Ex Gran Guardia, precisazione di Cosimi

Fonte Comune di Livorno

In relazione al documento del presidente del Consiglio Comunale Enrico Bianchi e dei Capigruppo sulla questione “ex Gran Guardia/Grande”  il sindaco Alessandro Cosimi puntualizza.

“L’Amministrazione Comunale, non appena appreso a metà settembre dal sindacato che il cinema Grande andava verso la certa chiusura, ha richiesto alla proprietà del complesso ex Gran Guardia di verificare la possibilità di un riassorbimento totale o parziale, appunto, del personale del Grande.
La proprietà della ex Gran Guardia ha fatto presente che la struttura era già stata data in gestione. I nuovi gestori sono comunque stati investiti della questione.
L’Amministrazione ha in particolare richiesto, sia alla proprietà che ai nuovi gestori, di verificare la possibilità di impiegare almeno parte del personale nelle attività della nuova Mediateca che si aprirà all’ex Gran Guardia.
Mediateca che sarà terminale della Mediateca Regionale (che ha dato le specifiche, accolte, di organizzazione). Tra l’altro è stato definito con l’assessorato regionale alla Cultura una erogazione modesta ma significativa di risorse a sostegno del progetto “Lanterne Magiche” che servirà, attraverso anche la mediateca, il sistema dei cinema di città.
Nella nostra intenzione la Mediateca può essere insomma una risposta al problema occupazionale di almeno uno dei soggetti licenziati dal Grande, anche se sono ancora in corso verifiche sulle risorse necessarie a garantire un’assunzione anche a tempo parziale in fase di start up .
I rappresentanti della proprietà e i gestori, interpellati anche in questi giorni, hanno assicurato una risposta a tempi rapidi.

Il Sindaco
Alessandro Cosimi

Collesalvetti, problemi telefonici legati al temporale

 Fonte Usl 6

L’attività amministrativa e infermieristica del centro socio sanitario di Collesalvetti è stata temporaneamente sospesa a causa di uno sbalzo di tensione dovuto al violento temporale abbattutosi nella notte che ha danneggiato alcune strumentazioni con conseguente blocco dei computer e dei telefoni. Per riattivare il servizio è stato subito richiesto un intervento di ripristino del servizio al gestore della linea.

L’Azienda USL 6, scusandosi per il disagio non dipendente dalla propria volontà, assicura tempestivi aggiornamenti sul ripristino della normale attività.

Inaugurato Monumento al Marinaio

Di Michela Giorgi

monumento al marinaio

Questa mattina alle ore 11.30 è stato inaugurato il Monumento al Marinaio, collocato sull’ampia curva che fronteggia il mare all’altezza dell’Ippodromo Caprilli, in prossimità del limite sud dell’Accademia Navale.

L’opera creata tra la fine del 1926 e l’inizio del 1927 dallo scultore livornese Cesare Tarrini per la tomba del Marinaio Vasco Lomi nel cimitero comunale della Cigna, è stata recuperata ancora in buono stato dai magazzini comunali ed ha subito un intervento di pulizia ed una stesura di protettivo concentrato per prevenire l’invecchiamento da sali minerali.

Interamente finanziato dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (grazie ad una cordata di aziende, associazioni e fondazioni), con il sostegno economico del Rotary Club che ha permesso il restauro della statua del marinaio donata dal Comune, il monumento è stato progettato dal Comune di Livorno, attraverso il proprio staff tecnico-progettuale.

Presenti alla cerimonia il Sindaco di Livorno Alessandro Cosimi e l’Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare. Presenti l’Ammiraglio di Squadra Paolo Pagnottella, Presidente Nazionale dell’ANMI e l’Ammiraglio Luigi Bruni, Presidente del Gruppo ANMI “A.Cappellini” di Livorno.

Ha tagliato il nastro la madrina, Maria Teresa Piras Attramini.

L’Ammiraglio Bruni ha sottolineato che il monumento oggi inaugurato e che è stato consegnato alla città di Livorno che lo custodirà con cura ed affetto, rappresenterà tutti i militari e civili che sul mare e nei porti hanno servito e servono la nostra patria, con fervore e a sacrificio anche della propria vita.

Il Sindaco di Livorno ha preso la parola dicendo che la sua speranza è che questa splendida statua che raffigura un marinaio sia guardata da parte dei livornesi con amore.

Sono seguiti i ringraziamenti di Paolo Pagnottella verso Livorno, città che ha voluto come simbolo il Monumento del Marinaio.

L’Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone ha sottolineato che Il Monumento è la testimonianza di tutti coloro che hanno dedicato la loro vita al mare.

“Tiriamo a lucido il cuore della città”: da lunedì 18 novembre i nuovi interventi di pulizia straordinaria

Fonte Comune di Livorno

tiriamo_lucido“Tiriamo a lucido il cuore della città”, l’intensa operazione di pulizia straordinaria avviata da Comune e Aamps a settembre e proseguita ad ottobre, continua nel mese di novembre, estendendosi progressivamente agli altri quartieri di Livorno.

