con una torta adeguata e lo spumante, per brindare insieme alle tante persone che le vogliono bene.

Il sindaco Luca Salvetti ha inviato a nonna Eva una rosa con gli auguri più affettuosi a nome della città.

Giovani protagonisti, un progetto del Comune con il Terzo Settore

Fonte: Comune di Livorno

Con l’avviso “Giovani protagonisti Livornesi”, disponibile al seguente link https://www.comune.livorno.it/avviso/avviso-pubblico-finalizzato-allindividuazione-enti-del-terzo-settore-cui-avviare-una-co, l’Amministrazione comunale intende avviare una co-progettazione con gli Enti del Terzo Settore, per la realizzazione di progetti che favoriscano la crescita del benessere e la prevenzione del rischio nei vari contesti di vita dei giovani nonché la loro partecipazione inclusiva alla vita sociale e politica della città.

“L’intento – afferma la vice sindaca Libera Camici – è quello di creare, nella nostra città, un polo educativo, culturale, formativo ed inclusivo per agevolare le condizioni e le modalità di incontro dei giovani nonché la loro partecipazione attiva alla elaborazione di progetti. Un luogo che sarà la “Casa delle Idee” fatto dai giovani per i giovani per promuove e sviluppare la diffusione della pratica progettuale condivisa”.

L’avviso, infatti, costituisce l’occasione per creare una rete comune, grazie alla condivisione delle attività e delle esperienze formative. I giovani saranno coinvolti su temi diversificati che vanno dalla programmazione del divertimento serale e notturno favorendo il contrasto al fenomeno dei policonsumi, all’istituzione del Consiglio Comunale giovanile, alla valorizzazione e riqualificazione del territorio urbano, all’uso controllato e responsabile del web, al contrasto ad ogni forma di discriminazione, al coinvolgimento delle nuove generazioni al mondo associativo.

“L’attenzione alla valorizzazione dei giovani – aggiunge la Vice Sindaca – rappresenta una delle finalità principali di questa Amministrazione che si è impegnata e continuerà ad impegnarsi nell’attuazione di interventi di promozione dell’inclusione e del protagonismo attivo giovanile”.

Il settore Politiche Giovanili sta ultimando, tra l’altro, il bando “Sinergie” che prevede la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze che saranno supportati da un adeguato percorso formativo per l’attuazione di idee progettuali da loro proposte; un progetto questo in gemellaggio col Comune di Genova.

“American Songs & Movie Music” nella Piazzetta di Via dei Pescatori

Fonte: Ufficio Stampa

Nell’ambito di “Effetto Venezia e dintorni 2020” che si svolgerà a Livorno negli ultimi 2 week-end di agosto, il collettivo T.E.M.P.O. (Tavolo Enti Musicali Professionali Organizzati) che rappresenta diverse associazioni e realtà e scuole musicali cittadine, proporrà un ricco e vivace cartellone di eventi consultabili alla sezione “programma” sul sito del festival www.livorno-effettovenezia.it. Il primo week-end, dal 21 al 23, offrirà ai visitatori 3 concerti di musica classica ben diversificati come formazioni e come programmi, il secondo week-end, dal 28 al 30, spazierà tra i generi della musica moderna con moltissime proposte e anche molti giovani.

I musicisti si avvicenderanno sul palco montato nella Piazzetta di Via dei Pescatori, con alle spalle il loggiato del settecentesco Palazzo della Pescheria Nuova, un ampio spazio recentemente riqualificato che merita visitare. Nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione del virus COVID-19, chi vorrà assistere ai concerti e agli spettacoli dovrà prenotarsi a partire da lunedì 17 agosto sul sito del festival www.livorno-effettovenezia.it o presso l’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica in Via Pieroni 18, dalle 09.00 alle 13.45; +39 0586 894236; infotur@comune.livorno.it

Venerdì 21 agosto alle ore 21 l’Associazione culturale ConcertArti, conosciuta sul territorio dal 2012 per la diffusione della musica cassica attraverso ascolti guidati e concerti, inaugurerà il palco del T.E.M.P.O. ospitando l’Ensemble Calliope formato dal soprano Chiara Amati, da Gian Marco Solarolo, oboista, Alfredo Pedretti, cornista e Cristina Monti al pianoforte. L’Ensemble presenta un programma intitolato “American Songs & Movie Music” senza dubbio molto adatto alla serata estiva che dai i più apprezzati songs di Gershwin e di Bernstein arriva fino alle pregevoli musiche da film di Michael Nyman.

I tre strumentisti dell’’Ensemble si sono formati in istituzioni di livello internazionale e hanno svolto attività in orchestre come Teatro alla Scala e Filarmonica della Scala, Teatro “La Fenice”, Sinfonica di Milano, Sinfonica della RAI, I Pomeriggi Musicali, Milano Classica, Musica Rara, Orchestra della Svizzera italiana. Nel 2000 hanno hanno fondato l’ensemble Calliope con l’obiettivo di valorizzare le opere del Classicismo Viennese. In seguito hanno esteso il repertorio al romanticismo tedesco con Mendelsshon e Reinecke dei quali hanno registrato un CD recensito da Radio 3 nella trasmissione “Primo Movimento” e da Radio Classica, per proseguire fino al repertorio contemporaneo inclusi il musical e le colonne sonore, potendo vantare qualche centinaio di concerti in Italia e all’estero.

Ed è per un obiettivo comune che, qualche anno fa è nato il sodalizio con il soprano Chiara Amati, musicista a tutto tondo che già a 12 anni debuttava come pianista al Teatro del Casinó di Sanremo diretta dal M° Daniele Rustioni, a 19 anni conseguiva il diploma in corno francese al Conservatorio G.Verdi di Milano seguito dal diploma in canto lirico al Conservatorio G.Nicolini di Piacenza con la Ma Adelisa Tabiadon.

Agli studi conservatoriali si sono aggiunti Masterclass e corsi internazionali: canto lirico presso l’Università Mozarteum di Salisburgo e tecnica vocale musical a Londra con il M° Julie Gossage. Ha partecipato a tournée in Cina, in Oman e in India e dal 2015 ha ricoperto ruoli operistici ed attoriali in programmazioni di rilievo: Flora in “Traviata”, la Contessa Stasi ne “La Principessa della Czarda”, Giannetta in “L’Elisir d’amore”, Berta nel “Barbiere di Siviglia” e Columbia nel musical “Rocky horror picture show” presso il Teatro della Luna di Milano. Come attrice ha lavorato a Milano per All Crazy art&show e a Roma al Teatro Brancaccio, in diversi spettacoli al Teatro Delfino di Milano, e nella commedia musicale “Anfitrione” di Marco Cavallaro. Studia attualmente con il M° Paolo de Napoli e il M° accompagnatore Marco Borroni.

“L’acqua per la terra, la musica per il cuore” alla Fortezza Vecchia

Fonte Ufficio Stampa

Giovedì 6 agosto alle 21.30 alla Fortezza Vecchia di Livorno, “L’ACQUA PER LA TERRA, LA MUSICA PER IL CUORE” un concerto presentato dal Trio Viardot con la flautista Lucia Neri, la pianista Alessandra Dezzi e la violinista Renata Sfriso, musiciste attive formazioni cameristiche ed orchestrali oltre che nell’insegnamento, da diversi anni unite in amichevole sodalizio musicale. Esse collaborano alla creazione di nuovi progetti di pregio come quello di questa serata che sul filo conduttore dell’acqua nella produzione musicale, riunisce Natura, Intelletto e Sentimento. In programma musiche di J. S. Bach, F. Schubert, F. Mendelssohn, P. I. Tchaikovsky, J. Brahms, C. Ph. E. Bach, C. Wieck Schumann, J. Offenbach, F. J. Haydn.

Biglietto € 10. Organizzato da Promos di Roberto Napoli e Associazione culturale ConcertArti.

Nel rispetto delle disposizioni anti Covid 19, si consiglia vivamente di prenotare il posto al numero telefonico 3385081221.

E’ scomparso a 93 anni il collezionista di giocattoli antichi Ciro Coppola

Dalla trottola al ghinè, ha insegnato ai bambini livornesi a giocare “come una volta”. Tanti i suoi progetti con il Comune di Livorno

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

E’ scomparso all’età di 93 anni Ciro Coppola, collezionista e appassionato divulgatore alle giovani generazioni dei giochi del passato, dalla trottola fatta con un guscio di noce e un fiammifero, al fucilino in grado di sparare grazie a un meccanismo creato con una molletta da bucato e un elastico, all’attrezzatura per il ghinè, sorta di baseball casalingo. O in tempi relativamente più recenti, i percorsi da fare sulla sabbia con tappi di bottiglia o con biglie di vetro.

Nato a Ercolano ma livornese di adozione fin da bambino, dal 1985, una volta pensionato, ha collaborato con il Comune di Livorno a molti progetti, così come con le scuole, con numerose associazioni, con stabilimenti balneari, e in occasione di feste e sagre. Tutto per far conoscere ai bambini di oggi i giochi dei nonni e dei bisnonni, sia quelli che si acquistavano nei negozi, come la palla o il cerchio, sia quelli che i bimbi del passato si costruivano da soli.