Si partirà lunedì 18 novembre con la zona via Verdi. Tra la fine di novembre e dicembre saranno realizzati gli interventi nei quartieri nord della città. Da gennaio e fino a maggio del 2014 si proseguirà nelle zone lato-mare, alla Rosa ed Ardenza e in altre aree prossime al centro urbano.

Comune di Livorno e Aamps mettono nuovamente in campo decine di operatori e mezzi per effettuare una serie di interventi a favore dell’igiene e del decoro cittadino, in collaborazione con la Polizia Municipale e con numerose associazioni di volontariato coordinate dalla Protezione Civile, e con  le società SPIL e Copisa che metteranno gratuitamente a disposizione dei residenti i loro parcheggi a pagamento.
Nelle strade e piazze individuate sarà realizzato il lavaggio dei marciapiedi e del manto stradale, il diserbo, la raccolta delle carcasse dei veicoli a motore e delle biciclette abbandonate e la pulizia dei cassonetti e delle caditoie, dei grigliati e delle bocche di lupo delle fognature.

Elenco strade pulizia zona “Via Verdi” (lunedì 18 novembre)
Via Adua, Via degli Apostoli, Borgo dei Cappuccini (da Piazza Giovine Italia a Via Giuseppe Verdi), Via San Carlo (da Via Giuseppe Verdi a Borgo dei Cappuccini), Via Cavalletti, Via Crimea, Piazza Giovine Italia, Via dell’Indipendenza, Via della Maddalena, Via Vincenzo Malenchini, Piazza Manin, Scali Manzoni, Via del Metallo, Via Michon, Via delle Navi, Scali Adriano Novi Lena, Piazza Santi Pietro e Paolo, Via don Giovan Battista Quilici, Via Sardi, Via della Scala, Via della Vecchia Casina, Via delle Vele, Via Giuseppe Verdi, Vicolo San Vincenzo.

Le modifiche alla viabilità per l’intervento in zona Via Verdi

Fondamentale, ancora una volta, la collaborazione dei cittadini nel far trovare sgombere dai mezzi le strade e le piazze da pulire.

Si raccomanda di prestare attenzione ai divieti per le auto e gli scooter previsti dalla specifica ordinanza per non incorrere nelle sanzioni.

Dalle ore 20 di domenica 17 alle ore 15 di lunedì 18 novembre i residenti delle zone interessate dagli interventi in possesso della lettera K potranno sistemare le auto gratuitamente nelle aree di sosta delimitate dalle strisce blu sugli Scali D’Azeglio e in Piazza Mazzini gestite da Copisa e nel parcheggio “Odeon” di SPIL. I possessori del contrassegno con la lettera K saranno inoltre autorizzati al transito e alla sosta in Piazza Cavour (area lato est).

Dalle ore 7.30 alle ore 13 di lunedì 18 novembre i possessori della lettera K potranno sostare e transitare indistintamente nella zona a traffico limitato D e nella zona a sosta controllata M.

Da giovedì 14 novembre gli ispettori ambientali e i volontari della Croce Rossa Italiana, dell’Associazione Europea Operatori Polizia e del Club Radio Fides percorreranno le zone interessate dalle operazioni per affiggere nei portoni i volantini informativi, mettendosi anche a disposizione dei cittadini e dei commercianti per fornire ragguagli e delucidazioni.
Per ulteriori informazioni e per accedere all’elenco completo delle vie e delle strade individuate da questo nuovo step di pulizia straordinaria è possibile consultare i siti internet “comune.livorno.it” e “aamps.livorno.it”, telefonare al numero verde 800-031.266, visionare la pagina facebook (“Aamps Livorno”) oppure inviare un’e-mail all’indirizzo aamps@aamps.livorno.it.

Le informazioni sulle prossime tappe della campagna “Tiriamo a lucido la città” sono state date oggi, giovedì 14 novembre, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Comunale.

Erano presenti la presidente della Circoscrizione 1, Daniela Bartalucci,  il presidente della Circoscrizione 3,Giovanni Battocchi, l’amministratore unico di Aamps, Enzo Chioini, il direttore generale di Aamps, Lorenzo Fommei, e l’ingegner Andrea Capperi, responsabile dei servizi Aamps.

Lettera razzista a Mbaye, Cosimi esprime sdegno

Fonte Comune di Livorno

diop_mbaye“Esprimo il mio più profondo sdegno per la lettera di insulti razzisti indirizzata a Mbaye Diop, presidente della Comunità Senegalese in città , e in cui si fa riferimento anche al ministro Kyenge”.

Lo scrive il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi dopo avere appreso della lettera anonima inviata a Mbaye Diop, piena di offese rivolte a lui e alla Ministra Cecilia Kyenge.

“Mi auguro – aggiunge il Sindaco – che possa essere fatta luce su questo squallido episodio. Un fatto increscioso, inqualificabile e vergognoso che non può essere accettato dalla nostra comunità.

Quanto alla Ministra Kyenge – conclude il Sindaco –  ho già avuto occasione di manifestare in passato tutto il mio sostegno, e lo ribadisco, a fronte degli attacchi che le vengono ripetutamente rivolti ed ai quali ha sempre risposto con fermezza e grande dignità”.