Persona di un altruismo e di una generosità insolite, Ciro Coppola teneva molto a trasmettere i valori che appartenevano alla sua generazione più che a quella attuale.

Dagli anni ’80 ad oggi, sono tantissime le scolaresche di Livorno che hanno scoperto, grazie alla sua parlantina sciolta e alla sua collezione, come si giocava in altre epoche, ben prima dei videogiochi. E tanti sono stati spronati alla riflessione su come con la fantasia e la creatività ci si possa divertire più che con giocattoli costosi e già pronti.

il Comune di Livorno ospita l’Unicef per i 30 anni della Convenzione sui diritti dell’infanzia

 

 

Fonte: Unicef

La mattina dello scorso 23 Novembre presso la Sala consiliare del Palazzo comunale di Livorno si è tenuta, alla presenza del Sindaco, di rappresentanti delle scuole cittadine, dell’UNICEF e dei Vigili del Fuoco, una cerimonia per celebrare i 30 anni della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Nel corso dell’evento hanno preso la parola, fra gli altri, il Sindaco di Livorno Luca Salvetti, la vicesindaca Monica Mannucci e il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo. DI seguito il suo intervento.

«La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata all’unanimità dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, è il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo e in 30 anni è stata determinante nel migliorare la vita di bambini, bambine e adolescenti.

La Convenzione ha ispirato i Governi a adottare nuove leggi e stanziare nuovi fondi per aumentare l’accesso dei bambini ai servizi e godere dei propri diritti. Ha contribuito a cambiare la percezione sull’infanzia e l’adolescenza, garantendo a bambini e ragazzi un nuovo protagonismo.

In questi 30 anni, molti sono i traguardi raggiunti, ma sono ancora molte le sfide da affrontare, anche dal nostro paese, che deve dare continuità ad investimenti e politiche efficaci capaci di fare la differenza nella vita di bambini e adolescenti

I traguardi si raggiungono anche con le buone pratiche, e la città di Livorno ne è un prezioso esempio: una città multiculturale da sempre, che ha fatto dell’accoglienza e dell’inclusione delle fasce più deboli la sua bandiera, una bandiera che mi auguro la nuova amministrazione saprà tenere sempre alta con orgoglio.

Ricordando la drammatica alluvione di due anni fa, vorrei rivolgere il mio più caloroso abbraccio a tutta la città ed al Comando dei Vigili del Fuoco, nostri Ambasciatori di Buona Volontà, che senza sosta si è speso per limitare i danni e per ricostruire quanto andato perduto. Ricordo anche, dopo la tragedia, l’impegno dei tantissimi ragazzi e ragazze che, spontaneamente, si sono rimboccati le maniche ed aiutato i loro concittadini, con energia e spirito leggero, genuino: da quella loro gioia e dal loro altruismo dobbiamo tutti noi imparare, per quei sorrisi dobbiamo batterci per garantir loro un paese sempre migliore e più rispettoso dei loro diritti.»

MareDiVino, il 16 e 17 novembre vetrina per i vini del territorio livornese

Fonte: Toscana Notizie, Scritto da Federico Taverniti

maredivino

Torna, il 16 e 17 novembre prossimi a Livorno, presso il Terminal Crociere, MareDiVino, la grande vetrina dei vini e delle specialità enogastronomiche del territorio livornese e della Costa degli Etruschi. Evento che festeggia il decimo anno promosso e organizzato dalla FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) Delegazione di Livorno in collaborazione con il Comune di Livorno, Slow Food Livorno e Vetrina Toscana e con il patrocinio della Regione Toscana e della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Oggi la presentazione a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. Ad illustrarlo l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi, il delegato della FISAR Livorno Mario Albano ed il presidente nazionale FISAR Luigi Terzago.

“Siamo orgogliosi di questa iniziativa – ha detto Remaschi – che quest’anno taglia il traguardo della decima edizione. I numeri di quelle precedenti, sempre in crescita, testimoniano la grande attenzione verso questo territorio ed i suoi vini”. Un anno fa la partecipazione è stata importante: oltre 12mila visitatori e 70 aziende a promuovere i propri vini di punta. “Quest’anno la Toscana – ha aggiunto l’assessore – rispetto ad un anno fa ha confermato la propria fama nel settore aumentando qualità e soprattutto quantità, con una stima del +15%, in controtendenza rispetto ad altre regioni. Ma si parlerà anche di agroalimentare a Livorno: vino e cibo sono un binomio di una certa rilevanza per la Toscana e che conduce subito al concetto di qualità: qualità sul campo, in cantina e nei processi di commercializzazione e promozione, grazie all’impegno e alla passione di tanti produttori che inves tono, innovano e che credono nello sviluppo delle loro aziende e del territorio”.

A Livorno si potranno degustare i vini della provincia di Livorno, primi tra tutti quelli di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche dell’area limitrofa di Montescudaio e di Riparbella, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d’Elba e Capraia, incontrando direttamente e personalmente i produttori,potendo così confrontare le diverse realtà del territorio. “Una due giorni – ha concluso Remaschi -che offrirà una grandissima opportunità per entrare direttamente in contatto con queste eccellenze. Chi deciderà di venire potrà contare sulla presenza di tanti professionisti del settore che li aiuteranno a conoscerle nei minimi dettagli. Del resto sono queste le iniziative che aiutano a valorizzare il paesaggio toscano e a dare più forza e visibilità ai produttori”.

Con la tartaruga alla scoperta delle Secche della Meloria

All’Acquario di Livorno il nuovo percorso per conoscere la nostra area marina protetta

Fonte: Ufficio Stampa Acquario di Livorno

 

tartaruga

 

Dal prossimo 9 novembre la tartaruga, mascotte dell’Acquario di Livorno, accompagnerà i visitatori della struttura – bambini e ragazzi – in una speciale animazione che permetterà di approfondire le conoscenze e le curiosità sull’area marina protetta Secche della Meloria (www.ampsecchedellameloria.it): i catini che costituiscono i caratteristici fondali di quest’area, le comunità animali che la popolano, il Meloriastacus ctenidis piccolo crostaceo che vive solo in Meloria e a cui deve il nome, la regolamentazione che ne chiarisce la fruibilità. Grazie alle specie ospitate lungo il percorso espositivo dell’Acquario di Livorno sarà possibile capire l’importanza delle aree marine protette come polmoni di biodiversità. Al termine delle visita, della durata di 1 ora, sarà consegnato ai partecipanti un gadget offerto dall’Ente Parco. La speciale animazione, a cura della società cooperativa Aplysia (www.aplysia.it), sarà disponibile dal 9 al 30 novembre il sabato, la domenica ed i giorni festivi alle ore 10.30. La partecipazione all’attività è inclusa nel biglietto di ingresso alla struttura (fino ad esaurimento posti disponibili, max 25). L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Ama il mare e proteggilo: Secche della Meloria la mia area marina protetta” finanziato dal Ministero dell’Ambiente, con la guida dell’Ente Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, ente gestore dell’area marina protetta, in collaborazione con l’Acquario di Livorno gestito da Costa Edutainment S.p.A.

Messa in sicurezza della Chiesa degli Olandesi a Livorno

Di Michela Giorgi

Il 13 marzo inizieranno i lavori di messa in sicurezza del Tempio della Congregazione Olandese Alemanna, meglio conosciuto come chiesa degli Olandesi e situato a Livorno nei pressi del Fosso Reale tra piazza Cavour e piazza della Repubblica.

Prenderanno parte all’operazione gli operai di Acrobatic System che inizieranno la prima fase con l’abbattimento del controsoffitto pericolante, seguirà quindi una ripulizia del complesso architettonico da parte di volontari.

La chiesa protestante, che è stata chiusa al pubblico nel 1991, fu progettata dall’architetto Dario Giacomelli e realizzata in stile neogotico tra il 1862 e il 1864.

L’Archivio Storico del Comune si apre alla città

Fonte Comune di Livorno

 

 

 

Nel corso della prossima settimana e precisamente da lunedì 26 fino a venerdì 30 novembre l’Archivio Storico del Comune di Livorno, con sede in via del Toro 8, sarà aperto al pubblico con visite guidate per conoscerne il patrimonio documentario custodito.
Anche quest’anno il Comune di Livorno aderisce all’iniziativa regionale “Archivi Aperti” con una serie di aperture straordinarie che offriranno appunto l’occasione per conoscere la preziosissima documentazione conservata; una documentazioe che costituisce elemento di primaria importanza per la conservazione della memoria e della identità storica del nostro territorio.
Archivio Storico aperto, dunque, non solo a ricercatori, studenti e docenti che si dedicano ad attività di analisi storica, ma a tutti i cittadini. Saranno programmate visite guidate, verrà distribuito del materiale divulgativo ed esposti documenti di importante interesse storico.

L’Archivio Storico sarà aperto il 26,28 e 30 novembre dalle ore 9 alle 12 e il 27 e 29 novembre dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17.
Per gruppi di almeno 3 persone è gradita la prenotazione
Info e prenotazioni : 0586 820532 e 820200
epapa@comune.livorno.it e sfornaciari@comune.livorno.it
L’Archivio include la documentazione prodotta dal Comune dall’anno 1865 al 1960 e alcune sezioni archivistiche preunitarie a partire dal 1808. Sono conservati anche alcuni fondi aggregati tra cui: “Fondazione Dal Borro”, “Ente Comunale di Assistenza ed Opere Pie gestite”, “Istituto e casa di riposo G. Pascoli”, “Osservatorio Meteorologico P. Monte”, ”Istituto Preventoriale S. Famiglia”,“Osservatorio geodinamico G. Schiavazzi”.Il patrimonio documentario è costituito da circa 17 mila unità archivistiche di cui 11.779 inventariate, le rimanenti sono contenute in elenchi che possono essere consultati dai ricercatori.
Il Comune di Livorno aderisce all’iniziativa Archivi Aperti insieme ai Comuni di Rosignano, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, Piombino e con la gestione associata degli Archivi Storici dei Comune dell’Isola d’Elba e della Provincia di Livorno.

 

22^ Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

Fonte Comune di Livorno

Sabato 24 novembre anche a Livorno, come su tutto il territorio nazionale, sarà la 22^ Giornata della Colletta Alimentare promossa dalla Fondazione Banco Alimentare onlus. Con il sostegno del Comune di Livorno si svolgerà pertanto anche in città questo importante evento di coinvolgimento e sensibilizzazione della società civile al problema della povertà alimentare. Chiunque potrà fare un gesto concreto di condivisione facendo la spesa o donando qualcosa della propria spesa giornaliera a chi ha bisogno.
Saranno oltre 500 i volontari dell’associazione Banco Alimentare onlus impegnati per tutto l’arco della giornata di sabato nei tanti supermercati cittadini che ogni anno aderiscono all’iniziativa . Daranno il loro contributo con mezzi e personale anche l’SVS, l’Esercito Italiano, la Polizia di Stato, le Poste Italiane e la Misericordia. I volontari sosteranno fuori dei supermercati cittadini in pettorina gialla, pronti a consegnare un sacchetto ai cittadini invitati ad inserire le donazioni alimentari. Si consigliano alimenti possibilmente a lunga conservazione ( alimenti per l’infanzia, sughi e pelati, tonno in scatola, olio d’oliva, riso, legumi, biscotti, pasta….) che verranno riuniti in un magazzino per poi essere distribuiti successivamente nelle strutture caritative della città (sono complessivamente 25 tra enti laici e religiosi) .
Le modalità della Colletta Alimentare sono state presentate alla stampa nel corso di una conferenza che si è tenuta a palazzo comunale alla presenza dell’assessore al sociale Leonardo Apolloni, del responsabile provinciale del Banco Alimentare Stefano Fatighenti e della vice responsabile Damiana Andreacchio.

“ Un’esperienza che conosco da diversi anni perché vi ho preso parte come volontario ed anche come capo-equipe – ha esordito in conferenza l’assessore Apolloni – E’ una esperienza meravigliosa e utile che consiglierei a chiunque. Il Banco Alimentare poi è una macchina ben organizzata che ho collaudato dall’interno e pertanto ne conosco il valore e l’efficacia”.

Lo scorso anno ( 2017) furono raccolte 28 tonnellate di generi alimentari. Quest’anno per intercettare e coinvolgere il maggior numero di persone sarà possibile aderire alla Colletta Alimentare anche facendo la spesa online sulle piattaforme di alcune grandi catene di distribuzione.

Qui di seguito l’elenco dei supermercati che aderiscono alla Colletta Alimentare:
CONAD TIRRENO 1 – VIA GIOTTO
CONAD TIRRENO 2 – VIA C. MARX (Stagno)
CONAD TIRRENO 3 – VIA ANTIMONIO
CONAD TIRRENO 4 – VIA PUINI
CONAD TIRRENO 5 – VIA DELLE LASTRE
CONAD TIRRENO 6 – VIA FAGIUOLI
CONAD VIA DELL’IMPRESA (Collesalvetti)
CONAD – VIA Grande
CONAD Borgo San Jacopo
UNICOOP TIRRENO 1 Via di Levante
UNICOOP TIRRENO 2 VIA TOSCANA
UNICOOP TIRRENO 4 VIA MASTACCHI
UNICOOP Porta a Mare
Coop Via Settembrini
EUROSPIN
PAM 3 – VIA FIRENZE
PAM 2 – VIA ROMA
TUODI’ Via del Bosco
LIDL – VIA FILZI
LIDL – COLLESALVETTI
PENNY MARKET 5 – VIALE PETRARCA 118
Penny Market V.le Petrarca 51
PENNY MARKET 2 – VIA CIMAROSA
PENNY MARKET 1 – VIA MASTACCHI
PENNY MARKET 4 – VIA MONTEFIORE
PENNY MARKET 3 – VIA P.PISANA
DIPIU’ – Grotta delle FATE
EKOM STAGNO

Il 17 e il 18 novembre 2018 la Chiesa degli olandesi apre al pubblico per la mostra “Livorno abbandonata e la rinascita della chiesa degli olandesi”

Di Michela Giorgi

“I tre Obsoleti” organizzano per sabato 17 e domenica 18 novembre 2018 all’interno della Chiesa degli Olandesi a Livorno una mostra collettiva di fotografia.
Daniel santucci fonodatore del blog “I tre obsoleti” e Davide Pardini in collaborazione con Daria B di “Posti abbandonati Italia” presenteranno le immagini della “Livorno abbandonata e la rinascita della chiesa degli olandesi”
PROGRAMMA:
INAUGURAZIONE: Sabato 17 Novembre ore 16.00. Apertura fino alle ore 20
Nel corso della serata interverranno i fotografi DARIA B. & I TRE OBSOLETI raccontandoci della mostra, di cosa è l’urbex, della storia degli edifici abbandonati oggetto della mostra e dei loro progetti personali attivi ai fini di tutelare il patrimonio locale e nazionale. Intervento dei membri della Congregazione della Chiesa degli Olandesi per spiegare ai visitatori il loro stupendo lavoro di recupero di questo edificio di grandissimo pregio storico nel cuore di Livorno
GRAN FINALE: Domenica 18 Novembre 2018 dalle ore 11.00 alle ore 18.00
ASTA DI BENEFICENZA alle ORE 17.00
per il reperimento di fondi per il restauro della Chiesa degli Olandesi.
Le opere esposte di DARIA B. verranno messe all’ asta e ne sarà possibile
l’acquisto in loco e la metà del ricavato andrà a coprire i lavori più impellenti di restauro della Chiesa. Acquista un “pezzo” della Collezione
“ Livorno Abbandonata” e contribuisci alla rinascita di un grande pezzo di storia livornese
INGRESSO GRATUITO

Si inaugura la grande “V” di Fabrizio Breschi in piazza Attias

Fonte Comune di Livorno

Sabato 15 settembre alle ore 17.30 sarà inaugurata in piazza Attias  l’installazione artistica del maestro Fabrizio Breschi: la grande “V” come Vittoria, a ricordare la vicina piazza della Vittoria, un segno urbano destinato a diventare un riferimento visivo dell’area.
La grande Capital Letter tridimensionale, donata dall’artista livornese alla città, già da diversi mesi è collocata nel tratto di piazza Attias, di collegamento tra piazza della Vittoria e via Marradi, a completamento del progetto di riqualificazione dell’intera piazza.
All’inaugurazione di sabato saranno presenti il sindaco Filippo Nogarin, l’assessore alla cultura Francesco Belais, l’assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Aurigi e l’artista Fabrizio Breschi.
Durante la cerimonia la storica dell’arte Veronica Carpita ed il critico d’arte Roberto Russo interverranno sull’arte di Breschi e sul significato del monumento nello spazio urbano. Sarà l’occasione anche per presentare la pubblicazione, edita dal Comune, specifica sull’opera.
Collabora alla realizzazione della cerimonia anche l’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni con la  partecipazione del musicista Massimo Signorini   e la sua fisarmonica.

Biografia di Fabrizio Breschi
Nato a Livorno nel 1950, Fabrizio Breschi rivela un talento precoce nella pittura tanto da partecipare ad un concorso già a 6 anni con un dipinto a olio, che viene respinto perché creduto opera di un adulto. La sua formazione primaria si svolge nella città natale, ma decisiva è la frequentazione di una zia risposatasi a Milano con Dino Bartolucci, noto collezionista d’arte anch’egli livornese, che avvicina Breschi alla conoscenza tanto della ‘nuova’ pittura toscana dei Rontini, Natali, Ranucci, Domenici, quanto alla visita dei luoghi del contemporaneo. Alla Galleria d’Arte Moderna di Via Palestro a Milano il piccolo Breschi capisce di amare i pittori figurativi dei primi del Novecento, oltre a Picasso e al Futurismo in genere.  Alle scuole medie, che frequentò alle Mazzini a Livorno, tutti lo guardano come un marziano, allorché prende il pennello e si dedica al ritratto.  E’ il più giovane partecipante del Premio ‘Fattori’ del 1964 con l’opera ‘Cavalli al sole’.  Nel frattempo frequenta il Liceo Artistico a Firenze ed è allievo di insegnanti della levatura di Quinto Ghermandi, Piero Bigongiari, Dino Caponi e Gastone Breddo.  Nel 1969 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Firenze, sezione Pittura. Breschi ritrova come insegnante Gastone Breddo e comincia per lui un periodo molto stimolante di approfondimento culturale e di confronto costante con i classici e col contesto rinascimentale di Firenze.  Nel 1973, poco prima della fine del corso di studi, conosce il pittore e insegnante Aldo Turchiaro, che quell’anno era succeduto a Primo Conti nella cattedra di Pittura dell’Accademia e che intravvede in Breschi un valido collaboratore, tanto da proporgli di diventare assistente della cattedra stessa.
Nello stile di Breschi si avverte a quel punto un cambiamento decisivo che lo porta da una sperimentazione, talora incerta ma sempre densa di suggestione e talento, ad un percorso netto e articolato. La continua dialettica tra contenuto e forma si impianta su una rigorosa norma estetica che caratterizzerà tutta l’opera successiva di Breschi. 
Si susseguono i contatti e le conoscenze che introducono il pittore livornese negli ambienti dell’arte e della cultura nazionale che contano. A cominciare dall’incontro con galleristi, artisti, attori (in primis Marcello Mastroianni), che lo inciteranno a continuare e ne acquisiranno numerose opere. Fino al 1985 rimane all’Accademia di Firenze e dopo la vittoria di un concorso nazionale decide di trasferirsi alla prestigiosissima Accademia di Brera a Milano, dove ottiene la cattedra di pittura. Diventa così il più giovane insegnante di Pittura nella storia di Brera. Il direttore dell’Accademia è Andrea Cascella, fratello di Pietro, mentre tra gli insegnanti colleghi ci sono Alik Cavaliere (scultura), Giancarlo Marchese (scultura), Franco Cheli (scenografia), Rodolfo Aricò (pittura). Comincia così un intenso periodo didattico e creativo che lo porta a maturare i canoni estetici che lo caratterizzano con l’adozione di un contesto post industriale, popolato di simpatici ed emblematici robot dalle mille storie talora di carattere autobiografico. Si staglia sulla tela il nitore tecnico delle profilature/luminescenze,   che progressivamente taglieranno fuori ogni citazione antropocentrica per dialogare direttamente con uno spazio assoluto e senza tempo. Si susseguono le partecipazioni a prestigiose rassegne d’arte come la Biennale di Milano del 1994, a mostre collettive e personali tenute in Italia (MiArt), negli Stati Uniti, in Grecia, Inghilterra, Francia, Ungheria, Giappone e Svizzera. Memorabile la mostra del 2001 presso il Museo di Arte Cicladica Goulandris ad Atene, proprietà dell’omonima magnate, che esporrà un’opera di Fabrizio Breschi tra un Rothcko e un Picasso. Breschi tornerà ad Atene l’anno successivo per posizionare sulla facciata del Museo una sua opera consistente in una installazione luminosa.  Il 2003 è l’anno del ‘ritorno’ in patria, poiché Breschi decide di trasferirsi presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, dove ritrova gli amici di sempre, lo scultore Franco Franchi e lo storico dell’arte Luigi Bernardi. L’anticipato ritiro dall’insegnamento del 2007 è a tutto vantaggio di una dedizione assoluta alla produzione d’arte e ad eventi espositivi in Italia e all’estero. Nel 2009 Roberto Russo avvia una profonda ed analitica riflessione sull’intera produzione di Breschi, dedicandogli la prima mostra antologica presso l’Ecomuseo dell’Alabastro di Castellina Marittima e una monografia nel 2012. Seguono numerose mostre personali e collettive (Firenze Uffizi, Livorno, Cremona, Pietrasanta, Piacenza, Pontedera Museo Piaggio) in cui vengono apprezzate dal pubblico e dalla critica l’articolazione dei temi e le innovative soluzioni pittoriche.  
Nella primavera del 2016 Fabrizio Breschi ha esposto ai Granai di Villa Mimbelli con la mostra antologica “Breschi” ( opere dal 1976 al 2016) dove già era esposto un modellino della grande V di piazza Attias. 

Nuova area gioco attrezzata alla Terrazza Mascagni

Fonte Comune di Livorno

Sabato 15 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata l’area gioco attrezzata per bambini 3+ realizzata dall’amministrazione comunale alla Terrazza Mascagni: una grande struttura modulare in legno, con torri multipiano, piattaforme, ponti, rampe e scivoli, del tipo “La Fortezza”. All’inaugurazione saranno presenti la vicesindaca Stella Sorgente e l’assessore al verde e arredo urbano Alessandro Aurigi. La cittadinanza è invitata.

“Siamo felici di poter inaugurare questa nuova area giochi. Il potenziamento e la diffusione di questo tipo di strutture sul territorio è un nostro obiettivo specifico. Stiamo mettendo giochi là dove non ci sono mai stati e continueremo a migliorare l’offerta esistente” così Alessandro Aurigi, assessore ai lavori pubblici del Comune di Livorno, a commento dell’iniziativa

“Questo intervento è esemplificativo di un metodo di governo che abbiamo voluto sposare. Abitanti e frequentatori della zona, durante alcuni momenti di ascolto, ci hanno segnalato la carenza di un’area gioco. Da questo input è partita l’azione amministrativa e domani quegli stessi abitanti e frequentatori potranno venire qui coi propri figli per farli giocare in una struttura nata grazie alla partecipazione dei cittadini” conclude l’assessore.

La struttura ludica, dotata di pavimentazione in gomma anti-trauma, è posizionata nei pressi dell’Acquario in uno spazio non impattante con la visuale della Terrazza, protetta dal verde delle aiuole.

Il gioco combinato è composto precisamente da: 2 scivoli a tubo,4 scivoli convenzionali, 3 torrette coperte con scale interne, 1 ponte tibetano,1 ponte con corde e assi, 1 rampa di arrampicata.

All’Acquario di Livorno la statua della Principessa Maori

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno 

È stata collocata nella mattinata di oggi, mercoledì 8 agosto, nella hall dell’Acquario di Livorno una grande statua lignea raffigurante una principessa polinesiana sul dorso di una tartaruga.

L’opera, che grazie alla sua collocazione è già visibile al grande pubblico che visita l’Acquario, è una delle due statue scolpite nei mesi scorsi a Livorno da una delegazione di artisti di Rapa Nui (Isola di Pasqua).

Le due opere sono state create in onore di un cittadino livornese legato alla popolazione di Rapa Nui da un rapporto di fratellanza che li unisce da oltre 20 anni.

Il concittadino ne ha, a sua volta, voluto fare dono al Comune di Livorno, per condividere con tutta la cittadinanza questo spirito di amicizia fra culture diverse, chiedendo una adeguata collocazione che valorizzasse le opere e ne favorisse la fruizione.

 La magnifica scultura, in legno di platano, è alta più di due metri, è ancorata ad un basamento di metallo e pesa 1200 chili.

Secondo la leggenda maori, la principessa Moana piange perché la sua isola sta sprofondando negli abissi. Interviene così in sua salvezza Ohnu, semidio dalle sembianze di una tartaruga di mare, che la carica sul suo guscio e la porta a Rapa Nui.

Ringrazio di cuore – dichiara l’assessore alla cultura Francesco Belais – gli artisti della delegazione Maori che sono andato a incontrare personalmente al circolo Gabbiano, presso la Rotonda di Ardenza, nei giorni in cui scolpivano le due opere donate al Comune. Per questa in particolare, visto il tema rappresentato, abbiamo subito pensato che la sua giusta collocazione fosse presso l’Acquario di Livorno. L’altra invece, il grande Moai ligneo, sarà collocata in un’area del lungomare, ancora da individuare.

È bellissimo – ha proseguito Belais – il legame tra i popoli, e da quest’estate noi cittadini livornesi ne abbiamo uno speciale con gli abitanti della leggendaria Isola di Pasqua. Ringrazio inoltre Costa Edutainment, che gestisce l’acquario di Livorno, per aver accolto la nostra proposta. Sono sicuro che la principessa sulla tartaruga sarà un valore aggiunto per i numerosi visitatori della struttura.

E ringrazio infine – ha concluso l’assessore – il nostro concittadino, che vuol restare anonimo, per aver fatto da ponte tra noi e Rapanui”.

“Ringrazio il Comune di Livorno – dichiara a sua volta la dott.ssa Patrizia Leardini, direttore di Costa Edutainment S.p.A. Polo Adriatico e direttore dell’Acquario di Livorno – per aver scelto l’Acquario di Livorno come location per questa scultura, il cui tema rappresentato ben si lega alla nostra struttura ed al mare. Abbiamo accolto subito con piacere la proposta del Comune di Livorno, in virtù della collaborazione che da anni ci lega e con l’intento di proseguire in questa direzione. Siamo certi che i visitatori rimarranno piacevolmente colpiti da questa originale scultura, che già da questa mattina è visibile nella hall dell’Acquario”.